Servizi
Contatti

Eventi


Non accade spesso che il titolo di un'opera letteraria risulti tanto appropriato come quello della recente silloge poetica di Francesca Simonetti. indagine postuma, questo il nome della raccolta, è infatti un'accurata elaborazione scritturale che attinge ispirazione da una precisa e puntuale memoria investigativa. Una memoria attenta e spesso a tratti riflessiva, mai però nostalgica o malinconica; rievocante accadimenti più o meno personali che l'autrice, rivisitandoli, coniuga con il piglio e la piena consapevolezza dell'oggi. Che ora è più che mai consapevole di quanto la goccia incide profondamente la pietra "recidendo le corde che legavano | i sogni alle stelle che brillarono | in un solo inverno, spegnendosi poi | lentamente nel guado" (Indagine postuma).

Il termine "guado" che qui (come rileva anche Francesca Luzzio nella postfazione) è ricorrente, sta ad indicare una precisa traccia di passaggio tra realtà spazio-temporali diverse ma intimamente correlate l'una all'altra. Che in prevalenza prendono vicendevolmente corpo e sostanza dallo stesso vissuto umano dell'autrice e che lei ricostruisce con un mirabile intreccio scritturale. Un prezioso processo di osmosi letteraria tra passato e presente.

Come detto, i richiami mnemonici sono talora preminenti. Ma non sempre è così. La poesia Era glaciale futura che s'apre con il significativo verso "La pagina con i pensieri ignoti", ci conduce in un mondo così lontano nel tempo da poter essere solo immaginato: "mito del sogno realizzato | da custodire come la libertà respiro".

A volte la poesia, pur partendo dagli esigui confini personali, diventa universale. Supera "il guado" e abbraccia le istanze comuni, facendosene mirabile interprete. Indagine postuma è appunto questo, un puzzle nel quale ognuno di noi può trovare almeno un frammento del suo mondo più segreto.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza