| |
Poesia. Con questa raccolta pare che l’autore tenda a
discostarsi un poco da quello stile concreto che era una sua caratteristica,
inoltrandosi in impasti linguistici raffinati, es. ‘albicanti e schiumose onde’
(nella lirica a p. 14 che dedica a se stesso) o in più toccante elegia, La
rimembranza per la morte del poeta Stefani; il cambiamento può dipendere dal
titolo: amore, e forse un certo rimpianto, ma con virile consapevolezza (La
memoria); torna invece a maggior denotazione la lirica di p. 31 ‘A scuola
con i ragazzi’. Notevole la varietà formale dei testi.
| |
 |
Recensione |
|