| |
Poesia. Cos’è che costituisce l’originalità di un’
opera? Nel presente caso due linee principali: il percorso iniziato sette anni
or sono con Esercizi e l’uso personale del lessico. Su questa seconda ‘linea’
l’autrice propone soluzioni linguistiche che superando l’esclusività della
tecnica puntano più a una struttura da cui emerge per l’appunto il dato
originale. La natura non è perduta (Meritata primavera, forse uno dei testi più
significativi) ma la sostanza del discorso coinvolge la sfera emozionale e
oggettiva in una ‘narrazione’ che ìndica la forza potenziale (e creativa) della
parola. Le citazioni dall’Ecclesiaste lo confermano.
| |
 |
Recensione |
|