| |
Poesia. Con una tecnica avanzata (la tmesi, in qualche caso inconsueta come ne L’antica rima) il
progetto poetico della Lenisa si amplia discorsivamente ma contiene in
una sfera linguistica frammenti da altri autori e illuminazioni scandite nel
ritmo, o meglio nel movimento complessivo dei testi, relazioni che,
anziché diluirne la connotazione, la rendono più nitida e personale. Come
esito esemplare di una irripetibile poiesis citiamo I nuovi
canoni, ove la musicalità si concretizza in passi di squisita
fattura. Per l’ultima parte Verso Bisanzio e altre poesie
cfr. PdV n. 16 p. 58.
| |
 |
Recensione |
|