| |
A proposito di Fiapoebesie/Vagazioni (PdV nr. 14 p. 137) facemmo
rilevare nella Ugolini una tendenza -–mai prevaricante – lucido-allitterativa:
tale tendenza prosegue anche con la presente opera, assorbita però da una
maggiore coerenza emotiva, se si può parlare di emozioni coscienti.
L’opinabile sottotitolo di racconto in versi va inteso come
storia individuale che si intreccia al senso polisemico del linguaggio, poiché
la “narrazione” è quasi sempre all’interno della scrittura, da considerare
anzitutto poesia. La forma, per esempio: acrostici sulla parola aquiloni,
troncamenti quali stilemi arcaicizzanti; ma il tutto inglobato in uno stile
disinibito, sostenuto da “memorie” metriche come l’endecasillabo o la rima.
Partendo da un suggerimento musicale, Bartok (p. 33): il suono della
celesta nella sua Musica ha certo delle affinità con questa scrittura
trasparente e acuminata, ricca di soluzioni linguistiche; un’ars subtilior,
sottigliezza verbale da cui emerge la personalità conoscitiva: “Il mio seme
traslucido che cadde | su pietre inospitali” (p. 29), non sminuita da
paronomasie già codificate (“amore amaro”) o, qua e là, da effluvi floreali tipo
liberty: “bianca soglia di petali minuti” (p. 27).
Ma ciò che più colpisce è la straordinaria inventività simbolico-visiva,
rapportabile al piano tattile: “La casa vasta anello | nel giardino scrosta
liquida” (p. 35), la penetrante intuizione dei fenomeni naturali in chiave
descrittivo-metaforica: “privi ormai d’un riflesso | (è l’onda salata che non
sgorga) | senza un moto” (p. 65), e la capacità di riportarsi a un’area
metafisica: “(tutto vuoto il suono della morte) | solo il giardino sboccia” (p.
40), o di trasporre la fisicità in elemento virtuale: “segno di specchio, |
uscita, chiosa d’Altura, | speranza (la luce) d’un riflesso” (p. 23).
Sentimento e ragione si fondono al significato di un’etica oggettiva: “lì
di cera | stai, pietas, bianca sfinita pena | nel dilungarsi d’alba ed ogni
vena” (p. 24); così la Ugolini è riuscita a creare una poesia che, per la sua
trama sensibile e razionale, può resistere all’usura del tempo.
| |
 |
Recensione |
|