Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. Il ‘pellegrinaggio’ si svolge nella città dell’autrice, Firenze, e ne rivisita numerosi luoghi. Un esempio: “Si succedon | casali, ville, conventi, pietre serene” (Via del Podestà). Ciò che persiste nello stile della Ugolini è l’ori<->ginalità lessicale, con una versificazione di capoversi a diverse posizioni, e la vena discorsiva funzionale a una particolare tematica; i testi, poi, hanno parole in corsivo grassetto che “formano una frase a sé stante” (p. 50). Nell’ultima poesia Eco quel fenomeno naturale è rappresentato dalla parola suoni che defluendo a destra lo ricrea con effetto visivo mentre si va attenuando: Suoni Suoni Suoni Suoni.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza