| |
Poesia. La poetica di Arlandi
appare vincolata ad eventi la cui concezione si estende oltre l’individualità;
nelle tre parti del libro l’influsso di altre discipline seguite dall’autore –
non solo poeta, ma pittore, docente, ricercatore, estetologo e semiotico – si
integra al dettato linguistico. Nella I cantica (Memoria) la natura trova
la sua definizione in tre solidi testi; la II (Sperimentale) agisce sulla
forma, come si evince da composizioni quali Gesto cosmico o Fantasia e
ragione, non rari i versi brevi a cadenza; l’ultima (Poeti) contiene
l’ammonizione ‘Tu, uomo poeta, angelo non sei’ (Poeta III, v. 3).
| |
 |
Recensione |
|