| |
Poesia. Le varie
citazioni riportate dall’autore aiutano a ricostruire le tendenze e le scelte di
un’opera per certi versi ‘irregolare’ come struttura: frammenti a mo’ di prosa e
differente esposizione dei testi poetici, che nell’insieme si avvicinano a una
dimensione di metaforica originalità, tanto che i punti oggettivi (esemplare la
composizione di p. 46) si de(tras)formano come nel finale della lirica dedicata
a Nicola Romano. Le descrizioni, mai corrive, seguono una loro legge interna e
definiscono, più che lo stile, la personalità di Mandolini nella sua tensione
verso una scrittura alt(r)a.
| |
 |
Recensione |
|