Servizi
Contatti

Eventi


Leda Palma, come si evince dalla scheda biobibliografica, ha alle spalle “una importante e intensa attività nel mondo teatrale, radiofonico e televisivo quale attrice, conduttrice, regista e autrice di sceneggiati”, ma si occupa da molti anni anche di letteratura ed ha pubblicato diversi volumi di poesia e racconti.

Con questo nuovo volume la Palma conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, la sua capacità di autore attento alle scansioni del tempo e alle variazioni dell’anima, con un linguaggio vagamente ermetico, che non imprigiona il dettato in una gabbia rigida, ma lo distende invece in ariose campiture verbali per renderlo omogeneo alla materia che affronta con spigliata elasticità. Nell’Introduzione Gualtiero De Santi afferma che “Una certa cesellante compitezza era presente e appariscente nella maniera di elaborare le frasi, di stendere i versicoli, nell’ineccepibile eleganza dei costrutti” ma ora “l’orchestrazione della pagina [...] si conduce sulle proprie più peculiari legature: punteggia la materia intima pur mentre scrosta nella propria immaginazione la sostanza dei fatti; gioca col buio e penetra l’angoscia, barbaglia nella luce e nelle pieghe del corpo [...] Scivola tra le crepe degli avvenimenti, poi si risveglia e scuote e batte all’unisono con il mondo”.

È proprio questo “battere all’unisono col mondo” che rende i suoi versi pregni di partecipata pietas, non solo nei confronti della rozza realtà che irrompe da inusitate crepe, ma degli alberi, del vento, di tutte quelle manifestazioni della natura che assorbono l’occhio vigile dell’autrice attento alle più sottili metamorfizzazioni (“Il vento si fa statua | nel borgo di commedia”), ai fragili incanti di incontri boschivi (la poesia di p.15, che richiama musicalmente il tema di Lara del film più che il personaggio del romanzo di Pasternak). “come pulsa senti | l’albero e s’accende | dei tuoi capelli chiari | t’allarma un soffio d’ala | la fronte scorre | fugace altrove” [...]. Oppure (p.17) “il vento ha spaccato | il secco che dentro | ti portavi”.

Questo interscambio fra gli elementi naturali e l’uomo, questo partecipare alla vita cosmica fa sì che la poesia di Palma, mentre da una parte si snoda come un diario dell’anima, con le sue pieghe oscure dove il dolore si annida ma anche recepisce le vibrazioni e gli incanti dell’amore, dall’altra gli “ondanti richiami lessicali sono dunque anche richiami ritmici e musicali”. Così che, come termina efficacemente De Santi nell’Introduzione “...la scrittura di Leda Palma, prima che rientri il buio, incontra il luogo di rappresentanza della propria vocazione interiore”. Copertina e tavole di Francesco Veròla, dal segno nitido ed efficacemente espressivo, conferiscono al volume ed ai testi in esso contenuti, il necessario complemento.

 
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza