| |
I libri di vera poesia
sembrano balzare fuori dal disordine del mondo per metterlo temporaneamente tra
parentesi. Le Langhe e i sogni appartiene senza ombra di dubbio a questo
genere di libri: la sua forza consiste nel fatto che B.S. ha proiettato i suoi
sogni in uno spazio geografico preciso (Le Langhe appunto, ma anche Torino,
Macerata e altrove) e in un arco temporale altrettanto preciso (un anno
all’incirca); oltre ai riferimenti toponimici intratestuali, ogni poesia,
provvista di titolazione propria, porta in fondo pagina la data e la località di
origine. Questa delimitazione spazio-temporale, oltre a convalidare la giustezza
del titolo, si rivela ad una attenta considerazione idonea a realizzare
un’efficace “messa in rilievo” di ogni unità testuale.
Il realismo sognante
dell’autore ha bisogno di un punto di partenza fermo, di un abbrivio solido (una
ragazza in un contesto o in un atteggiamento determinati, un elemento
paesaggistico o stagionale o climatico, ecc.) che possa fungere da supporto
dell’avventura onirica. Ma l’occhio mentale non opera di meno dell’occhio
fisico. L’epifania lirica – abitualmente ma non meccanicamente introdotta da una
interiezione – è preparata da un movimento di tipo narrativo-descrittivo. Si
veda, ad es. “Via Cernaia” (p. 38). Il sogno dell’io è frutto del fresco stupore
di fronte alla bellezza del mondo e alle sorprese della vita associata; questo
sogno e quello delle creature viventi non è d’altronde meno vero dell’antefatto
contestualizzante sicché tra l’uno e l’altro non si avverte nessuno scarto, e di
ciò il poeta è lucidamente consapevole: “È un’altra descrizione, | vera così
come vero è il sogno | di ogni vita” (p. 39). In Le Langhe e i sogni
domina un’immagine ricorrente sino all’ossessività: il corpo nudo, seminudo o
succintamente vestito di una femmina perlopiù adolescente – cui di volta in
volta vengono assegnati nomi e atteggiamenti diversi – sempre contrassegnato dal
massimo di perturbante seduttività. Tutto questo è vero, eppure c’è dell’altro:
un’esplicita esigenza gnoseologica. Infatti Franco Pappalardo La Rosa, nella sua
illuminante prefazione, così si esprime: “Le figure femminili che gremiscono i
versi della raccolta allegorizzano [...] l’immagine cangiante della Verità che,
come nelle antiche iconografie, è nuda” (corsivo del testo).
La lassa di endecasillabi
(metro di gran lunga prevalente ma talora abbandonato in clausola), dalla
morbida eleganza ritmica spesso infranta da improvvisi enjambements, è lo
strumento metrico-prosodico che l’autore maneggia con sublime scioltezza
piegandolo ad ogni sorta di situazione espressiva. Poesia irrefutabile dunque,
tanto visiva quanto visionaria. Tuttavia quest’opera dell’illustre accademico è
appena offuscata da un paio di crudezze lessicali attinenti ovviamente alla
sfera anatomica; diciamo un cedimento di tono, stante il registro medio-alto
(talvolta sublime) del lessico adottato. Chi ha detto che l’autocensura è sempre
un male? Se è una forma di rispetto del lettore la trovo decisamente
encomiabile.
| |
 |
Recensione |
|