| |
Ingenera stupore la poesia di Rossano Onano perché, accanto alla lucida
follia di un inquietante raccontare, pone in rapporto dialogale la propria
vicenda con la storia umana e la metastoria, o didimostoria. Non detta né
dicibile, proprio perché apofatica quest’ultima e totalmente altra può essere
dall’attore e dal lettore percepita soltanto: per sé e per il suo cosmo intorno.
Sarà per questo che i grandi si sono spesso avvicinati alle iniziazioni: il
desiderio di capire e di tradurre – e anche magari di tradire – è stato e resta
tentazione forte, se è vero che “l’urlo | corrompe ancora (oh, ancora) della
sirena bifronte”. Quasi un doppio e la sua proiezione!
È con questa didascalia che bisognerà allora accostarsi a Homo non dice,
avendo a mente che ogni esasperazione è volutamente provocatoria e che
l’equivoco, ora latente ora ad arte palese, è un motivo fondante del comunicare;
anzi, di un probabile “totale comunicare”, comunque veritiero e comunque
veritativo. Ed è, come si diceva, da questa follia (in fondo, nuda verità) che
muovono i versi di Onano, vestiti di suoni e immagini, anche ardite, di
metafore, di parabole, di iperboli. Temi esistenziali, radicali e inalienabili,
passano, grani di rosario, tra le dita: e vanno toccati, centellinati,
assaporati, benché amari, fino all’ultimo e fino all’intimo. Né vi ha senso una
sia pur labile distinzione tra pubblico e privato se il tutto rientra in quel
grande volume, unitario e trinitario allo stesso tempo, dal quale si era
partiti. Né importa ancora se, come da sempre, alla fine non avremo capito:
l’aver compreso, come il poeta, e l’essersi fatti comprendere sarà già conquista
sufficiente perché ognuno adisca la via più prossima alla propria dimensione. Ma
sarà anche conferma e sigillo di un ritrovarsi del tutto umani, fino alla radice
e senza condizione di limite, dato che “questa cerimonia non mi rassicura, | ora
che sono dispensato dalla debolezza | di piangere, ora che il gallo canterà |
presumo tre volte e tu mi manchi”.
Quale dichiarazione più autentica di consapevole impotenza?! Perché è in
questo “luogo” che si compie l’esistenza apparente, in ricordi e memoria, in
corse all’ignoto e nostalgia alle spalle; in breve: nell’incertezza della
certezza che ci connota mortiferamente intelligenti e diabolicamente divini, nel
continuum fuggevole che pure sentiamo decisamente esistere. E con sulla bocca
una domanda persistente e che sempre e da sempre attende risposta: “quanto dista
l’ultima biglietteria | ipotizzata, luminosa, in termini | di tempo accessibile,
di metratura?”
Ove non fosse per questo quesito che ci seguita dal giorno natale, la vita
quand’anche infinita qui, perderebbe di senso. E lo sa Rossano Onano quando nel
tessuto maliziosamente intreccia: “la città è quieta oltre | ogni limite di
sopportabilità, per questo | l’architetto è mancino”...
| |
 |
Recensione |
|