Servizi
Contatti

Eventi


È l’Autrice stessa a fornire, nell’Introduzione al volume, alcune prime coordinate esegetiche entro cui interpretare il senso e le intenzioni di questa sua ultima opera: “La rosa indigesta si presenta sotto forma di contrasto, […] tuttavia essa è ingannevole e suggerisce vari tipi di letture. Si tratta di una forma mentis ironica e drammatica che travalica, in questo caso, il genere. […] Ispirazione, sperimentalismo si trovano uniti, senza che abbia la pretesa di rivalutare il genere ma di giungere ad un mio punto di arrivo che si sta già aprendo nel contrasto verso nuovi orizzonti”.

Indubbiamente, ciò che per primo si intravede attraverso questa lente (auto)critica è il richiamo, intimamente sentito, alla tradizione, alle sue forme e ai suoi echi tematici, sebbene metabolizzati in maniera originale e sintetizzati tramite canoni (estetici e psicologici) propri della contemporaneità. Un discorso certo non nuovo per una poetessa come la Lenisa, attiva a partire dagli anni ’50 ed apprezzata sin d’allora per la competenza tecnica che contraddistingue la sua ormai ampia produzione lirica: una competenza testimoniata anche dalle riflessioni presenti nella breve ma illuminante nota dedicata a “L’esperienza metricologica” che suggella questa raccolta.

Ecco dunque le numerose citazioni, tratte dalla migliore tradizione lirica italiana: Leopardi, Foscolo, Manzoni, Gozzano, Calabrò; ecco le riprese cum variatione da classici come Saffo, Platone, Dante, Shakespeare; ecco le dediche o i richiami più attuali a Capasso, Sanguineti, Penna, Campana… Una congerie di materiali galleggianti in un mare ispirativo sempre mosso, capace di raddensarsi in sberleffi epigrammatici e stanze ironicamente autocelebrative, oppure di sciogliersi luminoso in versi dal fascino evocativo, secondo i dettami di una poetica talvolta giocosamente narcisistica e quasi “privata”, talaltra più intelligibile e aperta. Denominatore comune dei vari componimenti (poco più di un centinaio, e suddivisi in tre sezioni: la prima, eponima, la seconda intitolata “I Fragmenta. Canzoniere bifronte”, l’ultima dedicata a “Priapee e altro…”) è comunque – per dirla con Sergio Pautasso, presente in quarta di copertina con un incisivo commento all’opera – “una tensione linguistica esercitata su tutto ciò che è amore”, la quale si traduce, nelle prove migliori, in una poesia ad alta immaginatività erotica, insieme seduttiva e dolente, gaudente ed allegorica, come si può vedere in questi versi: “Versarti in Lei come si versa | l’olio | dal fine becco nella conca calda. | Non spada o lancia né cuneo | a spaccarla, | legno giovane che piange, | sfrigola ad essere bruciato” (“Il dubbio e l’epilogo”); “E gli dice: dipingi la mia schiena! | Ride d’azzurro: | Voltati di dietro | ed alza la maglietta. | Come strada | maestra dalla nuca alla vita sottile | il Nudo appare: | un bellissimo schermo ancora intatto. || S’appressò, la toccò dove rinascono | sempre le ali, così incurva un poco | per i pesi | soavi | e tutta la baciò che fu pennello | la sua lingua sapiente” (“Pittore da marciapiede dell’est”).

Molteplici e diversificati sono i temi toccati, così come le voci che si alternano a contrappuntare questi “Contrasti” amorosi, sebbene, come abbiamo visto, siano tutti – temi e voci – in vario modo intrisi dei medesimi umori “erotici”, e comunque non esaminabili nel dettaglio in queste poche righe. Vorrei, piuttosto, richiamare una cifra stilistica peculiare a molte di queste poesie, uno stilema che via via, nel corso della lettura, assume un rilievo psicologico e una icasticità notevoli: mi riferisco alla tmesi (vale a dire alla parola “spezzata”, spesso in spericolato enjambement tra un verso e il successivo) e alle figure etimologiche o alle paronomasie che ne derivano. Pochi esempi saranno sufficienti: “Il ri- | morso? | Il sangue sulle labbra dopo il morso”; “No, il veleno no! Pre- | ferisci con un’arma da taglio ben affilata”; “La mia poesia è con (fusa), bi- | sogna andare sempre più oltre”; “È Maria Grazia! Come de- | cantarla | dentro il setaccio che rimanga l’oro?”. Il gusto per il gioco linguistico che queste invenzioni tradiscono sottende, a ben vedere, un’intenzione più alta, tesa a scoprire i sensi riposti di una parola – quella poetica, che fra tutte è la più menzognera e insieme la più vaticinante – capace al contempo di rivelare e nascondere, di mostrare e dissimulare, al punto da far giustamente ammettere all’Autrice, in un efficace aforisma: “Quanto «…mente» la lingua italiana! È la più inventiva e bugiarda…”.

Recensione
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza