| |
 |
Il lavoro dell'arte:
dieci artisti per il 1° Maggio
|
 |
La Confindustria di Ferrara e il Museo d'Arte Bargellini per le
generazioni italiane del ’900, fondato da Giulio Bargellini, giovedì 1°
maggio 2008 presso Museo MAGI'900 di Pieve di Cento (Bologna) hanno organizzato la mostra:
"Il lavoro dell'arte: dieci artisti per il 1°
maggio".
 |
Gli artisti
invitati alla mostra al termine della Conferenza:
Marilla Battilana è la quarta da destra, al centro col microfono
il Cav. Giulio Bargellini fondatore del
Museo. |
Dieci artisti creano il mondo del lavoro
Dalla memorabile scena del quadro Il Quarto Stato realizzato dal
pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1901 fino ad oggi il lavoro ha
conosciuto dei grandi mutamenti. “Quando si pensa alla storia del lavoro -
scrive Vittoria Coen, direttrice artistica del Museo d’Arte delle Generazioni
Italiane del ’900 - il pensiero identifica questo concetto con la storia del
processo di industrializzazione (...). Siamo ormai lontani da quando Dickens
raccontava il lavoro minorile nella lugubre e sporca Londra del XIX secolo, o da
quando Chaplin rappresentava in Tempi moderni, la giornata tipo di un operaio
maldestro costretto nelle maglie di un ciclo produttivo alienante e forsennato”.
Il lavoro dell’arte: dieci artsti per il 1° maggio è il titolo della grande
mostra progettata e ideata da Giulio Bargellini e da Vittoria Coen, in
collaborazione con Confindustria Ferrara, che da oggi (inaugurazione alle 10.15,
info 051-6861545) a 1 giugno viene ospitata al Museo di Pieve di Cento. Dieci
artisti, già presenti con le loro opere al Magi ’900, hanno aderito
all’iniziativa partecipando con creazioni artistiche realizzate espressamente
per l’evento: Marilla Battilana,
Mirta Carroli,
Fausta Dossi, Renato Fascetti,
Paolo Gallerani,
Marinella Galletti, Renzo Margonari,
Franco Tarantino,
Giorgio Villa, Rino Volpe. La
raccolta va formandosi attorno ad un tema più attuale che mai, un tema
affascinante che consente di leggere i mutamenti culturali intervenuti durante
un secolo [...] (La Nuova Ferrara, 01 maggio 2008)
«Marilla Battilana sceglie di trasferire la
celebre frase di Karl Marx incitante all’unione mondiale dei lavoratori, in un
universo contemporaneo capovolto, adeguato alle nuove ideologie del
produttivismo e della competizione», scrive Vittoria Coen. «L’ironia si dissipa
in una visione cosmica alla quale l’uso dei colori acrilici presta una
straordinaria leggerezza, su cui il rosso stacca il messaggio e lo riporta
all’impassibile concretezza» (Vittoria Coen).
 |
May 1, 2008,
l'opera presentata dall'artista Marilla Battilana. |
La mostra è stata corredata da un catalogo che documenta le dieci opere
esposte con il testo introduttivo di Vittoria Coen e interventi di Piero
Puglioli, Giulio Bargellini.
 |
Il Cav. Giulio Bargellini,
fondatore del Museo, con il nipotino e l'artista
Marilla Battilana. |
Museo MAGI'900 -
Via Rusticana A/1 - 40066 Pieve di Cento (Bo) -
Tel: 051.6861545 - www.magi900.com -
info@magi900.com
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|