“50 anni dello Studio 7”

Gli
artisti Gualtiero Risito e Roberto Romoli hanno organizzato con il Presidente
dello “Studio 7” Renato Sferrazzo una mostra al
Centro Congressi Auditorium al Duomo di Firenze dal 14 al 28 ottobre 2018, con la quale hanno voluto ricordare
anche lo “Studio Harf” e gli artisti che furono i promotori di quella
esperienza.
 |
Il giornalista Borghini presenta la mostra
Borghini intervista Renato Sferrazzo, |
 |
Oltre
agli artisti che attualmente fanno parte dello Studio 7:
Renato
Sferrazzo (Presidente), Giovanni Mazzi, Federica Petrolini, Gianluca Spanu e gli
altri già citati.
Hanno
esposto anche alcuni artisti che sono transitati nello studio come:
Mario
Cenni, Raul Ceville, Giorgio Butini, Vincenza Poneti, Luana Salvoni, Angiolo
Pergolini, Daniele Niccolai, Francesca Manetti, Giuseppe Mastrantoni, Anna Bubba
e lo scrivente.
 |
 |
Le riprese televisive. |
Il quadro di Gianni Calamassi. |
Non
possiamo trascurare quelli che ci hanno lasciato, gli amici Mario Mugnai,
Parisio Ristori, Paolo Tofanari che furono tra i fondatori del “Gruppo Harf”
e Paolo Lazzerini.
Molti
amici ed ex soci di LiberArte erano tra i presenti come Giorgio Butini e Felice
Giannelli, ma anche Roberto Romoli e Gualtiero Risito tra gli organizzatori
della mostra, ed anche altri nomi importanti dell’arte fiorentina come Mara
Faggioli e Susi La Rosa; e i tanti che non conoscendoli personalmente non ho
citato.
Ho
incontrato nell’occasione Vincenza Poneti, artista che spicca tra gli incisori,
con la quale ho fatto una mostra a Villa Vogel e al Gruppo Donatello agli inizi
degli anni duemila.
 |
Il pubblico. |
Un
rinfresco ha concluso la serata.
 |
Il pieghevole commemorativo. |
Gianni
Calamassi
|