 |
 |
A
Sesto il libro di
Lenio Vallati |
Il 29 marzo 2012 nella Sala Meucci della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto
Fiorentino (Firenze) è stato presentato il romanzo Graffio d’alba di
Lenio Vallati (Bastogi Editrice Italiana, 2011), durante una delle serate curate da Sara Pollastri “Il
tè del giovedì in biblioteca”.
 |
Lo scrittore Lenio Vallati con la giornalista
Alessandra Bruscagli. |
La presentazione e le letture sono state eseguite da
Gianni Calamassi, mentre
l’analisi critica è sgorgata dalle riflessioni della giornalista
Alessandra
Bruscagli.
La serata è stata presentata da Sara Pollastri, davanti ad un pubblico molto
numeroso che ha partecipato al dibattito con l’autore in modo costruttivo, dopo
l’attenta analisi critica della giornalista, dalle cui parole traggo questo
inciso, che bene rappresenta lo spirito del romanzo:
 |
Gianni
Calamassi viene presentato da Sara
Pollastri conduttrice della serata. |
“…Una storia ambientata nella nostra città che ripercorre le difficoltà della
vita di un uomo che sceglie di vivere ai margini della società. Abbiamo chiesto
all’autore come mai ha scelto di scrivere la storia di un barbone, di un
clochard: “ E’ una figura che in un certo senso mi affascina – risponde Vallati
– e che ho usato per affrontare alcuni argomenti che volevo toccare tra cui la
precarietà di una vita sicura,…che è invece piena di disagio esistenziale.” .
Il fisarmonicista Paolo Lasagni ha curato ed eseguito gli intermezzi
musicali.
 |
Gianni
Calamassi mentre legge alcuni brani del libro. |
La serata ha trovato spazio anche sul quotidiano nazionale “La Nazione”.
|