| |
 |
2° Premio Internazionale
Artisti alla Ribalta |
Sabato 21 maggio 2011 si è tenuta, nei locali
della Casa del popolo di Querceto a Sesto Fiorentino la consegna dei
riconoscimenti della seconda edizione del Premio
Internazionale “Artisti alla Ribalta”.
L’iniziativa curata da Gennaro Battiloro ha
visto la partecipazione di circa cento concorrenti, provenienti da tutte le
regioni d’Italia e anche dall’estero, che hanno inviato le loro opere per le tre
sezioni in cui è articolato il premio:
“Poesia in lingua”, Poesia Oscar “Primi tra i
primi”, “Pittura”.
 |
Il tavolo della Giuria. |
Gianni Calamassi ha partecipato alle tre
sezioni, ottenendo un lusinghiero successo, risultando premiato in tutte, anche
se in maniera diversificata.
Dopo l’apertura della serata e i ringraziamenti
di Gennaro Battiloro ai presenti e ai partecipanti, la parola è passata al
Presidente di Giuria prof. Alfredo Pasolino – Critico
internazionale e Storico
dell’arte – che, con una interessante prolusione, ha sottolineato la personalità
dell’organizzatore della manifestazione e l’ampio respiro del premio, con le sue
sfaccettature a coprire le varie forme espressive, precisando che:
“…La Pittura, come la Poesia, è una passione fra le più alte dello spirito
umano, legata alla civiltà di cui ne sono l’espressione. Un’arte in possesso dei
propri valori.”.
Leggi il testo integrale...
 |
 |
Il prof. Alfredo Pasolino
Presidente Giuria. |
Gianni
Calmassi legge una poesia di Gennaro Battiloro. |
Nella sezione “Poesia in lingua”, Gianni Calamassi con il brano
La disciplina del cuore, ha ricevuto il secondo premio, il primo è stato vinto
da Caterina De Martino, da Catania, con la poesia “Transiti ineguali d'amore”.
La disciplina del cuore
Come la luce giace
su queste bianche pareti
e l’acqua del ruscello
scorre sui ciottoli
che deve levigare,
così le nere amnesie
del cielo coprono
stelle che mi guardano
con tristezza, dolenti
come lacrime di sale. |
Io lo conosco il fondo,
ci sono stato: abitato
da questo grido grigio
che fugge in cerca di
qualcosa da amare
in una foresta di ghiaccio
e roccia. Perché
nella gelida disciplina
del cuore, anche
l’amore è un’ombra. |
Smetto di piangere
che nemmeno per amore
brucerei le mie ansietà,
quello di cui ho paura
è questo strano zittirsi
e la gelida disciplina
dei cuori. Mi preparo
a morire frantumando
specchievoli verità
diventate un cielo
senza stelle. |
 |
Gianni
Calamassi premiato da Gennaro Battiloro per la poesia “La
disciplina del cuore”. |
Tre videoclip realizzati da Enrico Lirdi, con la voce dei tre
classificati, hanno rappresentato un premio veramente innovativo e pieno di
fascino
Per la sezione Oscar “Primi tra i primi” il
brano L’umanità’” con il quale
Gianni Calamassi ha partecipato, è stato segnalato; il
premio è andato a Anna Calossi con la poesia “Shoa”.
 |
Gianni
Calamassi premiato da Donatella Garitta per la poesia
“L'umanità”. |
La giuria letteraria era composta da Marzia Carocci,
Mara Fagioli, Flora Gelli,
Donatella Garitta (direttrice della rivista
Il salotto degli autori),
Patrizia Mattoni.
Per quanto riguarda la sezione “Pittura”, Gianni Calamassi ha partecipato con la
grafica a china e grafite Kaminari, ricevendo
il Premio della Critica conferitogli dalla giuria composta dal
prof. Alfredo Pasolino e dal pittore
Gualtiero Risito, con una motivazione
complessa e articolata, che bene ha colto tutte le implicazioni del
“…labirinto filosofico-grafico simbolista” che dall’opera si diparte:
 |
Gianni
Calamassi con il prof. Alfredo Pasolino durante la premiazione di
“Kaminari”. |
“…L’opera, si è detto, la risultanza di
un’investigazione nel grembo immenso di un profondo stato d’animo…più profondo,
asseconda più il cuore della ragione. L’opera è un omaggio all’atto estetico e
della femminilità ispiratrice (riflesso di Dio) del mentale – superiore.
Nella ricerca di quell’energia comunicativa che
si trova in ognuno di noi. E che, nella grafica, può essere raggiunta con una
parziale astrazione della realtà, assecondandone percezioni che vanno oltre il
pensiero dell’uomo. E’ un’autentica vera opera d’arte, in sintonia con il
paradigma di Leonardo: ricerca, comunicazione ed emozione.”
Leggi il testo integrale...
 |
 |
Domenica Illiano,
prima a sinistra,
vincitrice 1° Premio Pittura. |
Loredana Belli con
la modella del quadro 2° Premio Pittura. |
Alla conclusione della premiazione, per onorare
i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato proiettato il filmato “Lettera
all'Italia”, dedicato alle tre capitali: “Il sole di Torino”, “La città dei
sogni”, “Roma”, realizzato da Enrico Lirdi sui testi di
Flora Gelli (Lettera
all’Italia e La città dei sogni), Leonardo Selvaggi (Il sole di Torino) e
Olga
Stella Cometa (Roma), le letture sono di
Cristiano Meucci.
Veramente importante la partecipazione sia del
pubblico che dei partecipanti, moltissimi dei quali sono rimasti alla cena
conviviale che si è svolta nel salone della casa del popolo.
 |
 |
Il pubblico presente alla premiazione.
La cena conviviale |
 |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|