Gianni Calamassi e
Il paesaggio toscano |
 |
Sabato 22 ottobre 2011 presso la
BiblioteCaNovaIsolotto in Via Chiusi 4/3a a Firenze è stata inaugurata la mostra
personale di Gianni Calamassi
Il paesaggio toscano che si è conclusa il 5 novembre scorso.
 |
 |
Il momento delle dediche. |
L’autore ha presentato una serie di grafiche che
avevano per oggetto il paesaggio fiorentino, non quello universalmente
conosciuto, ma le emergenze minori, le chiese della periferia e quelle dei
dintorni della città, le case dei contadini e i paesaggi collinari, fatti di
cipressi e terre lavorate dall’uomo, per non dimenticare la nostra storia e
rappresentarla come in un sogno, librata nell’aria e quasi sempre priva della
presenza umana, che oggi è distratta dalla tecnologia dell’apparire e non dai
sentimenti dell’essere.
Buona e qualificata la presenza del pubblico tra
cui spiccavano artisti come G. Risito,
L. Belli, D. Illiano,
F. Finetti, A. Mattolini,
E. Tanara che assieme agli scrittori
A. Carraresi e G. Nardi e ai
critici Sossio Settembre e
Marzia Carocci hanno apprezzato il lavoro di
Calamassi rilasciando giudizi lusinghieri.
Tra tanti commenti si riporta quello di Marzia Carocci: “Tu sei quello che si dice “artista”, perché attraverso la tua parola e
i tuoi quadri, lo dimostri “in toto”. Ho notato che i tuoi lavori hanno
“continuità” nel senso che, attraverso le due arti, ti riproponi con nostalgica
espressione dell’anima. Le tue poesie sono riflessioni dell’uomo, introspettive
e altamente significative. Nulla è scritto con retorica, anzi sottolinei il
bello e il brutto della vita con lucidità e acutezza. Nella pittura, soprattutto
quella attuata con la china, torna l’attenzione alla riflessione del gesto dove
la tecnica porta ad esaltare l’immagine in ogni particolare, diventando così
movimento – riflessivo – continuo nella “cattura” dell’istante del soggetto da
te proposto.”
La mostra è stata presentata dal quotidiano “La Nazione” del 21 ottobre: “Alla BiblioteCaNova
Isolotto – Il paesaggio fiorentino e
gli orti nella mostra di Gianni Calamassi. Calamassi illustra il paesaggio fiorentino
attraverso quello che nella periferia di San Bartolo a Cintoia ricorda la sua
vocazione orticola.”
Nella stessa data un ampio articolo di Daniela Pronestì – storica dell’arte – presentava l’evento a tutta pagina, nella
rubrica dedicata agli Incontri con l’arte, sul quotidiano “Metropoli”.
L’evento è stato ripreso da Toscana TV ed è
andato in onda lunedì 24 novembre.
|