| |
Il saggio sulla Fallaci
nel paese natale
di Nicoletta Corsalini
A Bonefro (Campobasso), nello splendido chiostro dell’antico Convento di Santa Maria
delle Grazie, lunedì 8 agosto 2016, alle ore 18 e 30, è stato presentato il
saggio Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere (Edizioni
Agemina) di
Nicoletta Corsalini, scrittrice e poetessa originaria del bel paese
molisano. Evento culturale inserito nel calendario dell’Estate bonefrana e primo
incontro, nel 2016, della Corsalini con i conterranei.
 |
Da sx: Mirella Perrotta,
Nicolina Di
Grappa, Carmen Lalli,
Nicola Giovanni Montagano,
Nicoletta Corsalini,
Luigi Pizzuto,
Maria Rosa Santoianni. |
Il sindaco, Nicola Giovanni Montagano, ha dato il benvenuto a nome di
tutta l’Amministrazione Comunale, tra cui l’Assessore alla Cultura,
Carmen Lalli,
poi, dopo essersi soffermato su alcuni aspetti del libro, ha passato la parola
ai relatori e alla stessa Autrice.
Il primo intervento è stato del prof. Luigi Pizzuto, che ha
acutamente sottolineato le caratteristiche peculiari del testo, il secondo è
stato quello interessante e brioso della prof. Mariarosa Santoianni,
amica dell’Autrice fin dai tempi del liceo. Anche l’insegnante
Carolina
Mastrangelo ha espresso le proprie impressioni sul lavoro della Corsalini con
queste parole: «Il saggio ha, secondo me, una funzione propedeutica, infatti
esso aiuta ad interpretare, a spiegare, a capire meglio gli scritti della
Fallaci […]. L’opera è resa vibrante e appassionata, da quel tocco di
femminilità che imprime anche ad un saggio la levità della poesia. Lo stile
sobrio e terso, il linguaggio non tecnico, ma essenziale, elegante, scorrevole e
privo di sovrapposizioni artificiose stimolano alla lettura e la rendono
gradevole come un testo narrativo che tratta di una storia vera, avventurosa e
sofferta.»
 |
Bonefro: panoramica del chiostro del
Convento di Santa Maria delle Grazie. (Foto Pagli Paolo)
Panoramica del tavolo. Carolina Mastrangelo
al microfono. (Foto Paolo Pagli) |
 |
L’ultimo intervento è stato quello dell’Autrice. Il pubblico,
nonostante la giornata non certo estiva, ha seguito con interesse e
partecipazione l’evento.
Nicolina di Grappa e
Mirella Perrotta hanno letto alcuni passi tratti
dal libro. Le voci delle due brave lettrici sono state accompagnate dalle note
del vibrafono del musicista Marco Borghetti, che hanno reso ancora più
coinvolgenti le letture.
 |
Il musicista
Marco Borghetti. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|