| |
Con il libro di poesia nel paese natio
 |
 |
Tra le antiche
mura del Chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie, poesia e musica sono
stati i protagonisti del coinvolgente incontro organizzato, il 14 agosto 2009 alle
ore 17.30, dalla Pro Loco di Bonefro (Campobasso), per rendere omaggio a
Nicoletta Corsalini, poetessa, scrittrice, critica ed operatrice culturale,
residente a Prato, ma nata nel piccolo paese molisano e lì vissuta fino a 19
anni che in quest'occasione ha presentato il suo ultimo libro di poesia
Di fronte al destino (Masso delle Fate,
2008). L’incontro, inserito nel ricco e variegato programma della Pro Loco, è
solo il primo di una serie che ha la finalità di mettere in evidenza personaggi
di origini bonefrane, operanti attivamente nel campo culturale nazionale e
internazionale. Tra pochi giorni, infatti, è previsto anche quello col prof.
Enzo Iarocci, ricercatore di Fisica delle particelle elementari, professore
ordinario di Fisica Generale alla Facoltà di Ingegneria dell'Università “La
Sapienza” di Roma e presidente del Council del Cern di Ginevra, nato a Roma da
genitori bonefrani.
 |
La poetessa
Nicoletta Corsalini mentre legge una sua
poesia; a sx. la presentatrice Valentina Ruccolo
e a destra il musicista Luca De Cesare. |
I versi della
poesia Strappi, letti dalla stessa autrice, con voce chiara e vibrante, e
accompagnati dalla chitarra del giovane musicista Luca De Cesare di
Campobasso, hanno dato il benvenuto al pubblico insieme ai saluti del
Presidente della Pro Loco, Nicola Colombo.
 |
da sx: la docente
Maria Rosa Santoianni, il presidente
della Pro Loco di Bonefro Nicola Colombo,
il giornalista Luigi Pizzuto e la
poetessa Nicoletta Corsalini. |
Dopo il breve
intervento di Nicola Colombo, sono seguiti quelli del prof.
Luigi Pizzuto,
giornalista e storico, e della prof. Maria Rosa Santoianni,
(leggi
l'intervento) amica
d’infanzia e compagna di studi della poetessa. Pizzuto ha evidenziato i tratti
più caratteristici della produzione della Corsalini, analizzando in modo
approfondito e dettagliato la sua ultima pubblicazione, inoltre, ha sottolineato come i testi
della raccolta (che sta ottenendo importanti riconoscimenti, tra cui il Premio
speciale coppa del Tirreno al X Premio Nazionale “Le Muse” di Pisa, e consensi
da parte di critici e lettori) affiancati dalle splendide foto di
Tony
Vaccaro – uno dei più grandi fotografi del XX secolo, nato in America da
genitori originari di Bonefro –, acquistino una maggiore forza espressiva. Ha
concluso il suo intervento definendo la poesia della Corsalini: “[…] Una poesia
che sa cogliere le contraddizioni e le inquietudini dell’uomo, che è capace di
volare in alto anche dopo le cadute più drammatiche”. Maria Rosa Santoianni, ha
prima parlato delle immagini presenti nei suoi versi, che evocano paesaggi e
ritratti della realtà bonefrana e molisana, poi ha ricordato come l’amica, in
occasione del suo incontro sulla poesia con gli alunni delle scuole medie di
Colletorto (Campobasso), paese colpito dal terremoto del 31 ottobre 2002, sia stata
profondamente colpita sia dalle parole dei ragazzi, che avevano vissuto quella
terribile esperienza, sia dalla visita alle tendopoli. Emozioni palpabili in
alcuni testi scritti di quel periodo: “…Dicembre nel rumore della /
pioggia battente sulle tende / racconta di odori buoni in cucina, / del caldo
tepore della propria / casa. // Ormai è senza anima quella / casa, ripiegata
sulle fondamenta, / persa nella terra, / percorsi da un tremito di paura /
ricordando ottobre i sensi / gemono” (da Dopo le perdite).
Ai vari interventi si sono alternate le letture delle
composizioni, accompagnate dalla melodia dei brani musicali scelti dallo stesso
Luca De Cesare, e seguite dai presenti con interesse.
La
manifestazione è stata presentata dalla brava Valentina Ruccolo. Al
termine dell’incontro, il pubblico ha rivolto alla poetessa numerose domande sul
suo modo di fare poesia e sulla scrittura in generale.
 |
Il Chiostro del Convento di
Santa Maria delle Grazie a Bonefro nel corso della presentazione. |
La consegna all’ospite, visibilmente emozionata, da parte del Presidente della
Pro Loco, della tessera di socio onorario e di una targa sulla quale è incisa
questa sentita dedica: “A Nicoletta Corsalini, Poetessa e Scrittrice, che con le
sue poesie travolge il lettore tenendolo continuamente in bilico tra l’alta
riflessione e l’emozione più profonda” ha dato ancora maggiore spessore ad un
evento culturale molisano degno di nota ed attenzione.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|