| |
Il Console
e il Professore,
una storia vera romanzata
|
 |
Nonostante il ghiaccio e la neve, sabato 19 dicembre
2009, alle ore 17, il Salone Consiliare della Circoscrizione Prato Nord era
pieno di persone interessate alla presentazione del romanzo
Il Console e il
Professore di Santino Oliverio, scrittore di origini
calabrese che vive in
Toscana da molti anni. Il libro di Oliverio, edito dalle Edizioni "Città del sole"
di Reggio Calabria, è il terzo, ed ultimo,
presentato nel ciclo “Let(tera)tura. Autori a confronto”, organizzato dalla
stessa Circoscrizione in collaborazione con l’Associazione Culturale Pratese “Il
Castello”.
 |
da sx: Mario Barbacci,
Luana Cecchi, l'autore
Santino Oliverio e
Francesco Mercuri. |
Mario Barbacci, Presidente della Commissione Cultura
della Circoscrizione Prato Nord, ha aperto la serata con i saluti delle
Istituzioni, mentre Luana Cecchi, giornalista del Tirreno, ha coordinato
l’intera manifestazione. Il primo intervento è stato quello di
Nicoletta
Corsalini, Presidente dell’Associazione “Il Castello”, che si è soffermata
principalmente su alcuni aspetti salienti del romanzo riguardanti il suo
contenuto tratto da una storia vera –
quella di Pasquale Cavallaro e della rivolta
di braccianti e di contadini avvenuta nel marzo 1945 a Caulonia, paese in
provincia di Reggio Calabria – romanzandola. Il secondo è stato quello del prof.
Francesco Mercuri, docente di Storia e Filosofia, che si è soffermato
non solo sugli aspetti storici, sociali e politici della vicenda, ma anche sulle
peculiarità della realtà calabrese e italiana del periodo. L’autore stesso è poi
stato interpellato dai presenti, con l’invito di aggiungere ulteriori
particolari ad una storia, non solo, interessante per le tematiche affrontate,
ma anche affascinante per le intricate vicende e per i diversi personaggi in
esse coinvolti.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|