| |
Nella Piazza di Santa Croce di Magliano
con Oriana Fallaci

Nella centralissima Piazza
Marconi di Santa Croce di Magliano (Campobasso), il 9 agosto 2016, alle ore 18:30, si è
svolta la presentazione del saggio di
Nicoletta Corsalini,
Oriana Fallaci.
Amore, vita e morte nelle sue opere (Edizioni Agemina), promossa
dalla Pro Loco Quattro Torri, dall’Amministrazione Comunale, dall’Associazione
Musicando di Antonio Martino e Nicola Grimaldi, in collaborazione con l’Avis.
Un caloroso benvenuto alla
scrittrice è stato dato da Maria Florio, vicesindaco, e da
Nicolangelo Licursi,
Assessore alla Cultura, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, da
Cristina Colombo, presidente della Pro Loco Quattro Torri e da
Antonio Martino
Presidente dell’Associazione Musicando.
 |
da sx: Cristina
Colombo, Maria Florio,
Nicoletta Corsalini,
Luigi Pizzuto.
un momento della presentazione. |
 |
Nella sua brillante relazione il
prof. Luigi Pizzuto, promotore dell’evento culturale, ha sottolineato come
Nicoletta Corsalini, dopo un’accurata analisi, sia riuscita in modo originale e
personale a mettere in risalto non solo tre dei temi principali – amore, vita,
morte e guerra – presenti nelle opere della scrittrice fiorentina, ma anche
molti altri ai quali essi si mescolano, stimolando i lettori «a conoscere meglio
l'opera e la filosofia di vita di Oriana Fallaci». Ha inoltre fatto notare la
bellezza della foto del M° Paolo Di Paolo riprodotta in copertina, nella quale
un’inedita Oriana, giovane e sorridente, a Venezia, si atteggia a diva.
L’insegnante Carolina
Mastrangelo, nella propria recensione ha messo in risalto la grande fruibilità
del libro grazie allo «stile sobrio e terso» dell’Autrice.
Nel suo intervento Nicoletta
Corsalini ha parlato della struttura del libro, delle sue peculiarità e della
sua genesi.
 |
 |
da sx: Nicola
Grimaldi, Michele Macchiagodena,
Antonio Martino. |
da sx: Cristina Colombo,
Maria Florio,
Nicoletta Corsalini, Luigi
Pizzuto. Al microfono Carolina
Mastrangelo. |
Gli intermezzi musicali del
gruppo composto da Nicola Grimaldi,
Antonio Martino e Michele Macchiagodena
dell’Associazione Musicando, hanno allietato la serata, con estro e originalità.
Il pubblico numeroso e attento
ha espresso con lunghi applausi il proprio apprezzamento.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|