| |
Con il Movimento Colli Euganei
a Feriole in difesa della vita

Giovedì 9 aprile 2015, ore 20.45.,
al Centro Parrocchiale delle Feriole (Padova) con il libro
E ci sono
angeli.
È
veramente una festa di poesia e musica la sera del 9 aprile per onorare la Vita
in collaborazione con il Movimento dei Colli Euganei, presidente
Liliana
Pagano, e con la Dante Alighieri rappresentata dalla presidente onoraria
Luisa Scimemi di San Bonifacio. Dopo i saluti del parroco don
Giovanni Della Rovere,
don Roberto Ravazzolo introduce l’autrice
Maria Luisa Daniele Toffanin e poi conversa con lei sui diritti dei
bambini, sui doveri degli adulti, sul dolore dell’infanzia approfondendo il tema
dell’assenza di Dio, secondo la Toffanin da molti avvertito in circostanze
storiche e individuali di sofferenze bambine disumane, ma anche, aggiunge don Ravazzolo, dell’assenza dell’uomo che non si assume le sue responsabilità. Ed
evidenzia con alcuni versi i concetti precedentemente esaminati. Con l’autrice
dialoga anche sui figli dell’opulenza che vivono nella gioia ma in alcuni casi
risentono fortemente dei ritmi di lavoro dei loro giovani genitori e provano
disagio per il tempo a loro sottratto. Pur in età fanciulla comprendono che
prioritaria è l’attenzione alla famiglia e nella loro ottica provano avversione
per l’impegno professionale genitoriale considerato dagli adulti troppo
importante. Problematiche attuali che fanno riflettere e che richiedono
soluzioni adeguate.
 |
daa sx l’autrice
Maria Luisa Daniele Toffanin,
in piedi Grazia Bari, don
Roberto Ravazzolo e, il musicista
Stefano Sadè. |
Grazia
Bari legge alcune poesie con profonda partecipazione emotiva catturando l’anima
dei presenti.
Mentre la
chitarra di Massimo Favaretti, il flauto e la chitarra di
Stefano Sadè, in
insiemi musicali anche cantati di grande armonia con il contesto poetico,
accolgono gli ospiti, accompagnano la recitazione e concludono l’evento.
 |
Ii musicisti
Stefano Sadè e
Massimo Favaretti. |
Don
Giovanni e il numeroso pubblico sottolineano la bellezza dell’insieme;
Luisa Scimemi di San Bonifacio evidenzia l’importanza del messaggio ed esprime entusiasmo per la
perfetta fusione fra parole e musica. Dà consolazione, nell’indifferenza di
questo mondo, scoprire che Natalìa legge solo poesia. La presidente Lilliana
Pagano afferma che i concetti espressi nei versi sono gli stessi esposti dal
Movimento per la vita nei colloqui con le scolaresche e che da questo momento in
poi avrebbe fatto riferimento ai testi letti durante la serata. Al che la
Daniele Toffanin propone di intervenire accanto a lei in una viva collaborazione per
parlare insieme, in modi diversi, ai bambini sul rispetto per la vita. Dopo i
ringraziamenti di rito dell’autrice al relatore, lettrice, musicisti, tutti
preziosi appassionati, e all’affettuoso pubblico, l’evento si conclude sulle ali
della musica.
Il
ricavato della vendita dei libri è una piccola goccia nel mare della
solidarietà.
 |
Veduta
d'assieme del pubblico nell’ascolto del toccante intervento di
Luisa Scimemi
di San Bonifacio. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|