| |
Maria Luisa Daniele Toffanin
Excursus storico
|
|
|
|
2011 |
21 settembre — Pistoia, Biblioteca Forte
Guerriana-Sala Gatteschi
Per i mercoledì culturali della Brigata del Leoncino è presentato il
libro E ci sono angeli di
Maria Luisa Daniele Toffanin, relatore
Pasquale Matrone . Interventi di
Domenico Asmone e
Tommasi Braccesi.
 |
|
|
2011 |
01 marzo — Torreglia (Padova), Sala Tempo
Giovani
presentazione della silloge poetica E ci sono
angeli di Maria Luisa Daniele Toffanin,
nell’ambito del ciclo di manifestazioni “…Plurale Femminile”. Conversazione
dell’autrice con Stefano Valentini, che
analizza con la sua abituale passione e professionalità il percorso
dell’autrice e il suo nuovo canto all’infanzia e conversa con lei sui
contenuti. Maria Luisa legge e commenta alcune liriche. Applausi da parte
del numeroso pubblico: presenti alcune socie dell’Associazione
Levi-Montalcini e diversi ex allievi dell’autrice. Nella discussione
successiva Enrico Gomiero sottolinea il
carattere universale del messaggio di queste poesie: il valore dell’infanzia
come Bene da tutelare e difendere, come fonte di innocenza e stupore, come
dono e miracolo quotidiano. E aggiunge di sentirsi in qualità di padre in
assonanza perfetta con la sensibilità della poetessa. Si toccano altri temi
di attualità: la situazione del bambini di genitori separati o adottati
e……In un clima acceso dalle esperienze personali esposte da alcuni
intervenuti, si conclude l’interessante incontro.

Maria Luisa Daniele Toffanin e il
critico Stefano Valentini, |
|
2010 |
23 ottobre — Valdagno (Vicenza) presso Sala Soster di Palazzo Festari..
Si è svolta la cerimonia di
premiazione della XII edizione del Premio letterario
Calastoria, dove l'autrice ha ricevuto la Segnalazione per la
poesia Vivi e morti insieme. con la seguente motivazione: «Immagini
evocate con tono sommesso, acuto e mesto. Sentire la caducità della vita nel
succedersi delle generazioni, un quadro poetico familiare antico e
sempre nuovo che oltre alla vicenda personale si fa storia di tutti, così
come deve essere l'autentica 'missione poetica'.».

L'autrice a sinistra. |
|
|
2010 |
2 ottobre — Galzignano Terme (Padova) nell'Auditorium comunale
Si è svolta
la cerimonia di premiazione del Premio Mia euganea terra diretto ai ragazzi
delle Scuole medie della provincia di Padova, promosso dall'Associazione
Levi-Montalcini, Centro di orientamento di Abano Terme, di cui l'autrice è
coordinatrice e membro della Giuria. La cronaca dell'evento...

|
|
|
2010 |
25 settembre — Vasto (Chieti), Liceo scientifico “R. Mattioli”,
Maria Luisa Daniele Toffanin consegue il
Premio speciale della Giuria alla XXV edizione del Premio letterario
Histonium, per la poesia singola E bambini della lebbra. con la
seguente motivazione: «La cruda descrizione dei bambini emarginati in un
ghetto, a causa della lebbra, si apre ad uno straordinario e innocente
volo umano per un inaspettato incontro Rara pausa forse di gioia.»

L'autrice e sullo sfondo la poetessa Anna Ventura. |
|
|
2010 |
27 giugno — Aulla (Massa),
Premio Val di Vara-Alessandra Marziale dove
l'autrice ha ricevuto il terzo premio per il libro edito
Dell'amicizia - My red hair con la seguente
motivazione: «Libro avvincente e di piacevole lettura. Gli eventi del
presente s'intrecciano con i ricordi della poetessa dando vita a versi
vivaci ed originali. La 'fusione di suoni' rimane nel lettore come un
messaggio poetico limpido e fortemente evocativo.»

L'autrice con Ignazio Gaudiosi e
sullo sfondo la giurata Marina Pratici.
20 giugno — Villafranca Lunigiana (Massa) nella Piazza del Pozzo di
Filetto.
Premio speciale della Critica al Concorso Via Francigena.
12 giugno — Poppi (Arezzo).
Premio Casentino per la Poesia inedita
Infanzia cuna con la seguente motivazione «La parola così
intensamente amata e giocata nelle sue forme più inattese, è il punto di
riferimento primario per il discorso poetico di Maria Luisa Daniele Toffanin
e conduce verso particolari dimensioni della memoria che, facendo perdere
alla memoria stessa il suo lato amaro, annulla nel codice poetico la
dimensione del tempo.». |
|
|
2010 |
11 giugno — Montegrotto Terme (Padova), Hotel Continental.
Maria Luisa Daniele Toffanin, in
collaborazione con l'Associazione “Dino Durante”, ha presentato
assieme al critico Stefano Valentini
l'incontro
La poesia di Paola Lucarini.

da dx. Maria Luisa Daniele Toffanin,
la poetessa Paola Lucarini e il critico
Stefano Valentini. |
|
|
2010 |
10 giugno —
Luvigliano (Padova) nella Chiesa di San Martino,
Promossa
dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Torreglia, si svolge la “Serata
di poesia e musica” con la presentazione delle sillogi poetiche
Fragmenta di
Maria Luisa Daniele Toffanin e Come una
goccia di rugiada di Norberto Villa
Abate di Praglia. Introduce don Renzo Pegoraro.
Letture della poetessa Paola Lucarini.
Intermezzi musicali: Paolo M. Censori monaco
di Praglia (organo) e Nicoletta Zannoni
(flauto). La cronaca dell'evento... |
|
|
2010 |
Il 30 maggio 2010 è stata donata ai bambini la
Festa della Biblioteca.
Presenti l'assessore alla cultura
Cristina Conardi,
la bibliotecaria Fiorella Lunardi e la poetessa
Maria Luisa Daniele Toffanin che ha
sottolineato ai genitori e ai bambini anche il valore della poesia come
educazione al bello. E' stata la conclusione del progetto
Scopriamo insieme la poesia bambina (breve corso di haiku bambini)
sviluppato nel corso dell'anno scolastico 2009/10. La cronaca dell'evento... |
|
|
2010 |
18 marzo — Firenze, nella Sala degli Specchi
del Palazzo Vivarelli Colonna
Il Centro di studi “900 Poesia-Pianeta Poesia”,
diretto dal prof. Franco Manescalchi, ha presentato il libro di poesia
Fragmenta (Marsilio editore) di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Dopo l’amabile introduzione della prof.
Mariagrazia
Carraroli i relatori, prof. Annalisa Macchia e prof.
Giuseppe Baldassarre, hanno approfondito
l’analisi del testo con competenza e partecipazione. L’autrice ha letto le sue
poesie soffermandosi sulle diverse occasioni della sua ispirazione e sul
linguaggio espressione di tutto il suo vissuto. La cronaca dell'evento... |
|
|
2010 |
4 marzo — Torreglia (Padova), nella Sala del
Tempo giovane.
A cura dell'Assessorato comunale alla Cultura e della
Biblioteca comunale, presentazione del libro
Fragmenta di
Maria Luisa Daniele Toffanin, conversazione dell'autrice con
Stefano Valentini (direttore de “La
nuova Tribuna Letteraria”).

Al tavolo: Stefano Valentini e
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2010 |
4 marzo 2010 — Padova, Istituto Don Bosco.
Due classi, una
la III C del Liceo Linguistico e l'altra la III B del Liceo Scientifico
Tecnologico, con le rispettive insegnanti di Lettere prof.
Elisa Reani e prof.
Sonia Salandin, si sono riunite per un approfondimento sulla silloge poetica
Dell'amicizia - My red hair della poetessa
Maria Luisa Daniele Toffanin. La cronaca dell'evento...
22 gennaio — Siena, Contrada della Tortuca,
Premio di poesia “Alessandro
Tanzi”: segnalazione per la silloge inedita Da traghetto a traghetto con la
seguente motivazione «Pur non immune da qualche eccesso di manierismo,
approda a un risultato poetico che coinvolge per forza evocativa,
visionarietà, urgenza di dire.».
Siena premio Tanzi. La giuria composta
da Luigi Oliveto,
Agostino d’Ercole,
Roberto Barzanti,
Marco Beck, e il presidente
Antonio Prete. |
L’autrice Maria Luisa
Daniele Toffanin. |
 |
 |
|
|
2009 |
12 dicembre — Firenze, Palazzo Vecchio - Sala
dei Cinquecento.
Premio internazionale di Poesia e Narrativa Acsi "Firenze
Capitale d'Europa": secondo premio per la Poesia edita
Fragmenta di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Motivazione
stesa dal prof. Manrico Testi: «La profonda
cultura dell'autrice, attraversata dalla luce della poesia, si fa patrimonio
esistenziale ed etico di un'umanità femminile che sa trovare un
rassicurante, armonico equilibrio nell'assaporamento dei doni del creato e
nella libertà interiore di cavalcare le praterie del sogno e quelle del
cuore mai domo, capaci di lenire l'assillo della propria fragile, dolente
finitezza. Ne scaturisce un percorso poetico dal coerente andamento
poematico, reso più liricamente vibrante dalla fresca originalità di un
linguaggio armonioso, musicale, suadente.».

La poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin
riceve il premio dalle mani di un giurato. |
|
|
2009 |
10 novembre — Firenze, Palazzo Panciatichi.
L'Incontro Poeti a confronto: raccontiamoci
è stato introdotto da Paola Lucarini,
presidente dell'Associazione "Sguardo e segno": Le scrittrici invitate sono
Isabella Horn Baldelli,
Cristina Morandi,
Laurana Berra, Maria Luisa Daniele
Toffanin e hanno raccontato se stesse, in modi diversi,
attraverso le loro opere edite e inedite. Maria Luisa Daniele Toffanin ha
parlato de La stanza bassa (silloge inedita già premiata al "Giorgi",
"Histonium", "Il Portone" etc.), de L'azzurro ed altro, Fragmenta.
Ha evidenziato persone, luoghi della sua formazione ed ispirazione poetica,
ha chiarito il senso della sua poesia come comunicazione, l'origine del suo
linguaggio, del suo stesso vissuto nella casa dell'infanzia, nel mondo
scolastico e professionale. Il racconto di sé attraverso i suoi versi ha
coinvolto e sorpreso il pubblico tanto che sarà invitata nuovamente a
Firenze.
da sx: Maria Luisa Daniele Toffanin,
Laurana Berra,
Cristina Morandi, Isabella Horn Baldelli
e la presidente Paola Lucarini. |
|
|
2009 |
10 ottobre — Torino, Mole Antonelliana,
Incontro con Rita Levi-Montalcini
per festeggiare i 100 anni. L'autrice rappresenta l'Associazione Levi-Montalcini di Abano Terme.
 |
Torino – Mole Antonelliana:
Maria Luisa Daniele Toffanin con
Rita Levi-Montalcini dietro in piedi la nipote
Piera Levi-Montalcini. |
|
|
|
2009 |
9 settembre — Vecchiano (Pisa).
Premio S. Maria in Castello poesia
edita III premio con Itar Ligure con la seguente motivazione «Lo spunto finemente descrittivo appare il primo movimento,
il fondamentale nucleo dinamico di un progetto lirico che ci consegna delicati e
vibranti “paesaggi d’anima”. L’adesione pronta e totale dell’autrice ai tanti
aspetti, ai moltissimi particolari, ai mille volti di una terra che sente
intimamente “sua” diventa sulla pagina “struggente melodia di note umane”,
ricerca di profondi e autentici significati attraverso una rappresentazione di
intense atmosfere affidata alla fluida, intrigante scorrevolezza dei versi.
Questi ultimi sono contraddistinti da notevole armonia e ricorrente musicalità;
rivelano originalità di immagini e una felice sintesi di cultura e di
partecipazione sentimentale.»
 Vecchiano – L’autrice
Maria Luisa Daniele Toffanin a S. Maria in Castello per il premio. |
|
|
2009 |
10 luglio —: Pomezia (Roma)
Concorso “Città di
Pomezia” quarto premio silloge inedita “Di luna in luna un anno e più” |
|
|
2009 |
27 giugno —: Arcidosso (Grosseto)
Concorso ”Aquilaia”
secondo premio poesia edita con “Iter ligure” con la seguente motivazione:
«Il titolo di questa mirabile raccolta di liriche racchiude
e svela ad un tempo il segrete della maestria poetica della nostra autrice. Vi
sono al centro del suo universo poetico dei luoghi, un paesaggio, dei colori,
degli edifici, dei nomi - Monterosso tra tutti – tra i quali e non altrove
trascorre il suo poetare. E questa concentrazione, questo ristringersi ad una
focale limitatissima, è la via per il giungere in profondità. E’ il caso in cui
il limite con costringe, ma è la condizione per la penetrazione del mistero
delle cose e della vita. La Toffanin con un pudore e una saggezza che sono
davvero d’altri tempi non si avventura in saccenti pontificali sui perché della
storia e del cosmo ma il suo sguardo si posa sulle cose che conosce e le sono
consuete da sempre e da qui inizia lo scavo. Si ingannerebbe chi ritenesse la
sua lirica una didascalia del paesaggio ligure eppure se un poeta è attaccato al
vero scrive di ciò che conosce: pochi luoghi, poche persone, pochi sentimenti.
Ecco la via per cui questa poesia – vera come poche altre – giunge al cuore
delle cose.»

Arcidosso – L’autrice Maria Luisa Daniele Toffanin
al premio Aquilaia. |
|
|
2008 |
28 aprile — Treviso, Palazzo del Nuovo
Umanesimo.
In occasione degli
incontri con gli autori Proscenio, il
periodico trevigiano "El Sil" ha organizzato un incontro con la poetessa
padovana Maria Luisa Daniele Toffanin. «E' la voce di donna che si apre in
poesia espressa con parole ricercate, vivaci, fluenti, antiche e di altri
linguaggi, dando forza al sentimento che vive nei versi di questo libro dal
titolo Fragmenta. Il libro si divide in
due parti: "Archetipi" (con i sottotitoli "negli occhi del cuore" - "Le
stanze della vita" - "Nel vento del mito"), e "Attese". Nell' "introibo"
annuncia i contenuti del libro dove parla di "archetipi" - "il balzo
dell'attesa" e la "natura", "Negli occhi del cuore" le poesie rispecchiano
momenti vissuti come un filo teso all'amore per la vita, per la natura
gustando le forme, il colore, i profumi trasferitisi in versi pieni di
sentimento. "Negli occhi del cuore" (morte della mamma). Sempre attenta alla
ricerca delle parole, della costruzione del verso, per dare forza al
contenuto e ci riesce in modo splendido nella poesia "Creativamente", in "Le
stanze della vita" è un parlare squisitamente femminile, con tutta l'
"ambrosia", la dolcezza che solo la mamma può dare alla sua creatura.
"Materne parole". Da sottolineare l'uso delle pietre preziose per indicare
il tempo che sta vivendo nella poesia "Materni scorci" "...nell'ora
ametista". Usa una materia preziosa per concretizzare il tempo
nell'astrazione delle ore che in questa poesia sono vilette. Nella seconda
parte "Le attese" diventano momenti di festa, di dolore, della vita che ci
muovono nei giorni che passano. "L'annuncio di un evento / Attesa di un
nuovo umanesimo" poesia che analizza il mondo dei giovani smarriti dal
frastuono dei miti di oggi e dall'aridità di questa società tecnologica.
"Divina fotosintesi" dedicata a Giovanni Paolo II è la ricerca della parola
d'amore che vinca la tecnoafasia della nostra società. Chiude il libro
"L'infinita nostra attesa". Poesia che riassume lo spirito del poeta, sempre
alla ricerca del senso della vita: "Miracolo, poeta, l'infinita nostra
attesa". In quest'ultimo verso mette le virgole. Maria Luisa Daniele
Toffanin vuole che il lettore sia d'accordo con il poeta e termina con il
punto, come per dire: Ho finito il raccontare in versi tutte le mie
emozioni.» (Bruna Brazzalotto, in: El Sil)

da sx: Carlo Zanutti alla chitarra,
Federico Pinaffo mentre legge alcune
poesie dalla raccolta Per colli e cieli insieme,
mia euganea terra, l'autrice Maria Luisa
Daniele Toffanin. |
|
|
2009 |
7 marzo — Vicenza, Gallerie di Palazzo
Montanari,
Incontro di poesia e musica Insieme nell'umano e nel divino con
la presentazione delle due sillogi poetiche Per colli e cieli insieme mia
euganea terra di Maria Luisa Daniele Toffanin e
La mia barca è una
conchiglia dell'Abate di Praglia Norberto Villa. Introduzione di
Renzo Pegoraro, docente di Bioetica
presso la Facoltà teologica del Triveneto, nella sua introduzione ha detto
«La poesia della Daniele Toffanin evoca la presenza divina nella bellezza
del creato.». Letture di
Federico Pinaffo. Intermezzi musicali di
Paolo M. Censori (pianoforte) e
Nicoletta Zannoni (flauto). Curiosa la cronaca
stesa da
Ines Scarparolo in dialetto
e l'articolo pubblicato su "La Domenica di Vicenza" a cura di
Gianni Giolo.

da sx: Renzo Pegoraro, i poeti
Maria Luisa Daniele Toffanin e
Norberto Villa e l'attore
Federico Pinaffo. |
|
|
2009 |
26 febbraio — Galliera Veneta (Padova).
Maria Luisa Daniele Toffanin presenta la
sua raccolta poetica Fragmenta, invitata
da Lella Logo, presidente
dell'Università della Terza Età. Intervento molto interessanti per le
domande poste sui contenuti della silloge e sullo stile. L'autrice ha
coinvolto i presenti nella lettura di diversi testi.

d sx: la presidente Lella Logo e la
poetessa Maria Luisa Danile Toffanin. |
|
|
2009 |
10 febbraio — Abano Terme (Padova), Biblioteca
civica:
Presentazione della raccolta poetica Le stanze del cielo di
Paolo
Ruffilli. Interventi di Maria Luisa Danile Toffanin e
Stefano Valentini. L'incontro si «è
presto trasformato in uno stimolante dialogo a tutto campo – assai
apprezzato dal pubblico – sui temi della poesia, della scrittura e più in
generale della vita, senza trascurare alcune pungenti escursione
nell'attualità della cronaca. Un confronto a più voci che ha dimostrato
efficacemente come arte ed esistenza, bellezza e quotidianità, emozione e
ragione non siano realtà distinte e separate, ma anzi offrano numerosi
spunti di reciproca influenza per un'intelligenza più ampia e completa della
condizione umana, in qualunque contesto essa si esprima.» (Stefano
Valentini in: La nuova Tribuna letteraria, nr. 94/2009.

da sx. l'attore Federico Pinaffo, il
poeta e critico Paolo Ruffilli, la
poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin e
il poeta e critico Stefano Valentini. |
|
|
2009 |
22 gennaio — Marostica (Vicenza), Biblioteca
civica.
Giovanni Giolo presenta la
poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin
per un colloquio sulle sue poesie e in particolare su
Fragmenta, nell'ambito del Corso di Scrittura creativa
dallo stesso diretto.
da sx: Maria Luisa Daniele Toffanin e
il critico Giovanni Giolo. |
|
2008 |
18 dicembre — Legnaro (Padova), Biblioteca
civica.
Nell'ambito della rassegna Aspettando il
Natale 2008 nel programma della serata sono stati inseriti alcuni
testi poetici della poetessa Maria Luisa Daniele
Toffanin, (L'attesa del nostro Natale, Casa-Cuna, e due haiku)
recitati da Monica Zuccon e
Salvatore Esposito della Compagnia "Cafè
Sconcerto". |
|
|
2008 |
7 novembre — Padova, Snack Bar Galleria San
Carlo.
Nell'ambito del ciclo d'incontri "Un caffè corretto... al libro"
organizzato dal Consiglio di Quartiere 2 Nord, viene presentato il libro di
Maria Luisa Daniele Toffanin
Per colli e cieli insieme mia euganea terra. |
|
|
2008 |
30 ottobre —Abano Terme (Padova), Biblioteca
civica.
Presentazione di Iter ligure di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Relatore
Giovanni Ponchio. Letture di
Rosanna Perozzo.

da sx: Maria Luisa Daniele Toffanin,
Giovanni Ponchio,
Rosanna Perozzo. |
|
|
2008
|
19 ottobre — Treviso:
Premio letterario San Paolo 2008. Primo premio nella sezione
"Poesia in lingua italiana" alla poetessa Maria
Luisa Daniele Toffanin con la poesia
Al poeta (leggi...)
che ha ricevuto il premio con la seguente motivazione: Per l'originalità
e la forza della parola che riabilita la figura del poeta come portatore di
spiritualità e speranza, sentimenti che l'autore fa scaturire dalla bellezza
della natura.
La poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin mentre riceve il primo premio. |
|
|
2008 |
28 settembre — Monterosso (La Spezia)
in Piazza
Garibaldi (nella Sala Consiliare in caso di pioggia),
Graziella Corsinovi dell'Università di
Genova presenta Iter ligure, raccolta
poetica di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Interviene
Sirio Guerrieri. |
|
|
2008
|
27 settembre — Riomaggiore (La Spezia)
Doppio appuntamento con Graziella Corsinovi
(docente dell'Università di Genova) e il poeta e critico letterario
Sirio Guerrieri per presentare la
raccolta di poesie Iter ligure della
poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin.

da sx. la prof. Graziella Corsinovi,
il critico Sirio Guerrieri e la poetessa
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2008 |
4 settembre — Montegrotto Terme (Padova),
Albergo Mioni.
L'Associazione Dino Durante presenta la raccolta poetica
Fragmenta.
Stefano Valentini (giornalista) conversa con l'autrice. |
|
|
2008
|
5 giugno — Rovigo:
Conversazione su
Fragmenta con
Maria Grazia Previati (Presidente Dante Alighieri, Rovigo),
Raffaella Salmaso (architetto). Letture
a cura del fantasista Oscar Ferrari.
Iniziativa promossa da Aurora Gardin
(Presidente "Autori Polesani", Rovigo).

da sx: Raffaella Salmaso,
Aurora Gardin,
Maria Luisa Daniele Toffanin e il fantasista
Oscar Ferrari. |
|
|
2008 |
15 maggio — Cittadella (Padova): presso il
Convento di San Francesco,
Nell'ambito della "Settimana del volontariato"
il prof. Giovanni Tonnellotto,
presidente dell'associazione "Una proposta diversa", ha promosso la
presentazione la silloge poetica Fragmenta
della poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin
che è stata presentata dal prof. Gianni Giolo.

La poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin
e il critico letterario Gianni Giolo. |
|
|
2008 |
27 marzo — Treviso, Libreria Canova:
Paolo Ruffilli e
Stefano Valentini presentano la raccolta poetica
Fragmenta di
Maria Luisa Daniele Toffanin.
Una pioggia insistente non impedisce la riuscita di un
intenso pomeriggio di poesia, infatti un
folto e raffinato pubblico partecipa alla presentazione di Fragmenta
(Marsilio, 2006) di Maria Luisa Daniele Toffanin, confortato dalle parole
autorevoli e convincenti di Paolo Ruffilli e Stefano Valentini e dalla
lettura dei testi della stessa autrice con alcune sue note esplicative. Il
giornalista Stefano Valentini dapprima ripercorre tutta la produzione
poetica della Toffanin che a suo avviso si è rivelata sin dall’inizio
autrice di spessore, anche con due opere-capolavori. Capace ora con questo
nuovo libro di andare oltre. Fragmenta riassume infatti quanto fatto finora
in un lavoro organico per struttura e stile, ma rilanciando la sfida dal
punto di vista espressivo, letterario, esistenziale. Il pensiero si snoda
attraverso queste “occasioni”(tratte dal quotidiano e dalla natura),
frammenti di un mondo-identità frantumato e li ricompone in una dimensione
rigenerante pur in una continua ricerca di risposte al mistero. Si sofferma
così sui grandi archetipi della vita tra i quali ha un ruolo fondamentale la
figura della donna nelle sue varie fasi ed età. Ed esalta il concetto della
bellezza nell’arte, nella cultura in genere, nel mito, nella natura ed altro
come nutrimento dello spirito e valore etico, nell’attesa di un “nuovo
umanesimo”. Il tutto in una varietà di motivi unificati in versi la cui
musicalità è intimamente lessicale, retta da una ricchezza espressiva molto
accurata e nutrita a sua volta da una rete di assonanze e consonanze.
Concetti questi ed altri ripresi ed approfonditi successivamente da
Valentini in una sapiente recensione nella “Nuova Tribuna Letteraria” n°
91.
Paolo Ruffilli
poi, sottolineata ancora l’apparente frammentarietà di Fragmenta, ne
evidenzia alcuni temi qui raccolti dal ricordo sinteticamente. L’opera tutta
riporta alla vastità dell’attimo fuggente catturato e amplificato dalla
poesia in uno spessore d’eternità. Espressione chiave ricorrente usata
dall’autrice è fuoco-pensiero caratteristica della sua poesia e di questo
libro: elemento propellente che dà spessore ai suoi versi soprattutto sulla
natura. Il fuoco-pensiero è quello che potenzia la parola e la rende
dinamica, è anche operazione dell’intelligenza propria della poesia ipercolta che lavora, ragiona anche su emozioni e sentimenti, quindi si
articola in un’altra forma di conoscenza. Fragmenta inoltre è ricca di
presenze al femminile: l’autrice donna rappresenta nella donna il senso
della continuità, la vita tutta passa attraverso l’esperienza femminile
della maternità. La poesia è sempre suggestiva perché suggerisce e quindi il
testo diviene un’azione poetica, un muoversi dentro questo canale in cui la
vita fluisce tagliando e così garantendo la continuità. Qui l’autrice
infatti è figlia e madre insieme. L’incontro si conclude con queste ultime
splendide intuizioni che andrebbero ulteriormente allargate e con una breve
discussione che ne riconferma l’esito felice.

da sx: il critico Paolo Ruffilli,
la poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin
e il critico Stefano Valentini. |
|
|
2008 |
21 marzo — Rovigo, Monastero degli Olivetani
Premio "Città di Rovigo"
- Secondo premio con la poesia inedita A madama
Luna – per una nascita – con la seguente motivazione: «L'evento
della nascita si trasfigura nell'attesa della luna, la divinità capace di
condurre l'ellittica danza del tempo, immagine di una natura
possente, ma al tempo stesso amica. La rappresentazione si concentra in
un'atmosfera intensa e solenne, richiamata significativamente dalla
gravezza dell'ora.» |
|
|
2008 |
19 aprile — Padova, in Via San Francesco..
In
occasione dell'annuale Mostra Mercato del libro e della stampa antichi.
Poesia e musica si
sono mosse lungo via S. Francesco, si sono soffermate nelle varie bancarelle,
in alcuni negozi. Federico Pinaffo ha letto con il solito entusiasmo e
professionalità poesie in dialetto di vari autori e altre in italiano tratte
da Per colli e cieli insieme mia euganea terra di
Maria Luisa Daniele
Toffanin. Era accompagnato dalla chitarra del musicista
Carlo Zanetti. Molto
interesse tra i passanti. Era presente l’autrice. |
|
|
2008 |
11 marzo — Selvazzano Dentro (Padova),
Auditorium San Michele:
Il critico Stefano Valentini presenta la raccolta
poetica Fragmenta di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Leggi la
pagina
dedicata... |
|
2007 |
23 novembre — Padova al Ginger Caffè Lumier
in Via Zanchi 20.
Nell'ambito del ciclo d'incontri "Un caffè corretto al...
libro", promosso dal Consiglio di Quartiere 2 Nord,
Maria Luisa Daniele Toffanin presenta la sua raccolta di poesie
Dell'amicizia - My red hair. |
|
|
2007 |
17 novembre — Milano, Palazzo Serbelloni,
Circolo della Stampa, Sala Bracco.
Raffinato il pomeriggio milanese in occasione della XIX edizione del
Premio "Iniziative letterarie" 2007. Ha fatto gli onori di casa
Ninny di
Stefano Busà nota scrittrice, critico, poeta e creatrice del premio stesso.
In una sala gremita di belle presenze la Presidente ha festeggiato la poesia
e la cultura. Un'occasione unica per me di incontrare poeti premiati,
provenienti da ogni parte d'Italia, e personaggi famosi impegnati in modi
diversi nella società. Mi sono intrattenuta con Rosa Spera, e in particolare
con Nicla Morletti: dopo il primo momento di gioia per esserci finalmente
incontrate, abbiamo parlato di noi dei suoi romanzi, della mia poesia, con
la promessa di scambiarci i libri e di risentirci. E anche con Silvana
Giacobini ho dialogato a lungo: a lei, direttrice di "Diva e donna", ho
presentato il mio libro Fragmenta il cui motivo ricorrente è proprio la
figura femminile. In un' atmosfera di amicizia, resa più vibrante
dall'esecuzione di brani di musica jazz, Ninny di Stefano Busà ha
conferito vari premi alla carriera e alla cultura a personalità che si sono
distinte nei loro ambiti: Giuseppe Benelli (docente università di Genova,
critico e saggista); Franco Manescalchi (noto critico saggista e poeta );
Silvana Giacobini (direttrice di "Diva e donna", scrittrice);
Alfonso
Signorini (direttore di "Chi", opinionista);
Nicla Morletti (giornalista e
scrittrice); Liliana Ugolini (poetessa e scrittrice);
Maria Grazia
Maramotti; Giuseppe Guzzetti (presidente Fondazione Cariplo,
economista); Andrea Mangiagalli (Ospedale S. Raffaele, specialista in
microchirurgia ricostruttiva e oncologica); Benito Ferraro (pittore).
Intenso anche il momento della poesia: la presidente stessa ha letto i testi
dei vincitori per l'inedito, la silloge e l'edito, per onorare la loro
presenza. Il mio Fragmenta (Marsilio, 2006), ha conseguito il terzo premio
dopo Alfredo Lucifero e Rosa Spera. Interessanti i nomi dei componenti la
Giuria: Ninny di Stefano Busà, Corrado Calabrò, Mario Giuliacci, Sirio
Guerrieri, Lia Bronzi, Giovanna Colonna di Stigliano. |
|
|
2007
|
29 settembre — Pisa, Stazione Leopolda:
Premio Il Portone. La raccolta poetica
Fragmenta consegue il terzo premio per
l'edito.

da sx: Il Presidente prof. Stefano Sodi
mentre legge una poesia dalla raccolta e la poetessa
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2007 |
22 settembre — Vasto (Chieti), Aula magna del
Liceo scientifico "R. Mattioli":
La raccolta poetica
Fragmenta della poetessa Maria Luisa
Daniele Toffanin riceve il primo premio assoluto alla XXII
edizione del Premio nazionale Histonium.

La poetessa, narratrice, saggista e presidente della Giuria
Anna Ventura consegna il premio alla
poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2007 |
30 giugno — Arcola (La Spezia):
Premio
nazionale di poesia Santa Margherita,
primo premio per la raccolta “Fragmenta”
con la seguente motivazione «Il mondo poetico racchiuso nella raccolta
“Fragmenta” cerca nell'ideale perfezione del mito e del bello la chiave di
una possibile interpretazione della complessità forse senza senso della
storia, per riscattare, con energia morale che sempre si rinnova, il valore
della propria identità di donna e di persona. Il canto che scaturisce è
delicato, vario e ricco come la vita che rappresenta.»
|
|
|
2007 |
29 giugno — Salaiola (Grosseto):
Premio
L'Aquilaia, terzo premio per l'edito con
la raccolta Fragmenta.

La poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2007 |
2 giugno — Pontinia:
Premio
letterario Gaetano Viggiani,
segnalazione.
Maria Luisa Daniele Toffanin e Manfredo Di Biasio,
uno dei componenti della giuria. |
|
|
2007 |
15 maggio — Padova: Centro Universitario,
Vengono presentate le sillogi poetiche
Per colli e cieli insieme mia euganea terra di
Maria
Luisa Daniele Toffanin e La mia barca è una
conchiglia. Piccolo salterio del duemila di
Norberto Villa (Abate di Praglia). Introduzione di d.
Renzo
Pegoraro. Letture di Federico Pinaffo. Intermezzi musicali di: Paolo
M.
Censori (pianoforte), Nicoletta Zannoni (flauto).

da sx: Federico Pinaffo,
Maria Luisa Daniele Toffanin,
don Renzo Pegoraro e
Norberto Villa. |
|
|
2007 |
21 aprile — Abano Terme (Padova):
Istituto "L.B. Alberti".
Incontro con lo
scrittore Ferdinando Camon, organizzato da
Maria Luisa Daniele Toffanin
nell'ambito delle iniziative culturali promosse dall'Associazione Levi-Montalcini.

da sx: il preside Luciano Arianna, lo
scrittore Ferdinando Camon e
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2007 |
12 aprile — Abano
Terme (Padova), Sala
Seminari della Biblioteca Civica,
Giovanni Ponchio presenta la
raccolta poetica Fragmenta. Letture di Federico
Pinaffo.
da sx: Federico Pinaffo,
Maria Luisa Daniele Toffanin e
Giovanni Ponchio. |
|
|
2007 |
22 marzo — Padova: Sala Rossini del
Caffè Pedrocchi,
Viene presentata la raccolta di poesie
Fragmenta (Marsilio Editore). Introduzione:
Luisa di
San Bonifacio Scimemi, Giuliano Lenci.
Presentazione: Mario Richter. Note critiche:
Luciano Nanni. Letture:
Federico Pinaffo.
da
sx: Maria Luisa Daniele Toffanin,
Mario Richter,
Giuliano Lenci, Luisa San Bonifacio
Scimemi e Luciano Nanni. |
|
|
2007 |
5 marzo — Selvazzano
Dentro (Padova): Auditorium
San Michele,
Su iniziativa della "Associazione Donne Creative",
Maurizia Rossella
e Stefano Valentini
presentano il libro Iter ligure di Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2007 |
14 gennaio — Vicenza: Palazzo Malfatti,
Il prof. Gianni Giolo
presenta il libro di poesie Iter ligure
nell'ambito delle iniziative promosse dall'Associazione "La Scaletta '62". |
|
2006
|
4 dicembre — Padova: Libreria Gregoriana:
Mario Richter presenta
Iter Ligure (Ets 2006). Letture di
Federico Pinaffo.

da sx: Maria Luisa Daniele Toffanin,
prof. Mario Richter e in primo piano il
lettore Federico Pinaffo. |
|
|
2006
|
23 novembre — Rovigo: Palazzo Nagliati.
Il
Presidente del Gruppo Autori Polesani, Aurora
Gardin e la presidente della Dante Alighieri
Maria Grazia Previati e l'Associazione
culturale Crams, hanno presentato la silloge
Dell'amicizia-My red hair. Conversazione di
Luisa San Bonifacio Scimemi con
l'autrice. Letture di Federico Pinaffo.

da sx. Aurora Gardin, l'autrice,
Luisa San Bonifacio Scimemi,
Maria Grazia Previati. |
|
|
2006
|
27 ottobre — Pisa:
presso la Casa editrice Ets,
Leandro Piantini e
Stefano Sodi presentano le sillogi:
I sogni del mattino di
Annalisa Macchia e Iter ligure di
Maria Luisa Daniele
Toffanin.
|
|
|
2006 |
20 aprile — Vicenza: Sala degli
stucchi di Palazzo Trissino,
Promosso dal Comune di
Vicenza nella persona del Sindaco Enrico Hüllweck, per il ciclo
Incontro di attività poetica vengono
presentate le poetesse
Gabriella
Bertizzolo, Annalea Regazzo e
Maria Luisa Daniele Toffanin. Relatori: Mario Bagnara e
Gianni Giolo.
Interviene Cesare Ruffato. |
|
|
2006 |
8 marzo — Padova: Libreria
Gregoriana,
Maurizia Rossella presenta l'ultima raccolta poetica
Dell'amicizia-My red hair di
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2006 |
25 gennaio — Padova: Aula Nievo nel
Cortile Antico del Palazzo del Bo (Università)
Per
il ciclo "Lo specchio d’oro dei poeti" il prof.
Giuseppe Iori e il dott. Don
Renzo Pegoraro presentano Le poesie di Maria Luisa
Ottogalli e di
Maria Luisa Daniele Toffanin. Introduzione
di
Raffaella
Bettiol.
da sx:
Maria Luisa Daniele Toffanin,
don Renzo Pegoraro, Raffaella
Bettiol, Giuseppe Jori,
Luisa di San Bonifacio Scimemi e
Luisa Ottogalli. |
|
|
2006 |
14 gennaio — Vicenza a Palazzo Malfatti
in Contrà Porta Santa Lucia 63,
Il prof. Gianni
Giolo presenta il libro di poesie Iter
ligure di
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
2005
|
19 novembre — Vicenza, Galleria La Scaletta.
Gianni Giolo presenta la raccolta
poetica Dell'amicizia - My red hair;
letture di Federico Pinaffo; musiche di
Domenico Bassi e
Luca Cecchinato.

La poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2005 |
16 aprile — Piove di Sacco (Padova),
Biblioteca "Diego Valeri":
Raffaella Bettiol
presenta la raccolta Per colli e cieli insieme, mia
euganea terra.

da sx: il critico Raffaella Bettiol e
la poetessa Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2005 |
10 marzo — Firenze, Libreria "Libri liberi"
Presentazione del libro Per cieli e colli insieme
mia euganea terra, presentazione a cura di
Paola Lucarini.
da sx: il lettore Federico Pinaffo e
Maria Luisa Daniele Toffanin. |
|
|
2005
|
8 marzo — Torreglia (Padova): Sala comunale.

da sx: il Federico Pinaffo, i Musici
(Domenico Bassi e
Luca Cecchinato) e Maria Luisa
Daniele Toffanin. |
|
|
2005 |
24 febbraio — Abano Terme (Padova)
Biblioteca comunale.
Presentazione del libro
Dell'Amicizia - May red hair, conversazione con
Stefano Valentini e letture di
Rosanna Perozzo. |
|
|
2005 |
17 gennaio — Selvazzano Dentro (Padova) San
Michele
Presentazione del libro Dell'Amicizia
- May red hair con la giornalista
Maurizia Rossella; letture di Federico Pinaffo;
musiche di Domenico Bassi e
Luca Cecchinato. Incontro organizzato dall'Associazione "Donne
creative" di Bianca Beghin. |
|
2004
|
dicembre — Vicenza, Galleria La Scaletta:
Giovanni Giolo presenta la raccolta
poetica Per colli e cieli insieme, mia euganea
terra. Letture a cura di Federico Pinaffo e musiche originali a
cura di Domenico Bassi e
Luca Cecchinato.
da sx: il poeta e critico Cesare Ruffato, la poetessa
Maria Luisa Daniele
Toffanin e il critico Giovanni Giolo. |
|
|
2004 |
Giovedì 11 novembre — Firenze, Libreria Libri Liberi.
Per
L’ospite del mese promosso dall’associazione “Sguardo e sogno”,
Paola Lucarini presenta la senese
Maria Teresa Santalucia Scibona nel suo profilo poetico. L’autrice stessa
introduce e legge con generosità molti testi tratti dal suo ultimo libro
“L’amore imperfetto” e da precedenti sillogi, tutti testimonianza
esistenziale ed artistica di una vita vissuta solo attraverso la scrittura,
suo impegno, meditazione e ricerca in contenuti e forme. Più si svela l’anima di
Maria Teresa dalla lettura dei versi, dal detto sul prima e dopo la
malattia, più si avverte la sua grande umanità, la limpidezza e la tensione
intima nell’accettare un difficile destino, nel purificarlo attraverso il
poetare, ricomponendolo “nella vasta vicenda umana” in un percorso da
compiere fino in fondo. I molti presenti, sono investiti dai suoi profondi
messaggi, trasfusi nella parola sempre linguisticamente alta, sono catturati
da un comune sentire amicale. Perché i versi di Maria Teresa anche da “Le
temp suspendu et la vie assise”, scoperto il doloroso ristretto limite del
proprio particolare, visitano le stanze dell’amicizia, i labirinti
dell’amore, la tenda silenziosa della preghiera, si elevano in slarghi
germinati dall’immaginazione, ma resi veri da un verbo autentico alimentato
dal suo fuoco interiore. E piace ritrovare anche
ora, nel sereno colloquio con noi, tutta la coerenza della sua scrittura
come forza-vita, confermata in varie sue interviste: “La scrittura per me è
un’altra vita - La poesia è essenza di forma e contenuto e le parole sono
come pietre - La fede è un aspetto molto importante della mia esistenza”.
La pioggia e
il vento non disperdono l’emozione del momento. |
|
|
2004 |
Mercoledì 10 novembre — Firenze
“Incontri letterari alle Giubbe Rosse”, su
invito di Fiorenzo Smalzi, si presenta l’opera a più mani
Aenigmata, enigmi legati al
concetto del doppio o della coppia, ri-visitati su sollecitazione delle
incisioni del tedesco Johann Rosenboom, nei cinque testi poetici di squisita
originalità di Mariella Bettarini, Antonella Anedda,
Loredana Magazzeni, Marina Giovannelli, Aldina De Stefano.
“Aenigmata è il risultato di cinque riflessioni, cinque reazioni
emotive, cinque impronte di stilistica qualità. E il lavoro sublime di uno
stampatore.” L’incontro, introdotto da Aldina De Stefano, con la
partecipazione di Cristina Burelli e Carmen Martinelli e lettura dei testi
da parte delle autrici, si conclude con molti interventi appassionati a
questo canto tra forme d’arte diverse ma convergenti. Il libro, di rara
semplicità e bellezza nella sua ossatura fisica, opera del maestro udinese
Federico Santini, era già stato proposto a ottobre nel laboratorio
dell’artigiano, piccolo prezioso centro d’arte, luogo di confronti culturali
nazionali ed internazionali. |
|
|
2004 |
Martedì 9 novembre — Firenze, Palazzo Vecchio.
Omaggio a Mario Luzi organizzato dall’associazione
culturale “Segni e tempi” di cui il poeta è presidente. Oggi la pioggia e il
vento non disperdono l’emozione del momento che, nella vastità solenne del
Salone de’Cinquecento, tutta si concentra nella raffinata cornice del
concerto per il poeta, ora senatore a vita, seguito da numerosissimi amici
della sua poesia. Ma l’attesa di Luzi si colma solo verso la fine e
veramente il suo arrivo da Roma, ormai insperato, riempie l’aria e sazia lo
spirito. La sua presenza però già vibrava nella lettura dei versi da
“Primizie del deserto” del 1952 per Marco Marchi “…Un itinerario
calamitante e maturato verso l’accettazione della trascendenza nella
immanenza, della natura che si invera nella storia. Ed è il deserto luogo
deputato per tradizione biblica all’esercizio penitenziale e all’attesa, la
condizione che prepara la rivalutazione del contatto e della condivisione
con il mondo….La pronuncia oscilla tra la perplessità e la ferma espressione
di una verità ritrovata per via di dubbi ed autoaccertamenti…”.
Un evento
culturale di prestigio, reso intenso dalle voci recitanti di
Paola Lambardi,
Ilaria.Cappelluti,
Andrea Amos Niccolini, Massimo Tarducci,
Massimo
Verdastro, dal soprano Caterina Maria di Tindari, dagli “Archi di Firenze “
su progetto artistico e regia di Piero A Grazzini. |
|
|
|
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|