| |
I libri recenti di
Alfredo de Palchi
Sabato 16 ottobre 2010, a Biella, nella Sala conferenze del
Museo del Territorio Biellese, nell'ambito dell’iniziativa “Ottobre piovono libri”, in collaborazione con la
Città di Biella e la Biblioteca Civica, si è svolta la presentazione dei recenti libri di
Alfredo de Palchi: Foemina Tellus (Edizioni Joker, Novi Ligure 2010),
Paradigma. Tutte le poesie 1947-2005 (Edizioni Mimesis,
Milano 2006)
e l'opera critica Alfredo de Palchi: La potenza della poesia
(Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007) curato da
Roberto Berloldo.
 |
da sx: il lettore
Enzo Brasolin, il critico letterario
Sandro Montalto, il poeta Alfredo
de Palchi e il critico Roberto
Bertoldo. |
Sono intervenuti il critico ed editore Roberto Bertoldo
e il critico
Sandro Montalto. Le letture sono state
curate da
Enzo Brasolin.
 |
Il critico
Sandro Montalto e il poeta Alfredo
de Palchi. |
Nella prefazione a Foemina Tellus, Sandro Montalto ebbe a scrivere «Ogni volta che si leggono versi di Alfredo de Palchi,
vecchi e nuovi, si viene presi dal desiderio di accostare ad essi le
proprie parole, certo ancillari ma vibranti per simpatia. Questo
significa che le parole del poeta suscitano qualcosa di profondo, di
nobile, e generano il desiderio di esplicitare l'omaggio ad uno dei
maggiori, più importanti e più coinvolgenti poeti del secondo Novecento.».
E' un poeta molto particolare Alfredo de Palchi, stabilitosi a New York negli
anni Sessanta dello scorso secolo ha sviluppato una poesia di notevole livello
letterario sulla quale molto e puntualmente ha scritto Roberto Bertoldo nella
sua opera critica sulla quale Luciano Nanni ha
annotato «Doveroso omaggio ad Alfredo de Palchi, poeta originale
e forse unico nel suo genere, come attesta anche la recente plaquette
Contro la mia morte: un’indomabile resistenza che fa della poesia-vita
baluardo contro l’oscurità del tempo e l’insensibilità dei
contemporanei. Una ventina di contributi critici, a iniziare dai due di
Bertoldo – introduzione e intervista – il quale giustamente nota ‘la
novità di linguaggio che si faceva sentire già nei tardi anni quaranta’
(p. VI): esperienza concreta e spirituale. Tutti gli interventi (tre
sono in inglese: B. Carle, J. Taylor e R. Ferrarelli) svelano la
molteplicità di significati della poetica depalchiana. La Bibliografia
critica parte dal 1961 (G. Cambon su ‘La fiera letteraria’) e comprende
prestigiosi nomi della cultura italiana e non.»
 |
Un altro momento della presentazione e
discussione sull'opera poetica di Alfredo de
Palchi. |
Qualche giorno dopo, martedì 19 ottobre, a Milano, alla Libreria Equilibri
si è svolta un'altra presentazione dell'opera poetica di
Alfredo de Palchi nella quale è
intervenuto Sandro Montalto mentre le letture
sono state curate dalla poetessa Patrizia Valduga.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|