Servizi
Contatti

Eventi



“Il reale e il possibile”
a Salerno

L’Associazione lucana ‘G. Fortunato’ di Salerno ha ospitato il 1° aprile 2011, nei propri moderni, eleganti e spaziosi locali, una serata d’arti varie che ha avuto come protagonista il poeta lucano Giovanni Di Lena.

Presentato dal dinamico presidente del sodalizio basilisco prof. Rocco Risolia, l’incontro culturale ha avuto un momento artistico iniziale riservato al pittore-medico dr. G. Di Mauro, vincitore, con le sue opere, di numerosi prestigiosi premi nazionali nonché animatore dell’associazione culturale A.M.AR.S., ed alcuni gustosi intermezzi musicali dell’anziano M° Nicola Calbi, pianista e compositore lucano da molti anni ormai in Campania.

Ma la parte centrale della serata è stata tutta dedicata alla disamina dell’ultima opera poetica del poeta di Marconia.

Giovanni Di Lena, infatti, è da alcuni mesi presente sul panorama letterario regionale (e non solo) con la sua ultima fatica dal titolo Il reale e il possibile (Archivia Editrice, 2011) che si colloca cronologicamente come la sesta opera di un percorso ormai iniziato timidamente nel lontano 1977 e concretizzato editorialmente già dal 1989.

da sx: prof. Rocco Risolia, prof. Raffaele Pinto, l'autore Giovanni Di Lena, prof. Nicola Torturiello, dott. G: Di Mauro, M° Nicola Calbi.

A presentare non solo l’ultima opera ma tutto il percorso umano e culturale del poeta lucano è stato chiamato il prof. Raffaele Pinto, docente di filosofia, scrittore e giornalista da sempre attento alla letteratura regionale lucana.

Il prof. Raffaele Pinto, partendo da ‘Un giorno di libertà’(La Vallisa Editrice, 1989), la coraggiosa, dirompente opera prima del verseggiatore lucano, ha, attraverso una puntuale ricostruzione critico-storico-letteraria e bio-bibliografica, ricostruito le origini e gli sviluppi dell’ispirazione poetica dileniana indagando le ragioni personali, familiari, sociali, storico-economiche, spirituali e culturali della nascita delle tante, diverse e struggenti liriche che Giovanni Di Lena ha regalato al proprio pubblico negli ultimi anni.

Particolarmente apprezzata dal folto ed attento pubblico, che contava diverse eminenti personalità della comunità lucana salernitana, è stata la lettura, fatta dal prof. Pinto, di una selezionatissima antologia di poesie dilaniane tratte da tutte le opere, poesie che hanno interessato, incuriosito, divertito e commosso i tanti cultori di poesia e d’arte presenti all’incontro.

Particolarmente appassionato ed emozionante è stato il duplice, breve intervento, intervallato da una brillante esecuzione pianistica del M° Nicola Calbi, del poeta Di Lena che è riuscito, in pochi minuti ad incuriosire così tanto l’uditorio da strappare, oltre ai numerosi spontanei applausi, anche la promessa di un nuovo incontro nella splendida terra di Campania.


articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza