Servizi
Contatti

Eventi


Edith Dzieduszycka

Excursus storico 2021 - 2020


Un inverno di fuoco

"Un inverno di fuoco" Poesia di Edith Dzieduszycka Voce e montaggio video di Diego De Nadai
(da YouTube.com, 18/01/2021)

Un inverno di fuoco

Alle porte del Tempo
sta bussando l’Inverno
un Inverno di fuoco con la Maiuscola

sacrificate già le foglie
condannate a fuggire
intasando i tombini

di grisaglia lamé tra fiocchi volteggianti
e magnetiche onde - forse malefiche? -
sta tastando il terreno prima dell’ancoraggio

ossa nere brandite
le braccia denudate delle foreste uccise
mikado gigantesco tra roghi divoranti

se la ride Nerone
noi blaterando certi
che il folle sia lui

l’oro nero scarseggia
con armi variegate compensano i Grandi
convinti – come no - di fare bene ai Piccoli

così ce la giochiamo - ahimè tutti quanti -
dall’ansia divorati d’un’intervista
dentro scatole nere evocando disastri

sprofondiamo nel buio delle contraddizioni
se uno uguale uno
non canta ma nitrisce

sull’uscio della mente
sta bussando l’Inverno
l’Inverno suicidio dei ghiacci stupefatti


l’Inverno sudicio della Ragione impura
addobbato di lampi e lumini a led
ma qui nessuno sembra essersene accorto


Nei meandri del baule alla ricerca sempre

2 poesie di Edith Dzieduszycka. Voce di Diego De Nadai - (da YouTube 25/12/2020)


Il tempo

Il tempo” Poesia di Edith Dzieduszycka. Voce e montaggio video di Diego De Nadai.
(da YouTube.com 07/12/2020)


A quale Pessoa

Voce e realizzazione di Diego De Nadai Testi estratti dal libro A quale Pessoa, pubblicato nel nov. 2020 da Passigli con la prefazione di Silvio Raffo.. Il libro: un’incursione nella vita, il lavoro, le “inquietudini” infinite dell’immenso scrittore portoghese e dei suoi eteronomi, con le impressioni e sensazioni che mi hanno suscitato. (da YouTube. com 13/06/2020)

Covidialogo

Video realizzato da Diego De Nadai. Dialogo insulso e pandemico tra Milaure Colasson e Edith Dzieduszycka scritto durante la prima ondata nel 2020. Dovrebbe venir pubblicato con l’editore Ensemble col titolo Viraggio nel 2021. Sullo sfondo disegni miei di volti di donne. Cosa raccontare se non banalità trite e ritrite in tali circostanze?! (da YouTube.com 27/09/2020)

La razza aliena

Poesia inedita scritta nel 2018. Voce e realizzazione di Diego De Nadai nel 2020.
“…L'orrido buco nero in cui sprofonderà, un giorno che verrà, ancora indecifrabile, l'immane umana massa dalle mosse inconsulte che gremisce la scorza dell'albero ignaro, possiede labirinti, anfratti, nascondigli, cunicoli carnivori dai fetidi sentori, reconditi recessi ove brulicano le larve sontuose di una razza aliena…”.
(da YouTube.com 07/07/2020)

Un uomo

Poesia inedita scritta nel 2017-18 (?) Voce e realizzazione di Diego De Nadai nel 2020. “Quest’uomo parla dal profondo di ognuno di noi. E poi… è solo una smilza colonna di fumo. Come dici bene le cose della vita.” (commento di Céline Menghi) (da YouTube.com 07/08/2020)

Muri Quattro

Poesia inedita scritta nel 2020 durante la pandemia. Voce e realizzazione di Diego De Nadai nel 2020. “Edith hai scritto il migliore dei tuoi poemi! E il video è stupendo!! Devi diffondere ovunque questo gioiello. Bravissima, sono fiero di te.” Commento di Silvio Raffo! (da YouTube.com 05/05/2020)

Il paese di la

Voce di Pino Censi. Video realizzato nel 2019 partendo dagli estratti di un poemetto in prosa pubblicato da ProgettoCultura, 2016, nella seconda parte della raccolta poetica La parola alle parole.
“Di quel lontano Paese, appena accennato su antiche mappe ingiallite conservate nei reparti di qualche archivio abbandonato, di quel Paese, dunque, assai poco si sapeva. Anzi. Praticamente nulla. Ma si tramandavano su di lui storie arcane, mai verificate né confermate.” (inizio del racconto)
(da YouTube.com 04/05/2020)

Piccole presenze

Video realizzato dal pianista Giuseppe Dolce nel 2019. (da YouTube.com 05/03/2020)

Miniature

Voce di Silvio Raffo, video realizzato nel 2019 da Gabriele Manca utilizzando i fotocollage anche cartacei e i racconti affiancati pubblicati in pochi esemplari da Blurb nel 2012. Bambole-donne raccontano le loro esperienze molto varie…
“Un'estate di qualche anno fa, in una cittadina dell'Alvernia francese, le ho scoperte un giorno di "brocante", spaesate e smarrite, sulla bancarella di un rigattiere. Ma non immaginavo allora per quali strade sconosciute mi avrebbero trasportata insieme a loro! Né quante storie, al pari di tante mini Shahrazad, mi avrebbero raccontato, facendomi penetrare nel loro mondo, queste piccole donne-oggetto venute da tempi lontani e recenti….”. (dalla mia introduzione) (da YouTube.com 12/12/2019)

Loro

Voce di Pino Censi. Come Traversata, prima pubblicata in prosa da Manni nel 2011, poi trasformato in poemetto e inserito in Squarci da ProgettoCultura nel 2018.
“Nel sesto racconto, «Loro», la narrazione raggiunge il climax. I «fantasmi», gli «ectoplasmi», «Loro./ Impalpabili./ Inafferrabili./ Tu ne eri cosciente./ Sentivi che anche Loro/ sapevano/ che tu li percepivi». Qui la belligeranza tra l’io e l’inconscio raggiunge la massima intensità, l’ostilità diventa violentissima, rischia di travolgere la fragile impalcatura auto-organizzatoria dell’io. «Tanti contro uno./ Loro contro di me./ I Titani in azione».  (Dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa)
(da YouTube.com 21/01/2019)


Rovelli

Voce di Giulia Perroni, altro poemetto, scritto nel 2016 (?), pubblicato in Squarci (13 racconti poetici), ProgettoCultura, 2018. Video del 2018. Una donna parla della sua vita, ricordi, illusioni, errori, nevrosi, fantasmi… (da YouTube.com 07/06/2018)

Traversata

Voce di Pino Censi, racconto scritto intorno al 2008-2010. Pubblicato come prosa da Manni in Nodi sul filo nel 2011. Trasformato in poemetto nella nuova raccolta Squarci nel 2018 con ProgettoCultura, prefazione e note critiche di Giorgio Linguaglossa e postfazione di Luigi Celi.
“Nel quinto racconto, «Traversata», c’è una «porta» che si socchiude, e gli «erranti» vanno «tutti verso quel sogno». «ombre sulla soglia. / Quattro. / una per ognuno dei punti cardinali. / ombre grigie silenti in attesa». (dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa) (da YouTube.com 31/10/2017)

Diario di un addio

Alcune poesie recitate da Vittorio Sermonti (con interventi di Franco Ricordi, Pasquale Chessa, Mario Pirani) durante la presentazione del libro Diario di un addio – Passigli 2007, a Bibli, Roma, nell’aprile 2007. Libro scritto durante la malattia e dopo la morte di Michele Dzieduszycki. (da YouTube.com)
articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza