da sx.: Claudio Santori,
Patrizia Fazzi,
Francesco Solitario.
Domenica 16 dicembre 2018, Arezzo, Casa
della Musica - Palazzo di Fraternita. Presentazione del libro
Finché ci sarà una nota.
Intervengono prof. Francesco Solitario
(Università di Siena) e prof. Claudio Santori
(Storico della Musica). Al flauto il Maestro
Elisa Boschi.
Patrizia Fazzi legge
la poesia “C'è un filo che guida”.
Elisa Boschi e
Patrizia Fazzi.
2018
Sabato 10 febbraio 2018, Subbiano (Ar),
Sala del Consiglio Comunale - Presentazione del libro
Villa degli Orti Redi. Intervengono
Claudio Santori, il Sindaco di
Subbiano, Miranda Mori (Associazione
La Cornucopia). Coordina Stefanella Baglioni,
giornalista. Proiezione del video Villa degli
Orti Redi su testo delle autrici. Letture di
Ciro Gallorano.
da sx: Anna
Bartolini, Claudio Santori,
Miranda Mori,
Patrizia Fazzi e il Sindaco di Subbiano.
Le due autrici Anna Bartolini
e Patrizia Fazzi di fronte alla
locandina dell'evento.
2017
Sabato 8 dicembre 2017, Castiglion Fiorentino (Ar), Santucce Storm Festival - Cerimonia
di premiazione dove il libro Villa degli Orti Redi
ha conseguito la Menzione Speciale per la saggistica.
Consegna del premio alle due autrici
Anna Bartolini e
Patrizia Fazzi.
Lettura della motivazione.
La sala storica dove si è svolta la cerimonia della
premiazione.
2017
Lunedì 3 dicembre 2017, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi -
Premio Firenze Europa
"Mario Conti".
Anna Bartolini e
Patrizia Fazzi dopo la consegna del premio
come finalista al loro libro Villa degli Orti
Redi.
2017
Sabato 27 ottobre 2017 - Castiglion Fiorentino (Ar) - Antico Caffè La Posta - Santucce
Storm Festival - Presentazione del libro Villa degli
Orti Redi.
Wanda Bernardini presenta il libro di
Patrizia Fazzi e
Anna Bartolini.
Intervento del Sindaco Mario Agnelli -
Patrizia Fazzi e
Anna
Bartolini.
2017
Sabato 23 settembre 2017 al "Bar dell'Accademia" presso l'Hotel San
Michele a Cortona,.presentazione del libro
Villa degli Orti Redi - Un giardino aretino da riscoprire
(Ed. Prometheus). Introduzione del prof. Nicola
Caldarone. Interventi del prof.
Francesco Solitario e delle Autrici
Anna Bartolini e Patrizia Fazzi.
2017
Martedì 27 giugno 2017 ad Arezzo presso Villa Sereni si è svolta
la presentazione del libro Villa degli Orti Redi. Un giardino
aretino da riscoprire di Anna
Bartolini e Patrizia Fazzi
(Prometheus 2016), Sono intervenuti il dott.
Luca Caneschi, giornalista, e il prof.
Francesco Solitario, docente di Estetica e Filosofia
dell'arte contemporanea all'Università i Siena.
2017
Giovedì 18 maggio 2017 all'Istituto Tevenin di Arezzo si è svolta la presentazione
del libro Villa degli Orti Redi. Un giardino
aretino da riscoprire di Anna
Bartolini e Patrizia Fazzi
(Prometheus 2016), Sono intervenuti il prof.
Claudio Santori e il prof. Francesco
Solitario.
2017
Domenica 25 febbraio 2017 ad Arezzo nel Palazzo Fraternita dei Laici
- Sala della musica è stato presentato il libro Villa degli Orti Redi. Un giardino
aretino da riscoprire di Anna
Bartolini e Patrizia Fazzi
(Prometheus 2016), Sono intervenuti il prof.
Pier Luigi Rossi, Primo Rettore della Fraternita, la dott.
Paola Pompei, Presidente Fidapa
sezione di Arezzo, il prof. Francesco Solitario,
docente di Estetica e Filosofia dell'arte contemporanea all'Università i
Siena.
2016
Domenica 16 maggio,
Arezzo, Istituto Thevenin - Presentazione del libro
La conchiglia dell'essere e del filmato
Cuneo di luce di
Patrizia Fazzi.
Interviene il prof. Fabrizio Fabbrini (Università di Siena). Letture di
Sara Bonci e
Ciro Gallorani.
Veduta della sala.
Il prof. Fabrizio
Fabbrini e l'autrice
Patrizia Fazzi.
2016
Sabato 16 aprile, Arezzo Teatro Petrarca in Via
Guido Monaco 12 per il ciclo "Italian Art Movie", l'Associazione
Orchestra Sinfonica "Guido D'Arezzo" con il patrocinio del Comune di
Arezzo presentano Cuneo di luce
con poesie di Patrizia Fazzi
dedicate agli affreschi della Cappella Bacci. Intervento musicale della
Filarmonica "Guido Monaco". "La leggenda della
vera Croce" regia di Alessandro
Perrella. Intervento del prof.
Pierluigi Rossi. Presentatore Marzia
Fontana.
Patrizia Fazzi
intervistata da Marzia Fontana prima
della proiezione del filmato "Cuneo di luce"
Patrizia Fazzi e
Alessandro Perrella alla fine dello
spettacolo.
Patrizia Fazzi
alla fine della serata.
2015
18 luglio, Milano Serata di Gala "Dedicato a Piero
della Francesca" durante “Arezzo Fuori Expo”. Presentazione del
libro La conchiglia dell'essere
a cura del prof. Francesco Solitario
(Docente di Estetica e Filosofia dell'Arte, Università di Arezzo-Siena) e del Dvd
Cuneo di luce di
Patrizia Fazzi.
Renato Pecoriello di Italian Art Movie
presenta il Dvd "Cuneo di luce" : poesie dedicate alla
Leggenda della Vera
Croce di Piero della Francesca lette da Luca Biagini con immagini delle
opere pierfrancescane e accompagnamento musicale.
2015
Il momento della consegna del premio
2015
Giovedì 4 giugno, Roma presso la sede dell'ANCI.
Premio ProArte 2015 -
La motivazione: «Per la sua lunga e riconosciuta produzione poetica e il
contestuale impegno saggistico, interpretativo e divulgativo di storia, valori
letterari e artistici italiani. Con particolare riferimento all'opera di Piero
della Francesca, faro della genialità pittorica internazionale, per aver saputo
raccontare questa figura e le sue opere, con versi emozionanti, sorprendenti e
al tempo stesso rivelatori..»
2015
da
sx.: Titti Follieri,
Monica Catinelli,
Patrizia Fazzi e
Alessandro Artini.
La Fidapa di Arezzo, nell'ambito del ciclo di incontri
sul “Rapporto fra insegnante e studente”, ha promosso presso la
Libreria Mondadori di Arezzo, il 25 febbraio la presentazione del
libro La solitudine della cattedra
di Titti Folllieri (Edizioni Zona,
2013), a cui hanno partecipato l'avv. Monica Catinelli
(Presidente della Fidapa di Arezzo), in qualità di relatori: la prof. Patrizia
Fazzi (referente Fidapa istruzione e dispersione scolastica)
e il prof. Alessandro Artini
(dirigente scolastico e scrittore).
2014
21 novembre, Arezzo - Sala dei Grandi Provincia
In occasione della cerimonia di premiazione del Premio
Tagete 2014 è stato assegnato al
libro L'occhio dei poeti il
primo premio.
Al
tavolo della Giuria, da sx: prof .Fabrizio
Fabbrini, prof. Caldarone,
dott. Eleonora Ducci,
(vicepresidente della provincia) Assessore Comunale prof.
Marcello Caremani.
L'autrice con la statuetta in mano, assieme alla Vicepresidente
della Provincia, dott. Eleonora Ducci.
2014
12 ottobre. Arezzo - Basilica di San Francesco
In occasione della
commemorazione dell'anniversario della morte di Piero della Francesca (12
ottobre 1492) Patrizia Fazzi legge la poesia
Cuneo di luce, dedicata al
ciclo degli affreschi "La leggenda della vera Croce" di Piero della
Francesca e tratta dal suo libro La conchiglia
dell'essere (Polistampa,
2009).
2014
20 maggio, Repubblica di San Marino, Biblioteca di Stato
Presentazione
del libro La conchiglia dell'essere.
Dott. Laura Rossi,
Direttrice Biblioteca di Stato, l'autrice e il relatore prof.
Fabrizio Fabbrini (Università di
Siena).
2013
27 ottobre, Arezzo — Circolo Artistico
Presentazione del libro L'occhio dei poeti
di Patrizia Fazzi. Relatrice
Fernanda Caprilli.
A seguire Finestre sul Kosmos Manualetto per
Vitanauti in versi di Patrizia
Fazzi. Al pianoforte il M°. Matteo
Andreini: sassofonisti della Filarmonica “Guido Monaco”.
Letture di Monica Catinelli e
dell'autrice. Proiezioni immagini a cura di
Domenico Martini.
da sx: Monica Catinelli,
Fernanda Caprilli, l'Autrice e
Antonella Di
Tommaso.
2013
Sansepolcro (Arezzo)
Intervento di Patrizia Fazzi su invito dell'Associazione
“Il Lauro” e degli
organizzatori dell'evento Convivio rinascimentale
dedicato alle Muse.
Patrizia Fazzi con le figuranti delle Muse
2013
13 febbraio, Montecarlo (Monaco) — Salle du
Ponant
Il Presidente della Dante Alighieri, Comitato di Monte-Carlo e il
Consiglio di Amministrazione del Centre de Rencontros Internationalos.
hanno promosso l'incontro con la scrittrice
Dacia Maraini per la presentazione del suo nuovo libro
L'amore rubato. Moderatrice
la prof. Patrizia Fazzi.
Dalla penna della grande scrittrice scorre una galleria di donne
oltraggiate, vittime di affetti perversi, illuse di essere amate e
invece ingannate, picchiate, violate nella loro dignità o, peggio
ancora, uccise.
Dacia Maraini, intervistata davanti al numeroso pubblico della Salle du
Ponant, denuncia con pacata fermezza e grande coraggio i comportamenti
violenti che in modo diverso ancora subiscono le donne occidentali,
attraverso racconti ispirati tutti, purtroppo, a storie vere.
Dopo tre anni, e soprattutto dopo un secolo dalle suffragette e decenni
di lotte femministe, la situazione è ancora quasi immutata e la tematica
affrontata dal libro attraverso una scrittura asciutta e incisiva, è
tuttora di indubbia, tragica, attualità.
Avevo letto il libro e ne avevo scritto subito una recensione (in
http://www.literary.it/…/f/fazzi_patrizia/lamore_rubato/html) e fui
invitata come moderatrice dell'evento, che poi divenne anche un
emozionante e immediatamente empatico incontro con una persona speciale
e vera, che fin dal titolo ossimorico di questo libro dichiara che
l'"amore" non è un sentimento che si può "rubare", estorcere, ma solo
"donare", che questo sentimento di valenza universale che dovrebbe unire
due esseri umani è ancora soggetto a stereotipi culturali derivanti dai
nodi irrisolti del cosiddetto progresso sociale. E quindi, come
apertamente ribadito allora dalla Maraini, occorre un rinnovato processo
formativo che liberi sia il mondo maschile che quello femminile da forme
di rapporto devianti e falsamente seduttive.
Il giorno dopo era, come oggi San Valentino, la festa degli Innamorati e
del sentimento amoroso: auguriamoci che quanto tre anni fa messo a fuoco
dalla forza delle pagine letterarie di questa interprete e attenta
"testimone " - come Dacia stessa si definì quel pomeriggio - della
realtà sociale, possa essere utile a migliorare la consapevolezza e la
sensibilità di ognuno. E'' questa da sempre la funzione e la valenza
della Letteratura.
Patrizia Fazzi e la scrittrice
Dacia Maraini.
2012
01 dicembre, Firenze — Palazzo Vecchio
Premio “Mario Conti” per l'edito con L'occhio dei poeti conseguito nella XXX
edizione del Premio “Firenze Europa”.
Video della manifestazione, con l'intervista all'inizio e la
premiazione verso la fine.
2012
16 ottobre, Montecarlo — Hotel de Paris. Armonie per Piero - Serata omaggio a Piero della Francesca a cura della Società Dante Alighieri Comitato Monaco. Mese della Cultura e Lingua Italiana
2012: Patrizia Fazzi legge la poesia "I profili degli sposi" dedicata al
"Doppio ritratto dei Duchi di Urbino " e tratta da
La conchiglia dell'essere (Polistampa. 2009).
L'autrice recita delle poesie nell'ambito di una performance dedicata.
Theatre des Varietès,
Montecarlo (Monaco).
Patrizia Fazzi legge "Sinfonia di
luce" per "L'adorazione del sacro legno" di Piero della Francesca (da "La
conchiglia dell'essere"). Alla manifestazione ha partecipato anche la storica dell'arte
prof. Liletta
Fornasari.
Hotel de Paris: l'autrice assieme
ai figuranti dell'Associazione “Il Lauro” e dei Balestrieri di
Sansepolcro.
Al centro S.E. l'Ambasciatore d'Italia
Giuseppe Morabito.
2012
7 settembre, Sansepolcro
(Arezzo)
XVII Convivio Rinascimentale Speciale del
Millenario – Lettura della Poesia "L'alba rosa " dedicata alla
"Resurrezione" di Piero della Francesca (dal libro La conchiglia
dell'essere)
L'autrice durante la sua esibizione teatrale.
2012
31 agosto, Arezzo — Villa Rossi Mattei. Recital di poesie dedicate ad
Arezzo e alla Toscana - Interviene Patrizia Fazzi - Al pianoforte
Alessandra Salvadori.
2012
26 aprile, Parma — Associazione Culturale “Corale Giuseppe Verdi”, con
patrocinio del Comitato Femminile Nastro Azzurro e del Lions Club Parma Maria
Luigia
Presentazione de L'occhio dei poeti – Intervento di
Giuseppe Marchetti.
in alto: Il prof. Giuseppe Marchetti, l'autrice
Patrizia Fazzi, il maestro
Andrea Rinaldi,
Presidente della "Corale G. Verdi". la prof. Carla Corradi Musi (Università
di Parma), Presidente del Lions Club "Parma Maria Luigia",
Anna Poletti Zanella,
Presidente Comitato Femminile "Nastro Azzurro".
in basso: Il pubblico durante la presentazione.
2012
31 marzo, Pratovecchio (Arezzo) — Sala del Podestà
Presentazione de L'occhio dei poeti – Introduzione del Sindaco
Anselmo Fantoni e interventi di
Domenico Massaro e
Andrea Verdi.
Al tavolo dei presentatori: Anselmo Fantoni, Sindaco di Pratovecchio,
Patrizia Fazzi, prof. Domenico Massaro e
Andrea Verdi (ex allievo).
L'autrice, Patrizia Fazzi,
circondata, oltre che dal prof. Domenico
Massaro, dalla prof. Orlanda Diozzi
e da numerosissimi ex allievi.
2012
6 marzo, Firenze — Biblioteca delle Oblate
Presentazione de L'occhio dei poeti – Interventi di
Giuseppe
Baldassarre e Annalisa Macchia, nell’ambito del Ciclo “Le Oblate per le donne.
Voci e parole”.
2012
26 gennaio, Arezzo — Libreria Feltrinelli
Presentazione de L'occhio dei poeti – Introduzione e intervista di
Marco Montanari.
Un momento dell'incontro. A fianco dell'autrice
Marco Montanari.
2012
21 gennaio, Nizza — Consolato Italiano
Concerto di Buon Anno: Patrizia Fazzi
legge la sua poesia E' un mosaico l'Italia
con ilCoro delle Voci Bianche del Teatro Regio di Parma.
2011
19 settembre, Sansepolcro (Arezzo)
Partecipazione al XVI Convivio
Rinascimentale con lettura della poesia Dal nero delle trame (da:
La
conchiglia dell’essere).
2011
9 giugno, Roma — Ambasciata d'Austria
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca – Su invito di S.E.
Christian Berlakovits.
Intervento del prof. Fabrizio Fabbrini, con partecipazione dei
figuranti del Convivio Rinascimentale e della Società dei Balestrieri di
Sansepolcro.
a sx: l'autrice nel Salone dell'Ambasciata d'Austria e a dx: con
l'attore Pippo Franco che si
complimenta con l'autrice e con S.E.
Christian Berlakovits.
2011
10 febbraio, Arezzo — Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti
Incontro dedicato alle poesie scritte per Arezzo, La Pieve di Santa Maria
Assunta e le opere di Piero della Francesca La Maddalena e La leggenda della
Vera Croce.
L'Autrice e il prof.
Fabrizio Fabbrini.
2010
17 dicembre, Parma — Galleria Centrosteccata
Partecipazione
all’inaugurazione della statua “Maria Godi e i gemelli” della scultrice Cristina
Anna Negri e lettura della poesia Quante vite, dedicata a Maria Godi (www.pramzanblog.com, 19 dicembre 2010).
4 dicembre, Firenze — Salone dei
Cinquecento
Patrizia Fazzi riceve dal Presidente di Giuria Enrico Nistri la
Segnalazione d'Onore al Premio “Firenze 2010” per il libro
La conchiglia dell'essere".
2010
12 novembre, Arezzo — Libreria Edison
Presentazione de Il calamaio dell’inquisitore (Cult Book, 2010) di
Domenico Massaro, con interventi di
Alberto Mancini e
Claudio Santori.
2010
14 ottobre, Parma — Palazzo Giordani, Sede della Provincia di Parma
Partecipazione a Salotto d’artista; incontro con
Fiorella Pierobon, in
contemporanea alla mostra di Fiorella Pierobon “Percorsi di luce” (7 ottobre-7 novembre 2010), con lettura di sette composizioni poetiche dedicate alle opere
di Fiorella Pierobon. Sono intervenuti: Giuseppe Romanini (Assessore Provinciale alla
Cultura di Parma), Francesco Ferrari (Vicepresidente dell’Associazione Europea
delle Vie Francigene), Stefania Provinciali (giornalista, critico d’arte e
curatrice della mostra), Anna Poletti Zanella (Presidente dell’Associazione J.B.
Boudard).
L'autrice legge la poesia Scacchi di tempo dedicata al quadro
di Fiorella Pierobon "Tempus fugit"
(alla parete).
2010
21 settembre, Firenze — Casa di Dante, Circolo degli Artisti
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca. Intervento della
prof. Fiammetta Faini.
2010
9 e 10 settembre, Sansepolcro (Arezzo)
Partecipazione al XV Convivio Rinascimentale con la lettura della poesia
Il
sigillo sacro e The Sacred seal
(da: La conchiglia dell’essere).
2010
27 giugno, Pratovecchio (Arezzo) — Sala del Podestà
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca. Interventi del
prof. Fabrizio Fabbrini e della prof.
Marialinda Ghelli.
2010
9 giugno, Parma — Galleria Centro Steccata
“Aspettando il Parma Poesia Festival”. Intervento del prof.
Giuseppe Marchetti; musiche del
maestro Luigi Abbate.
L'Autrice, il prof. Giuseppe Marchetti
e Anna Poletti Zanella.
2010
28 maggio, Arezzo — Accademia Petrarca
“Giornata di studi sul futurismo”, relazione sul tema
Il futurismo fiorentino tra “La Voce “ e
“Lacerba”.
2010
23 maggio, Monterchi (Arezzo) — Palazzo Massi, Sala Consiliare
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca. Intervento dell’Assessore alla Cultura
prof. Maria Cristina Polcri.
2010
16 aprile. Arezzo — Caffè dei Costanti, Cenacolo degli scrittori
aretini
Partecipazione al dibattito sul tema “Sono Vasari: parlami di Arezzo
– risposte all’illustre concittadino sulla cultura ad Arezzo”, nell’ambito della
manifestazione “Librum” (16-18 aprile 2010).
2009
11 dicembre, Parma — Teatro Regio
Partecipazione allo spettacolo di
beneficenza “La vita nascente”, organizzato dall’Associazione J.B. Boudard e
lettura di tre componimenti poetici inediti e della poesia Il sigillo sacro,
tratta da La conchiglia dell’essere (www.pramzanblog.com, dicembre 2009)
a sx: l'autrice nel corso del suo intervento - a dx:al termine
dell'evento concluso dal Coro delle Voci bianche del Teatro Regio di
Parma.
2009
9 dicembre, Arezzo — Confindustria, Sala delle
Conferenze
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca.
Interventi di Nicola Caldarone e
Liletta Fornasari.
2009
26 novembre, Firenze — Palazzo Vivarelli Colonna, Sala degli Specchi
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca, a
cura di “Novecento Poesia”, interventi di Pier Francesco Listri,
Alma Borgini,
Mariagrazia Carraroli.
da sx: Mariagrazia Carraroli,
Alma Borgini,
Francesco Listri e Patrizia Fazzi.
2009
22 novembre, Pratovecchio (Arezzo) — “Teatro degli Antei”
Presentazione de Un punto sul cerchio dell’orizzonte (Thesan&Thuran, 2009)
di Mario Bernabò Silorata, con interventi
di Arnaldo Spigliantini e
Francesco Simonetti.
2009
28 aprile, Parma — Auditorium Paganini
Lettura della poesia Il
sigillo sacro dedicata alla “Madonna del Parto” nell’ambito del Concerto
Benefico dedicato a Maria Godi, ostetrica dal 1935 al 1985, organizzato
dall’Associazione J.B. Boudard, con il Patrocinio del Comune di Parma. (www.pramzanblog.com/concertopermariagodidietrolequinte).
2009
17 aprile, Arezzo — Caffè dei Costanti
Cenacolo degli scrittori: “Il
ruolo del libro nella società di oggi”, nell’ambito della manifestazione
“Librum
Book Festival”.
2009
8 aprile, Arezzo — Caffè dei Costanti
Incontro, su invito
dell’Associazione Ammi, dedicato al tema Versi di rinascita.
2009
29 marzo, Arezzo — Libreria Edison
Presentazione di Amaritudine (Polistampa, 2008) di
Massimo Griffo con presenza dell’Autore. (La recensione
è stata pubblicata sulla rivista “Il Portolano”, gennaio-giugno 2009).
2009
8 marzo, Arezzo — Teatro “Pietro Aretino”
Partecipazione, insieme
alla chitarrista Serena Meloni, allo spettacolo di musica, canto e poesia Ecco
la primavera, organizzato dal Coro Vocale “Thourdion” diretto da
Gaia Matteini.
2009
6 febbraio, Montevarchi (Arezzo) — Ristorante ‘’Liberty’’
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani, su invito
dell’Associazione Fidapa del Valdarno, con introduzione di
Angela Notaro.
Nella foto l'autrice con le riproduzioni dell'affresco "Partenze",
opera di Giampaolo Talani,installato presso la Stazione di Santa Maria
Novella di Firenze.
2009
17 gennaio, Terontola (Arezzo) — Centro Unitre
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani, intervento di
Nicola Caldarone e del Sindaco di Cortona
Andrea Vignini.
2008
27 dicembre, Arezzo — Atrio d’Onore del Palazzo
della Provincia
Mostra “Arte e Psiche” esposizione e
visualizzazione di poesie tratte da “Ci vestiremo di versi” e da “Dal fondo dei
fati”.
2008
30 novembre, Arezzo — Circolo Artistico
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani, con intervento di
Alma Borgini;
musiche scelte ed eseguite da Matteo Andreini e
Francesco Fidel.
2008
7 novembre, Firenze — Palazzo Panciatichi, Sala del Gonfalone
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani,
interventi di Bruna Giovannini (Consigliere regionale ), Pier Francesco Listri,
Alma Borgini.
da sx: l'Autrice, Pier Francesco Listri,
Bruna Giovannini,
Alma Borgini.
2008
27 settembre, Cortona (Arezzo) — Sala del Consiglio Comunale
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani, nell’ambito di
‘Donnarte 2008’, interventi di Lorenzo Lepri e
Francesca Bennati.
2008
5 agosto 2008, San Vincenzo (Livorno) — Sala del Consiglio Comunale
Presentazione de Il filo rosso - Segno e
simbolo nell'arte di Giampaolo Talani, intervento di
Giovanna Vizzari,
Laura Farina e dell’Assessore all’Ambiente
Elisa Cecchini.
2008
23 luglio, Scandicci (Firenze) — Castello dell’Acciaiuolo
Recital di poesie
di autori del Novecento, nella serata dedicata alla presentazione del libro di
Franco ManescalchiIl centro della poesia –Repertorio ragionato della poesia
toscana del Novecento (in cui sono inserite due poesie e una recensione
critica della produzione poetica dell'autrice).
2008
16 luglio, Monterchi (Arezzo) — Madonna del
Parto
Festival, Recital di poesie e musica organizzato dall’Assessorato alla
Cultura insieme
alla “Vox Cordis” diretta dal maestro Lorenzo Donati.
2008
2 luglio, Arezzo —Libreria Edison
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca, interventi di
Liletta
Fornasari e Nicola Caldarone.
2008
16 maggio, Arezzo — Libreria Edison
Presentazione de Le stanze del cielo (Marsilio, 2008) di
Paolo Ruffilli con presenza
dell’Autore. (La recensione è pubblicata su “Nuova Antologia”, aprile
–giugno 2009).
L'autrice con il critico Paolo Ruffilli
nel corso della presentazione.
2008
15 marzo, Arezzo — Galleria Comunale
d’Arte Contemporanea
Presentazione de Il kamikaze cristiano di
Angelo Tondini Quarenghi (Bietti,
2006), con presenza dell’Autore
e partecipazione di Pier Francesco Prosperi.
2008
12 marzo, Firenze — Biblioteca Marucelliana
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca, a cura di “Novecento
Poesia”, interventi di Alma Borgini e
Mariagrazia Carraroli.
2008
21 febbraio, Lucca — Libreria Edison
Presentazione dell'attività dell'autrice, a cura di
Alma Borgini.
2008
23 gennaio, Chiusi (Siena) — Biblioteca comunale
“Incontro con l’Autore“ su
invito dell’Assessorato alla Cultura della località senese.
2008
5 gennaio, Arezzo — Cattedrale
"Concerto di Buon Anno", con la
partecipazione dell'Orchestra Sinfonica "Guido d'Arezzo"
- Patrizia Fazzi legge la sua poesia "Il sigillo sacro" (da "La conchiglia
dell'essere") dedicata all'opera di Piero della Francesca "La Maddalena",
situata nel Duomo di Arezzo.
Patrizia Fazzi nel corso della
lettura della poesia dedicata a La Maddalena di Piero della
Francesca.
2007
15 dicembre, Poggio di Montevarchi (Arezzo) —
Accademia Valdarnese
“Giornata di studio su Ottone Rosai”,
a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
2007
9 novembre, Arezzo — Accademia Petrarca
Conferenza su Ottone Rosai e gli anni del “Selvaggio”, comunicazione è stata pubblicata sugli Atti
dell’Accademia Petrarca, anno 2007-2008.
Patrizia Fazzi e a lato il prof.
Giulio Firpo Presidente
dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.
2007
6 ottobre, Arezzo — Libreria Edison
Presentazione di Nonostante e
Eloisa e Abelardo
(Passigli Editore, 2004 e 2007), di Luciano
Luisi con partecipazione dell’Autore e di
Fernanda Caprilli; letture di
Pierangelo Mazzeschi e
Caterina Cidda.
da sx: Patrizia Fazzi,
Luciano Luisi e la prof.
Fernanda Caprilli.
2007
8 Settembre, Seano di Carmignano (Prato) - Villa Medicea di Capezzana
dei Conti Contini Bonacossi:,
Patrizia Fazzi legge una sua poesia dal libro La
conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca, Le Balze, 2007, che ha ricevuto il
"Premio Speciale" dalla Giuria del Premio Contini Bonacossi.
da dx.:Cav. prof. Giorgio Poli
(Presidente Giuria), prof. Donata Scarpa Zanni,
Salvatrice Santoro (segretaria
Premio).
2007
Settembre, Sansepolcro (Arezzo) — ***
Convivio Rinascimentale, Lettura della poesia
I profili degli sposi, dedicata al “Doppio ritratto dei duchi di Urbino”.
2007
14 luglio, Monterchi (Arezzo) — Palazzo Massi
Su invito del Comune di Monterchi intervento alla Mostra di Ottone Rosai (Collezione di Narciso Parigi),
conferenza su “Ottone Rosai e Piero della Francesca: nel segno dell’umanesimo” (poi in Nuova Antologia - n. 2245, Gennaio-Marzo 2008).
2007
14 giugno, Sansepolcro (Arezzo) — Sala del Consiglio Comunale
Presentazione de La conchiglia dell'essere -
Poesie per Piero della Francesca, interventi del
Sindaco prof. Franco Polcri, dell’Assessore Provinciale alla Cultura
prof. Emanuela Caroti e di
Luciano Luisi.
vedi la pagina dedicata...
2006
Settembre, Sansepolcro (Arezzo) — ***
Convivio Rinascimentale, Lettura della poesia
La conchiglia dell’essere, dedicata alla Pala Montefeltro.
L'Autrice legge la Poesia I profili degli sposi, tratta dal
libro La conchiglia dell'essere, di fronte ai figuranti del Duca di Urbino
e di Battista Sforza in abiti rinascimentali
2005
Gennaio, Arezzo — Sala dei Grandi, Provincia
Primo premio Tagete per la Poesia
edita al volume Dal fondo dei fati.
da sx: l'autrice, la Presidente della Giuria prof.
Maria Grazia Milloni, il
Consigliere Provinciale prof. Giuseppe Alpini, il Presidente dell'Associazione
Tagete prof. Gabriele Oppo.
2005
3 dicembre, Firenze — Palazzo Vecchio
Cerimonia di premiazione del Premio Firenze.
Assegnazione del Fiorino d'argento al volume
Dal Fondo dei fati al quale
viene dedicata la seguente motivazione: In questi versi, che
costiutiscono il momento culminante della sua ricca produzione
letteraria, l’autrice si rivela toccata da una non comune grazia per la
straordinaria naturalezza in cui esprime in forma lirica la sua
vastissima gamma di affetti, esperienze, sensazioni.
2005
14 ottobre, Firenze — Libreria Martelli
Presentazione del libro Dal Fondo dei fati.
Pier Francesco Listri e
Patrizia Fazzi.
2003
12 dicembre, Arezzo — Circolo Artistico
Presentazione del poeta di
lingua inglese Richard Burns, con lettura delle poesie del poeta inglese e
della traduzione di alcune di esse da parte dell'autrice.
Richard Burns e
Patrizia Fazzi.
2003
22 maggio, Arezzo — Liceo linguistico “Vittoria
Colonna”
Incontro con lo scrittore Vincenzo Cerami
nell'ambito el progetto didattico L'avventura dei linguaggi. In questa
sala fu girata a suo tempo una scena del film La vita è bella di
Roberto Benigni, sceneggiato da
Vincenzo Cerami.
La prof. Patrizia Fazzi,
ideatrice e coordinatrice del progetto L'avventura dei linguaggi,
Vincenzo Cerami e a destra il
Preside prof. Franco Cristelli.
2003
2003 Marzo - Cerimonia di
Premiazione del Premio Internazionale Il Molinello 2003, in cui le viene
assegnato il 3° Premio assoluto per la poesia "Quarto anniversario", poi
confluita nella raccolta Dal fondo dei fati
(2005).
Patrizia Fazzi e
Mario Luzi.
2001
...dicembre 2001, Firenze, Palazzo Vecchio,
Salone dei Cinquecento — XIX
"Premio Firenze"
Patrizia Fazzi riceve da
Vittorio Vettori il Fiorino di
Bronzo per la Saggistica Edita per il saggio "Via Toscanella": luci ed ombre di
Ottone Rosai", pubblicato in Nuova Antologia,n. 2219, luglio-settembre2001.
5
settembre 2001, Firenze — Libreria Edison
Presentazione del libro Ci vestiremo di
versi, Hlelicon 2000, relatore prof.
Pier Francesco Listri.
2001
10 aprile 2001, Arezzo — Teatro della Bicchieraia
Presentazione della
raccolta poetica Ci vestiremo di versi, Helicon, 2000. Intervengono:
prof.
Alberto Fatucchi, Presidente dell'"Accademia Petrarca di Lettere, Scienze ed
Arti", prof. Claudio Santori, prof
Fernanda Caprilli.
da sx: Claudio Santori,
Patrizia Fazzi,
Alberto Fatucchi,
Fernanda Caprilli