“La rivincita di Tommy”
quarta presentazione
Mercoledì 29 aprile, alle ore 18.00, presso la Libreria Iocisto a Napoli in
via Cimarosa, 20 si è tenuta la quarta presentazione del romanzo
La
rivincita di Tommy. Una storia di bullismo omofobico di
Monica Florio (La
Medusa Editrice).
L’evento, realizzato in collaborazione con l'ANS Campania
(Associazione Nazionale Sociologi) e moderato dal critico d’arte
Maurizio
Vitiello, è stato molto sentito dal pubblico che ha dato vita a un vivace
dibattito, stimolato anche dagli interventi dei due relatori.
Ad aprire è stata la brava giornalista Federica Flocco che ha
rilevato come nel libro si rifletta il disagio di un’intera generazione di
adolescenti che di fronte alle difficoltà si chiudono in se stessi.
 |
da sx: Federica
Flocco, Antonio Sposito,
Maurizio Vitiello e
Monica Florio.
da sx: Antonio Sposito,
Maurizio Vitiello e
Monica Florio. |
 |
Più tecnico l’intervento di Antonio Sposito, sociologo e presidente
dell’Associazione nazionale sociologi (Dipartimento Campania), che si è
interrogato sul perché in una società libertaria si avverta il bisogno di un
riscatto e l’individuo non possa essere semplicemente se stesso. Quindi ha ben
analizzato la figura del bullo, sottolineando come non esista il reato di
bullismo a meno che questo non si concretizzi in una categoria penale divenendo
dunque perseguibile.
L’incontro è stato inframmezzato dal reading di Mariarosaria
Riccio, psicologa clinica e scrittrice. In chiusura l’Autrice ha spiegato che il
suo libro rientra in un progetto per la scuola che consta di due volumi: al
primo, “La rivincita di Tommy”, incentrato sulla perdita dell’innocenza, farà
seguito il successivo “Outsiders”, la cui uscita è prevista in autunno.
Entrambi i testi hanno come protagonista Tommy che nel secondo
episodio avrà ventisei anni e, con la sua sensibilità, diventerà un punto di
riferimento per i ragazzi residenti nelle zone a rischio di Napoli.
L’incontro si è tenuto presso Iocisto, la prima libreria creata dai
cittadini per i cittadini come risposta alla mancanza di cultura e di
aggregazione. Inaugurata il 21 luglio del 2014, Iocisto riserva un’attenzione
particolare all’editoria minore, in particolare a quella campana.
|