Servizi
Contatti

Eventi



Premio “Angelo Musco” 2012
6ª Edizione

Il Premio, intitolato ad Angelo Musco, il grande attore nativo di Catania, considerato il padre del teatro siciliano, che proprio a Milo amava dimorare, è un appuntamento molto atteso dagli appassionati del teatro, della narrativa e della poesia.

La sesta edizione del concorso, inserito nel cartellone della Rassegna ArteCulturaEventi del Comune di Milo, ha preso il via il 30 luglio 2012 con l’esibizione delle cinque compagnie teatrali selezionate fra le 31 in gara e giunte finaliste e si è protratta fino al 4 agosto. È stata organizzata in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e con la sezione siciliana della Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita) ed è stata presentata venerdì 27 luglio 2012 nella sede del Rettorato, a Catania al pro-rettore, prof. Luisa Carnazza.

Avevano illustrato il programma il sindaco di Milo, Giuseppe Messina, l’assessore Daniele Amato, il direttore artistico della sezione teatro, Mimì Scalia, il responsabile della sezione letteraria e presidente di giuria il prof. Mario Tropea, (docente di Lettere moderne), il presidente della giuria teatrale Vincenzo Zappulla (presidente dell’Istituto della Storia dello Spettacolo siciliano), il presidente regionale della Fita Santi Consoli e la prof. Sarah Zappulla Muscarà, componente della giuria teatro. Erano presenti all’incontro anche i proff. Gisella Padovani, Sergio Cristaldi e Andrea Manganaro, componenti della giuria letteraria e i componenti della giuria teatro Agostino Zumbo (attore), Turi Giordano (regista e attore), Carmelo Ingegnosi (direttore artistico compagnia teatrale affiliata Fita).

Durante la serata di gala del 4 agosto 2012, presentata da Salvo La Rosa, in cui si sono vissute oltre due ore di spettacolo e di cultura nella splendida cornice del grande anfiteatro di Milo, uno dei più importanti e prestigiosi palcoscenici siciliani “a cielo aperto”, sono stati assegnati i sei premi previsti per la sezione teatrale, ed i quattro per la sezione letteraria, mentre il Premio Speciale alla carriera quest’anno è stato consegnato all’attore Andrea Tidona che nella sua lunga carriera ha interpretato moltissimi ruoli in film e fiction (tra cui il giudice Giovanni Falcone ne “ il Capo dei Capi”, il padre di Fazio ne “Il Giovane Montalbano”, “57 giorni” con Zingaretti sugli ultimi giorni del giudice Paolo Borsellino). La menzione speciale è stata riconosciuta all’Associazione Culturale Diapason, Mascalucia (Ct) con “Sicilia 1860”.

Due momenti della premiazione di Lucia Gaddo Zanovello.

Per la Sezione Letteraria - Poesia inedita, è risultata vincitrice la raccolta di poesia dal titolo "Buona parte del giorno" di Lucia Gaddo Zanovello, con la seguente motivazione:

– Poesia “ermetica” e di amore, per così dire, di chiara, intensa espressività, con forti salti di immagini e allusioni balenanti, lampi di profondità che emergono dal quotidiano vivere e dai momenti variegati dell’esistenza. Poesia esistenziale, dunque, e di riflessione anche di emozionanti momenti sotterranei di casualità oggettiva e perturbante che affiora al di là degli aspetti tranquilli e referenziali delle cose.

  Video  
articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza