| |
Ateneo Veneto
I “quadri narrativi” di Giulio Ghirardi
Maria Teresa Secondi
© Il Gazzettino, 16 maggio 2012
VENEZIA - "Camminando per Venezia par di sentire le onde sotto le suole" scrive
Giulio Ghirardi ne
Il teatrino tascabile libro che, insieme a
Numeri Chiusi
e a Un cumulo di bugie (editore Gangemi)
è una trilogia introdotta da Renato
Minore, presentata all'Ateneo Veneto [il 9 maggio 2012].
Ne hanno discusso Edoardo Pittalis,
editorialista de "Il Gazzettino", Paolo Leoncini e
Alberto Zava (l'intervento) dell'Università di Ca' Foscari in assenza dell'autore
– persona schiva e riservata – che ha
preferito inviare un messaggio letto dalla figlia Maria Vittoria, insieme a uno
scritto di Renato Minore.
 |
Edoardo
Pittalis e Maria Vittoria Ghirardi
(figlia dell'autore). |
"Elementi ricorrenti nella sua scrittura sono la pittura, la
musica, il suono, il silenzio; la frase diventa orchestra, ora barocca, ora
vivaldiana, o pop. Venezia c'è sempre”
ha detto Pittalis: “Ghirardi,
grande viaggiatore, anche
quando rimane a lungo a
casa, è come se viaggiasse in
notturno in un mare in tempesta”. Zava ha definito la sua
scrittura "quadri narrativi"
e "trittico" la trilogia per i
toni sensoriali, percettivi, veri "universi
pittorici".
 |
da sx: il prof.
Paolo Leoncini, Edoardo Pittalis
editorialista de Il Gazzettino e il prof.
Alberto Zava dell'Università veneziana di Ca' Foscari. |
Nei suoi testi la memoria ha uno spazio privilegiato: "piccolo impiegato della
memoria" come ama definirsi. Per
Leoncini è una "scrittura allegoricamente tangente all'esistenza, pervasa di ironia e di
una serietà tragica". Ma che
ci lascia la capacità di sorridere. Ghirardi è scrittore
anomalo, originale, poeta,
saggista, autorevole critico d'arte, le cui opere sono indagate da docenti dell'Università,
che vogliono scandagliare i suoi scritti in cui trovano profondità di pensiero,
introspezione psicologica, intuizioni poetiche e filosofiche, stile elegante,
raffinato e fuori del comune. Preziose le immagini di Maria Vittoria Ghirardi
che corredano il testo.
 |
 |
 |
Teatrino tascabile |
Numeri chiusi |
Un cumulo di bugie |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|