Servizi
Contatti

Eventi


La quarta edizione del premio
dedicato alla scrittrice "
Maria Messina"

Sabato 20 Ottobre 2007 si è svolta a Mistretta la cerimonia di premiazione della quarta edizione del premio letterario nazionale di narrativa “Maria Messina”. La manifestazione è stata preceduta da due importanti avvenimenti collaterali: la presentazione del libro della docente universitaria americana Elise Magistro, Behind Closed Doors, pubblicato dalla Casa Editrice “The Feminist Press” at the City University of New York, antologia di racconti della scrittrice siciliana tradotti in lingua inglese, avvenuta il giorno precedente presso il Circolo Unione, mentre il pomeriggio dello stesso giorno 20, il Sindaco della cittadina, avv. Iano Antoci, e la giunta comunale, con al seguito la banda, hanno intitolato una via del centro urbano alla scrittrice siciliana vissuta nel periodo 1887-1944.

 

Il Sindaco avv. Iano Antoci mentre interviene in occasione dell'intitolazione di una strada alla scrittrice Maria Messina.

Alla cerimonia di intitolazione della strada, caldeggiata da tempo dai soci della locale Associazione Progetto Mistretta, è intervenuto, in veste ufficiale, il presidente della predetta associazione Antonino Testagrossa, nonché, con le fasce tricolori di rappresentanza,e portabandiera al seguito, i presidenti dei locali sodalizi.

La cerimonia di premiazione della quarta edizione, promossa annualmente dalla Associazione Progetto Mistretta, si è svolta in serata presso il Circolo Unione alla presenza di un folto uditorio che gremiva la aula magna del Circolo. Tutti presenti i 12 premiati delle 4 sezioni del Premio, i cui nomi sono presenti nell'Annuario dei vincitori dei premi letterari.

 

La scrittrice Giorgia Affanni mentre riceve il primo premio.

Applauditissima la prima classificata della sezione studenti, Giorgia Affanni che provenendo da Bordighera ha attraversato l’Italia per riscuotere il simbolico riconoscimento, così come applaudito e gradito è stato pure l’intervento del romano Antonello Di Mario, autore del libro l’Attualità di Aldo Moro che ha ricevuto una delle tre menzioni speciali.  Particolarmente gradita pure la lettura di due poesie in dialetto fatta personalmente dall’autore Nino De Vita, poeta siciliano di Marsala, che ha ricevuto un’altra menzione speciale. Dalla Sardegna è giunto il 75enne Paolo Maccioni, autore del romanzo I segreti del presidente.

 

Lo scrittore Paolo Maccioni riceve il premio da Nino Testagrossa.

La giuria, presieduta dal preside della facoltà di lettere di Palermo, Giovanni Ruffino, vanta al suo interno studiosi internazionali della sfortunata scrittrice siciliana colpita dalla sclerosi multipla e costretta in seguito dalla malattia all’isolamento. La scrittrice morì a Pistoia, dove viveva, amorevolmente accudita da una infermiera, nel 1944 a causa dei disagi dei continui sfollamenti per i bombardamenti subiti dalla città.

Era giunta a Mistretta nel 1903, al seguito del padre nominato ispettore scolastico, all’età di 16 anni restandovi fino al 1909, quando il padre venne trasferito al centro Italia. Sull’opera della scrittrice si contano, in quest’ultimo trentennio, numerosi studi e interventi critici, fra i quali quello di Leonardo Sciascia che ha il merito di averla sollevata dall’oblio in cui era caduta. Fra gli ultimissimi appassionati interventi, si citano quelli di Giuseppe Passarello su "Repubblica", Filippo Giordano su "Centonove" e Melo Freni sulla "Gazzetta del Sud". Interessante e particolare lo studio di Lucio Bartolotta pubblicato dalle edizioni de “Il Centro Storico” di Mistretta nell’Ottobre 2006.

 

La sala dell'Associazione Progetto Mistretta durante la cerimonia di premiazione della IV edizione del premio letterario dedicato alla scrittrice Maria Messina.


articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza