Servizi
Contatti

Eventi



Bassano del Grappa,
i tre musei e il Ponte degli Alpini

Il Ponte degli Alpini progettato da Andrea Palladio nel 1569.

I sinesteti (Albertin, Sassu, Scordo)
Bassano del Grappa 22 luglio 2021

Il Gruppo Sinestetico  (Albertin, Sassu, Scordo) mercoledì 22 luglio 2021 è andato in visita ai tre musei bassanesi

Attraversato il vecchio Ponte di Bassano, recentemente restaurato, detto il Ponte degli Alpini, siamo andati direttamente per prima al Museo della stampa “Remondini” dove all’ingresso di presentava la grande opera scultorea in metallo lucido dell’artista cinese Li-Jen-Shih, l’opera era una grande rappresentazione di un rinoceronte tratta da una antica stampa  di Albrecht Dürer. Entrando al museo in bella vista una grande serie di stampe originali dal 1600 al 1800, compresi gli attrezzi per la stampa, come torchi, lastre, bulini, inchiostri, caratteri, ecc .

Marca tipografica dei Remondini.

Il Museo Remodini punto di riferimento storico per illustrare l'attività tipografica di una iniziativa nata nel 1657 rivolta prioritariamente alla diffusione attraverso l'Europa  delle stampe religiose (i famosi santini) che si rivelò un'iniziativa fortunata che si concluse nel 1861 con lo sviluppo industriale della stampa.

Busto di Giovanni Antonio Remondini.

Pompeo Marchesi, Busto dell'abate Giuseppe Barbieri (1832).

Nel museo della ceramica bassanese, splendide installazioni con moltissime ceramiche  dal paleolitico fino ai contemporanei, esposte su teche in una grande quantità di materiali descritti per epoche storiche.

Nel museo dell’antichità  all’esterno del chiostro seicentesco, sono in bella vista  lapidi di epoca Romana  e medievale, capitelli, fregi marmorei, pietre scolpite ecc.

Alcune storiche ceramiche esposte al Museo.

Visita al museo Civico di Bassano del Grappa e alla Pinacoteca bassanese arricchita da molte opere d’arte pittoriche e scultoree dal medio evo fino al XIX secolo, con la presenza di una grande quantità di opere di Antonio Canova. La Città di Bassano vanta di ospitare nel suo museo questo grande scultore nativo di Possagno. In particolare segnaliamo uno splendido busto marmoreo dell’abate Giuseppe Barbieri (nato a Bassano nel 1774 e morto a Torreglia 1852) eseguito dallo scultore Pompeo Marchesi (1783-1858) allievo del Canova.

 

Come sempre ne consigliamo la visita, ne godrete di una splendida e interessante esperienza.

I sinesteti (Albertin, Sassu, Scordo) Bassano del Grappa 22 luglio 2021.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza