| |
Les Rencontres
d’Arles 2012
International Photography Festival
©
Gruppo Sinestetico
Les Rencontres d’Arles si è
inaugura il 2 luglio, l’evento avrà termine il 23 settembre 2012. Un
evento fotografico mondiale,una delle più grandi celebrazioni della fotografia
che rappresenta l'eccellenza fotografica nel mondo. Arles è un Festival
particolarmente essenziale per la fotografia Quest’anno, alla 43a,
edizione sono
rappresentate 60 esposizioni e altri numerosi eventi situati in tutta la città.
(molti i collaterali).
Les Rencontres d'Arles
attira fotografi, amministratori, galleristi, artisti, editori della fotografia
da tutto il mondo.
Molte sono le esposizioni in
città e nella periferia, come la mostra nell'abbazia medioevale di Montmajour, o
al Museo dell'antichità romana, all’interno di questo, un’interessante
esposizione sulla storia della fotografia dalla scoperta fino ai primi anni del
novecento.
Le mostre si possono
visionare ad ogni angolo della città. A Place della Republique si può visitare
la grande mostra di Josef Kudelka nella chiesa gotica sconsacrata di Saint-Anne,
nell’opposta piazza, al Cloitre Saint-Trophime, l'interessante mostra storica
degli archivi Alinari di Firenze e al Palais de l’Archeveche la collezione di
Jan Mulder, sguardo sulla fotografia Latino-Americana, nella quale eccede una
bella opera del brasiliano Vik Muniz. Degna di nota nella Eglise de Trinitaire
l’esposizione del francese Gregoire Alexandre che espone le sue particolari foto
di moda con una originale installazione.
Come nelle passate edizioni
anche in questa, le opere più interessanti (un paio sbalorditive) si possono
visitare al Parc des Atelier (da sempre si paragona questo luogo d'arte al
nostro Arsenale veneziano utilizzato per le biennali).
Da segnalare certamente
Vincent Fournier, le due belle installazioni della Isabelle Le Minh, a seguire
le grandi foto della Mireille Loup visibili con gli occhiali tridimensionali,
proseguendo con le foto di Barreyre Estelle, di Letitia Sufflet e gli
originali ritratti a grande formato della Aurore Valide, tutti eseguiti
all’interno di abitazioni torinesi.
Sempre al Parc Des Ateliers,
interessante workshops Reflexions Masterclass diretta da Giorgia Fiorio con
interessanti opere della Martina Bacigalupo, la bella installazione di Giovanni
Presutti, le belle foto di Nicolò Giudice, Sirio Magnabosco, Modo, Gianni
Cipriani e Pietro Paolini,ottimo il video del francese Mehdi Meddaci e
Sebastian Calvet,per citare alcuni dei numerosi video presenti al festival,
altri in visione alla Nuits Photographiques e alla Roquette.
All'esterno l’originale
installazione di Nicolas Henrycon pezzi di pianoforte, legni e oggetti vari
appesi alla rinfusa, bello anche il suo libro.
Tra le mostre e gli
avvenimenti in città, si può ricordare per particolare interesse la SFR young
talents , le foto della giovane fotografa francese Julie De Waroquier e del
fotografo inglese John Trackway esposte alla Rue de ponte des Arenas, da vedere
anche i giovani fotografi “Wip 2012” la bella mostra nella Eglise Saint-Julien.
Splendida la mostra
dell’israeliano Amos Gitai, Stimolante la bella personale di Gianluca Gamberini
dal titolo "Cinecittà" in Rue des Arennes, da non perdere la bella esposizione
dell'AFI (Archivio Fotografico Italiano Busto Arsizio Varese) con una decina di
noti fotografi italiani in una bella installazione, a seguire la bella mostra
personale di Melena Staub.
Durante il periodo della
manifestazione si posso incontrare personaggi noti nell’ambito della fotografia
mondiale, nell’occasione abbiamo dialogato con alcuni; Renè Burri, Gianni
Berengo Gardin, Martin Parr, J.C. Lemagny, Paolo Pellegrin, Nicolas Henry,
Claude Nori, Julie de Waroquier, Serge Assier, Antoine D’Agata, H.Abbas, Alex
Majoli, ecc.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|