| |
Scorci di lettura
L'itinerario poetico di Anna Maria Guidi
|

|
|
Anna Maria Guidi prima
della serata con una giovane poetessa |
Nella Piazza del
Giaggiolo della splendida località collinare di Poggio alla Croce, che domina
l’incrocio del Valdarno con il Chianti fiorentino, si è svolta il 15 settembre
2007 una ‘escursione panoramica’ con mirati ‘scorci di lettura’ dell’itinerario
poetico di Anna Maria Guidi che – iniziato nel 1998 con
Esercizi, attraverso
Incontri nel 2000, Tenacia d’ombra e
Certezze nel 2002, è poematicamente
giunto nel 2005 ad In transito. Introdotto dal M.se
Carlo Viviani Della
Robbia, Presidente della S.M.S. del Poggio, che l‘ha realizzato per
iniziativa del Dr. Massimo Ravenni –‘storico’ e dinamico promoter del variegato
programma di eventi annualmente rinnovati nel calendario dell’ “Estate al
Poggio” – questo inedito intrattenimento con la poesia si è svolto attraverso la
sapiente disinvoltura del colloquio, intercorso in forma di intervista, fra Anna
Maria Guidi e il Prof. Antonio Lanza, Ordinario di Letteratura Italiana
all’Università de L’Aquila.
 |

|
|
|
M.se Carlo Viviani
della Robbia |
Massimo Ravenni |
Il Docente romano, i cui meriti di raffinato
ricercatore e verticale filologo sono riconosciuti ed apprezzati nella
comunità letteraria a livello internazionale, dopo una sintetica prolusione
critica, ha motivato la poetessa a rispondere sul “quando e perché” scrive, e
sulle sue “formative radici culturali”, sviluppate anche nell’inconsueto
“rapporto con il mondo scientifico”, con il quale tuttora è in rapporto di
fattiva collaborazione dopo trent’anni di attività nel Dipartimento di
Neuroscienze dell’Ateneo fiorentino. Con il commento di mirate letture, la Guidi
ha risposto attraverso l’estesa proposta del suo “percorso semantico attraverso
i 5 libri”, motivando così ad altre domande il Prof. Lanza, poi volte a
conoscere, nella ‘presa diretta’ del dialogo, la valutazione della intensa
“militanza critica, anche in riferimento alla critica accademica”, da lei
svolta insieme e dentro il suo assiduo “mestiere di poeta del 3° millennio”.

|
|
Il prof. Antonio Lanza
e la poetessa Anna Maria Guidi. |
|

|
La
serata, iniziata alle 21, si è conclusa ben oltre il previsto, dopo la
mezzanotte, nella intenta compartecipazione dei numerosi presenti, fra i quali
anche molti abitanti del Poggio e gli habitués estivi dell’apprezzato luogo di
villeggiatura, che hanno voluto acquistare direttamente, con la dedica personale
dell’autrice, il suo “In transito”, il cui ricavato di vendita è stato devoluto
al C.A.L.C.I.T., Onlus territoriale operante per la prevenzione e lotta dei
tumori.

|
|
Il pubblico nella Piazza del Gaggioli di Poggio alla Croce
durante la serata celebrativa dedicata alla poetessa
Anna Maria Guidi. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|