| |
Variatio delectat.
Il piacere del vario
Un titolo suggestivo per la mostra collettiva aperta il 30 aprile 2016 e
visitabile fino al 13
maggio nella Galleria Barocci di Urbino. 45 artisti: diversità di stile e di
tecniche (pittura, scultura, incisione, fotografia) per un panorama composito,
lo stesso che dà il titolo Variatio delectat. Il
piacere del vario e, contemporaneamente, che forma la sostanza e la
proposta dell’Associazione Culturale “L’incontro degli artisti” di Montesilvano
(Pescara).
Presenti opere “astratte” e figurative, di paesaggio e di
concetto, di pura invenzione: dal realismo a qualche accenno di iperrealismo,
dall’action painting alla composizione geometrica, dalla lezione novecentesca
della scomposizione della figura al recupero di tratti naif, si evince e si
evidenzia una ricerca artistica aperta, mai fissata e ferma su canoni
sperimentati a freddo quanto, invece, intuiti e fatti propri, resi con estro
creativo e l’impeto della personale addizione d’intenti, del percorso
individuale portato a compimento. Ma diciamo cose ovvie, trattandosi di artisti
di lungo corso ed esperienza, dal curriculum espositivo notevole e singolare, a
cui critici di nome non hanno lesinato consensi e sostegno.
 |
 |
Questi gli artisti, di cui spiccano le opere nella luminosa
Galleria Barocci situata al primo piano del Collegio Raffaello: Enzo Angiuoni,
Luciano Astolfi, Sonia Babini, Gino Berardi, Carma, Ileana Colazzilli, Marco
D’Agostino, Patrizia D’Andrea, Giuseppe De Matteo, Rita D’Emilio, Mario Di
Donato, Franca Di Bello, Massimo Di Febo, Roberto Di Giampaolo, Antonio Natale
Di Maria, Franco Di Nicola, Amilcare Di Paolo, Mario Di Profio, Massimo Di
Stefano, Gabriella Fabbri, Patrizia Franchi, Guido Giancaterino, Giacomo
Giovannelli, Daniele Guerrieri,Lorenzo Liberati, Giuseppe Liberati, Pasquale
Lucchitti, Laima Lukoseviciute, Fausto Marganelli, Giselda Marocchi,, Violetta
Mastrodonato, Lucio Monaco, Vittorina Mura, Luigi Pace, Bruno Paglialonga,
Leonardo Paglialonga, Michelangelo Paglialonga, Gaetano Pallozzi, Nestore
Presutti, Azzurra Rocchigiani, Lucia Ruggieri, Mimmo Sarchiapone, Marcello
Specchio, Gianfranco Zazzeroni, Gabriella Zoccolante.
La ricchezza delle proposte, in una modalità già vista in altre
mostre di “L’incontro degli artisti” (per esempio, Anima in cornice 2 del
novembre 2015 ospitata nel prestigioso Museo d’Arte Moderna “Vittoria Colonna”
di Pescara, i cui lavori erano accompagnati, a fianco, da poesie di autori e
autrici di differente poetica e scrittura; e Anima in cornice 3,
annunciata per settembre 2016 , offre la dinamica di un insieme che si
compenetra e, nello stesso tempo, risalta nel proprio risultato (di colore, di
forma, di forma-colore, di inventiva, di compenetrazione tra tecnica e soggetto)
che rimanda alla necessità o al desiderio di vedere l’opera con altre in una
personale, magari antologica, dopo il (o proprio su stimolo del) piacere del
vario catturato in questa esposizione.
 |
 |
Il catalogo, presentato da Dante Marianacci, offre l’omaggio
(che è stato anche reale, all’apertura) al maestro Vitaliano Angelini e alla
poetessa Maria Lenti, ospitati nella pubblicazione con il loro curriculum, un
profilo critico di Marianacci, a sua volta poeta e critico, sei opere pittoriche
del primo e Narrativo largo (un testo in prosa-poetica e tre poesie)
della seconda.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|