| |
La rivista “Portofranco” di Angelo Lippo
festeggiata a Carosino
Una voce di frontiera che parla al
mondo
Serata di grande spessore culturale quella
svoltasi giovedì 15 novembre 2007 al Castello D’Ayala Valva di Carosino, con la presentazione del numero
speciale della rivista d’arte e letteratura Portofranco, che ha celebrato
ventidue anni di attività editoriale. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura,
Dott.ssa Maria Teresa Laneve, che si è soffermata sul valore della
manifestazione e compiuta una panoramica sui contenuti della rivista, il Dott.
Gianni Iacovelli, storico della medicina e critico d’arte, ha incantato il folto
pubblico presente con un affabulante intervento a 360° gradi sulle qualità di
una rivista come Portofranco. Non da meno per compiutezza di visione e
per forbitezza di linguaggio, l’excursus del Prof. Alberto Altamura, docente e
critico, che ha messo in evidenza quanto fragile sia spesso la vita delle
riviste, mentre Portofranco è riuscita negli anni a crescere sempre di
più allargando il cerchio delle collaborazioni a livello locale, regionale e
nazionale. Su altro fronte si è invece sviluppata l’analisi dell’Architetto
Lucio Carmelo Giummo, il quale partendo dalla lezione maieutica di Danilo Dolci
ha preso a pretesto passi lirici dello stesso, in una ideale comunanza di
visione con l’azione programmatica e contenutistica portata avanti negli anni da
Portofranco.
Dai diversi interventi è scaturito un
ventaglio di proposte e di analisi progettuali, che hanno visto il coronamento
con l’intervento di alcune personalità del mondo della cultura presenti alla
manifestazione. Da Anna Maria Mastantuono ad Anna Gramegna, da Gino Nuzzoli ad
Aldo Galeano e a Giuseppe Orlando, la discussione si è arricchita di ulteriori
spunti e riflessioni, dalle quali è emerso chiaro il ruolo svolto dalla rivista
Portofranco in questo periodo. L’Assessore Laneve ha, tra l’altro, dato
lettura dei numerosi messaggi pervenuti al fondatore e direttore della rivista
Angelo Lippo, da numerosi scrittori (Luigi Scorrano, Antonio Spagnuolo, Maria
Marcone, Francesco De Napoli), critici d’arte (Rosario Pinto, Maurizio Vitiello,
Marco Amendolara), poeti (Edio F.Schiavone, Antonia Anneo, Domenico Cipriano,
Michele Martinelli, Gianna Sallustio, Silvestro Silvestri, Iole De Pinto,
Filippo Silvestri), artisti (Enzo Angiuoni, Massimo Marangio, Mario De Poli), da
ogni parte d’Italia a testimonianza di un’operatività davvero unica, come
lucidamente sintetizzato nel suo messaggio lo scrittore Giovanni Chiellino di
Caselette (Torino), il quale ha così concluso: «Portofranco diventa la voce di
una terra di frontiera che vuole parlare al mondo e gettare ponti culturali per
superare distanze e differenze, abbattere frontiere e, tramite l’arte,
instaurare un dialogo di pace, di libertà e di bellezza».
Angelo Lippo ha ringraziato tutti gli amici
presenti (alcuni venuti da Bari, Lecce, Brindisi), oltre ai già menzionati, da
Nicola Andreace a Vincenzo De Filippis, da Vita Castano ad Angela Resta, da
Giuseppe Marzano (che gli ha fatto omaggio di una sua splendida e raffinata
litografia) ad Enza Schiavoni, da Anna Amendolito a Maria Teresa Di Nardo, da
Anna Marinelli a Celeste Romito, rappresentanti di diverse associazioni
culturali di Carosino, con un fraterno abbraccio e l’impegno a proseguire il
cammino con l’obiettivo di ulteriori e più alti traguardi.

|
|
da sx: Alberto Altamura,
Gianni Iacovelli,
Maria Teresa Laneve, Angelo Lippo
e Lucio C. Giummo. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|