Servizi
Contatti

Eventi


Festa della poesia e dell'arte
al premio Dionysiakos-Antonio Cinque

Mercoledì 22 agosto 2007 si è svolta, nella splendida cornice del Castello medievale D’Ayala Valva di Carosino, alla presenza di un folto pubblico, la cerimonia di premiazione del Premio nazionale di poesia “Dionysiakos-Antonio Cinque”. La serata ha registrato, insieme ai saluti di rito dell’Assessore alla Cultura Maria Teresa Laneve e del Sindaco Francesco Sapio, gli interventi del Presidente della Giuria esaminatrice, prof. Paolo De Stefano e del critico letterario e d’arte Angelo Lippo.

De Stefano ha centrato il suo intervento sulla necessità della poesia e del suo alto magistero di vita, richiamandosi alla lezione dei grandi della letteratura italiana e mondiale. Lippo ha insistito nel richiamare l’attenzione su alcuni fenomeni decadenti della vita collettiva, fondata fortemente sulla conquista dell’effimero.

Grande consenso hanno riscosso le liriche lette dai premiati e da alcuni finalisti, che hanno calamitato un grande interesse. Accattivanti e coinvolgenti le poesie della terna vincitrice: Dove la vite disegna meraviglie di cieli di Giovanni Caso classificatasi al primo posto, Il senso delle cose di Lucio Carmelo Giummo classificatasi al secondo posto e per il terzo posto Echi di foglie, l’autunno di Tommaso Mario Giaracuni.

Momenti di particolare intensità si sono registrati al momento della consegna dei Premi Speciali, che ha premiato per la sezione Arti Visive Pietro Guida, uno scultore di grande spessore artistico e di risonanza internazionale; per la Sezione Letteratura Alberto Altamura, saggista e scrittore che riesce ad amalgamare in perfetta simbiosi col lavoro di Dirigente di un Istituto Superiore; per la Sezione Enogastronomia Damiano Ventrelli, giornalista Rai che guida dalla nascita la condotta pugliese di Slow Food.

E fra le tante novità, proprio da Ventrelli, è giunta l’offerta e la disponibilità ad ospitare il vincitore del Premio “Dionysiakos” nelle manifestazioni culturali che la importante filiera del Slow Food organizza ogni anno, alla quale partecipano poeti di rilievo nazionale.

Fra il foltissimo pubblico, l’artista designer Nicola Andreace di Massafra e gentile consorte, il ceramista grottagliese Vincenzo De Filippis, la dott. Daniela De Vincentis (responsabile Museo delle Ceramiche di Grottaglie), la poetessa sangiorgese Anna Marinelli, la pittrice tarantina Anna Amendolito, l’artista Giovanni Carpignano di Palagianello e signora, Michele Santoro (Presidente di Presenza Lucana), il dott. Carmine Carlucci (Presidente del Comitato Qualità della Vita di Taranto), un gruppo di docenti dell’Istituto d’Arte di Grottaglie, e tanti altri che hanno reso indimenticabile una serata di poesia, d’arte e anche di musica, quella suonata al sax dal quattordicenne carosinese Antonio Lenti. E dulcis in fundo un fuori programma davvero simpatico: gli assessori Paco Vinci e Onofrio Di Cillo hanno consegnato alla collega Maria Teresa Laneve, Assessore alla Cultura, un omaggio floreale quale apprezzamento per il suo impegno nell’organizzazione di eventi culturali che stanno portando Carosino alla ribalta nazionale.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza