| |
Cinquat'anni di attività e una monografia d'artista
Franco Rossetto
l'esplosione del colore
|
 |
Nella vita di ogni uomo stilare un bilancio
della propria attività professionale, rappresenta sempre un’opera encomiabile,
perché ci e si sottopone ad una sorta di verifica. Poi, se questa
rendicontazione, viene eseguita per l’impegno di un artista, essa assume tutte
le caratteristiche di un vero e proprio esame al microscopio. E’ quello che ha
fatto Franco Rossetto, nato a Tarvisio (Udine) nel 1938 ma attivo da tantissimi
decenni a Mestre (Venezia), dando alle stampe un volume nel quale racchiude tutto il
personale percorso, appunto, dal 1956 ad oggi. Una infinità di mostre personali,
partecipazione a rassegne collettive di respiro nazionale ed internazionale,
operatore culturale impegnato nella fondazione di Gruppi Artistici, nonché
membro di Giuria in diversi premi. Numerosissime le recensioni in quotidiani,
riviste settoriali, a cura di importanti critici, che hanno messo a nudo le
componenti più vitali della sua produzione pittorica. Il volume, registra
soltanto alcuni testi critici, a firma di Tiziana Agostini, Francesca Brandes,
Hiulio Gasparotti, Emalenuele Horodniceanu, Laura Pierdicchi, Bruno Rosada, che
da angolazioni diverse approfondiscono le peculiarità della pittura di Franco
Rossetto. Giulio Gasparotti dichiara subito che «La vicenda artistica di Franco
Rossetto è ancora aperta e risulta complesso stabilire una distanza critica, non
essendo, non lo è mai stato, un “pittore per critici”, secondo l’affermazione
del M° Gastone Freddo che giudicava “La critica è responsabile di buona parte
della confusione esistente nel mondo dell’arte”. Perché sovente abbandona i
confini assegnati per ergersi a giudice infallibile di regole, di formule, di
ismi, che non penetrano nel vivo dell’opera e dell’artista». Come si vede,
questione più che mai complessa, ma ora preme mettere in luce come tutto il
cammino del nostro autore, sia stato sempre improntato a forme di schietta
partecipazione. «Il tratto distintivo – sostiene Tiziana Agostini – più forte
della ricerca espressiva di Rossetto risiede proprio nella capacità di scegliere
ed isolare i propri soggetti, che assumono la loro responsabilità attraverso
l’unicità che si assomma all’intensità del colore. Ma anche i toni più accesi e
più luminosi nascondono un fondo sepolto di opacità, che rimanda alle nostre
vite, incapaci di sollevarsi dalla greve materialità».
Difficile qui sintetizzare ed esprimere una
qualche annotazione, perché davvero la pittura di Rossetto ha espresso con
compiutezza alcuni dei movimenti che hanno caratterizzato la seconda parte del
nostro Novecento, non è mai sfociato nell’epigonismo, riuscendo egli a mantenere
una propria cifra stilistica di assoluta purezza e chiarezza. La sua ricerca si
è sviluppata sicuramente nell’ambito della lezione di alcuni maestri della
pittura veneta, ma proponendosi ogni volta con oculata scelta di campo, per cui
alla fine lo trovi libero nella propria unicità, pur essendosi egli misurato in
più direzioni: dal disegno all’illustrazione di libri, dalla grafica di
manifesti alla linoleografia alla litografia, ma la fetta più rilevante l’ha
affidata alla tecnica dell’olio su tela.
Delicata e attenta la pagina a lui dedicata
dalla poetessa Laura Pierdicchi, moglie sensibile che ne ha seguito tutto il suo
percorso giorno dopo giorno, nella quale evidenzia l’evoluzione dell’artista
fino a stupirsi dei più recenti risultati acquisiti, che vedono Rossetto
impegnato in nuove avventure artistiche.
 |
|
Alcuni testimonial in occasione
della presentazione della Monografia dell'artista Franco Rossetto. Da dx:
Franco Rossetto, prof.
Tiziana Agostini (critico e Presidente
Circolo Tobagi), dott. Antonino Marra
(Delegato alla Cultura della Municipalità di Mestre-Carpenedo) e dott.
Nicola Funari (Assessore alla Cultura
della Provincia di Venezia) e due del pubblico. |
Una
monografia, che parlandoci della vita dell’artista, ci parla anche della vita di
un uomo, il quale ha saputo coniugare il tutto in perfetta simbiosi.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|