Servizi
Contatti

Eventi



Castellanza celebra
Livio Cerini di Castegnate:
gastronomia per la mente

http://www.storienogastronomiche.it/castellanza-celebra-livio-cerini-gastronomia-per-la-mente/

Da questa mattina [23 maggio 2015] parte la celebrazione di un affascinante luminare della gastronomia, Livio Cerini di Castegnate: convegni, mostre e menù dedicati a questo collezionista e scrittore che ha lasciato una grande eredità.

Si inizia oggi nella Biblioteca Mario Rostoni della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (Varese) alle ore 9.30 con l’incontro La cucina italiana fra ricerca storica e avanguardia, cui partecipano Accademia Italiana della Cucina ed Euro-Toques International, oltre a rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Al centro Wilma Minotti Cerini.
Il video di questo primo incontro.

Livio Cerini di Castegnate è nato proprio a Castellanza nel 1918: l’esempio del padre Leonardo lo ha condotto a una laurea in Chimica Industriale e alle attività di industriale e inventore. Volendo anche la passione culinaria è scaturita per merito del genitore, quando portava il giovane Livio per mare e gli cucinava davanti il pescato alla maniera dei marinai.

Roberta Cerini Baj, la figlia di Livio Cerini di Castegnate e Wilma Minotti Cerini, la moglie.

Passione che lungo i novantaquattro anni della sua vita lo ha condotto a creare una grande collezione di preziosi menu storici, oggi custodita dall’Academia Barilla.

Ma soprattutto a dare alle stampe numerosi volumi. Il primo volume lo dedica ai novizi dei fornelli: Il Cuoco Gentiluomo, edito da Mondadori nel 1980, libro di testo nelle scuole delle cucine alberghiere. Seguono Il Gentiluomo in cucina (Sonzogno, 1983), Il Libro del Baccalà (Longanesi, 1986), Il Libro delle Padrone di Casa (Salani, 1988), A Tavola per amare (Idea Libri, 2000), Il Gourmet Vegetariano per Carnivori (Idea Libri, 2002), Il Grande Libro del Baccalà (Idea Libri, 2008

 

Vi si ritrova il rispetto per la tradizione, l’amore per le materie prime, la tutela dei cibi lombardi: per Cerini, fondamentali i prodotti dell’orto casalingo, ma anche le figure di macellai e allevatori di un tempo.

da sx.: (seduti) Cristima Masetti (giornalista de La Prealpina), Roberta Cerini Baj (figlia di Livio Cerini di Castegnate), Wilma Minotti Cerini (moglie di Livio Cerini di Castegnate) e Pietro Cavalieri (direttore della Biblioteca Mario Rostoni della Liuc - Università Cattaneo).

Come Artusi, andò in giro a raccogliere ricette familiari, ma Cerini le cucinava da sé, per individuare giusti tempi di cottura e dosi corrette, valutando perfino la differenza nel quanto basta del sale, poiché hanno diverse dimensioni le dita di uomo rispetto a quelle di una donna.

 
articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza