Servizi
Contatti

Eventi



Il Dialetto della Vita
Il Sogno La Vita La Bellezza
di Tucci e Montalto

La manifestazione si è svolta mercoledì 22 ottobre 2015 nella calda e accogliente Sala Convegni dell’Associazione Mondiversi all’insegna del libero confronto culturale e lasciando parlare, per come si addice alla poesia, la voce del cuore, attraverso la parola degli intervenuti, che per tutta la durata dell’evento è stata serena e dialogativa, e che sempre ha trovato il punto naturale di convergenza nei versi Il dialetto della vita. Il sogno. La vita. La bellezza dei poeti Pasquale Montalto di Acri (Cosenza) e Domenico Tucci di Petrizzi (Catanzaro).

da sx.: Domenico Tucci, Bonifacio Vincenzi che interviene sulla poesia di Pasquale Montalto, Francesco Fusca, Luisa Altomare.

La Poesia e il Coraggio di vivere è il tema dato dai poeti alla presentazione del loro libro, dedicato alla memoria di Angelo Foggia, prematuramente scomparso nel pieno della sua energia creativa e con tanti progetti letterari, sociali e esistenziali aperti. A rendere omaggio alla persona di Angelo, oltre agli Autori e agli intervenuti alla manifestazione, c’era la moglie Oriana Barone e i figli Ida e Ferdinando Foggia, che, con grande partecipazione emotiva, hanno letto alcune significative e sentite poesie scelte dal libro. Nel ringraziare, tramite Facebook, Oriana dice … è stato un momento bellissimo ricco di bellezza e di tante emozioni che si sono alternate attraverso le letture di bellissime poesie e di coinvolgenti interventi; voglio esprimere, scusandomi per non averlo fatto durante la manifestazione, perché avevo difficoltà a controllare appieno le mie emozioni, tutta la mia riconoscenza agli intervenuti e partecipanti, e in modo particolare a Pasquale e Domenico, che hanno voluto dedicare il loro libro e questo memorabile evento ad Angelo.

Pasquale Montalto e parte del pubblico.

L’incontro poetico si è svolto alla presenza di un numeroso pubblico proveniente da tanti paesi della provincia cosentina e dal catanzarese, terra di Domenico Tucci e del relatore della sua poesia Francesca Tedeschi, accompagnati da estimatori familiari e amici. Lo scrittore Bonifacio Vincenzi di Cerchiara di Calabria ha invece relazionato sulla poesia di Pasquale Montalto e il poeta e scrittore Francesco Fusca di Spezzano Albanese ha brillantemente coordinato l’intera serata, sapendo coinvolgere e tenere desta l’attenzione, intervallando la scansione del programma con brevi interventi di poetica e note critiche sulla poesia dei due autori.

Francesca Tedeschi che interviene sulla poesia di Dominico Tucci.

Nuccia Benvenuto e Maria Chiaradia, durante la lettura delle poesie

Luisa Altomare e Antonio Gioiello, dirigente dell’Azienda Provinciale di Cosenza e Presidente dell’Associazione Mondiversi di Corigliano, hanno anche loro, nel portare i saluti alla cittadinanza e ai due poeti per l’offerta di questo bel evento culturale, espresso parole di compiacimento verso Tucci e Montalto, per l’uso impegnato che fanno della poesia, esprimendo valori non solo di sentimento ma anche etici, sociali e umanitari.

Altre poesie sono state lette da Nuccia Benvenuto poetessa di Rossano, Clelia Rimoli di Corigliano, Alice Pinto, nativa di Mumbay in India, e in seguito si sono aggiunti il poeta Alfredo Bruni di Terranova da Sibari e il medico Franco Cirò.

Una veduta della Sala di Mondiversi durante la manifestazione di presentazione del libro.
Ida e Ferdinando Foggia, leggono le poesie.

La presenza degli Autori Montalto e Tucci, e dell'Editore Meringola delle Edizioni Apollo (Cosenza), è stata particolarmente apprezzata, così come le loro parole di ringraziamento e di condivisione dell’amore che nutrono verso la poesia, raccontando pure come si sia giunti alla pubblicazione del libro, e con brevi accenni all’insorgere della poesia nella loro vita ... una grande festa di poesia della vita e per creare sempre più bellezza … e con Noi anche Angelo Foggia è stato presente e i suoi figli Ida e Ferdinando lo hanno fatto vivere con la loro voce nel cuore di tutti, così come l’espressione di gratitudine della moglie Oriana continua a dipingere l’esistenza con un’Arte donativa che libera e aiuta ad andare Oltre, per esplorare territori inediti, altri universi, dove alberga altra creatività infinita.

Questi alcuni versi tratti dal libro:

Desidero inebriarmi di bellezza, / … il tempo scorre / mentre osservo il divenire / … un dolore sottile / mi fende l’anima / … chiedo al SE’ / aiuto e conforto. (Domenico Tucci)

Nel numero c’è la storia, / la storia di ogni uomo, / … per la tua storia –Uomo ‘54 / smettila di rovistare / nei motivi dell’amore / … Storia, e non più storie di ritorno / … cadono i vocalizzi / … La storia rinnova le ore della sua data. (Pasquale Montalto)

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza