Servizi
Contatti

Eventi



“Esercizi di volo”

Un incontro all’insegna della creatività

Si è conclusa domenica 29 gennaio 2017 al Circolo “La Montanina” – nella splendida cornice delle colline di Montebeni, Fiesole, aperte sullo straordinario paesaggio della città – la Mostra di Roberto Mosi “Firenze, foto grafie” con un incontro all’insegna del pensiero creativo, dedicato alla più recente ricerca dell’autore in vari campi, dalla fotografia, alla poesia al racconto.

Roberto Mosi e Mirko Tondi.

Particolare successo ha avuto la proiezione del video, realizzato dal critico d’arte Virginia Bazzichi, che illustra i il nuovo libro di Mosi “Esercizi volo”, Europa Edizioni. Il video è inserito su youtube, all’indirizzo: https://youtu.be/BSyTBlbCP2U.

Video, realizzato dal critico d’arte Virginia Bazzichi.

Lo scrittore Mirko Tondi, partendo dal valore oggi del pensiero creativo, ha illustrato il carattere del libro, pieno di fantasia: “Con Esercizi di volo Roberto Mosi riprende il percorso intrapreso con Non oltrepassare la linea gialla. Rimane nel nuovo libro l'aspetto fiabesco del precedente volume, con animali e oggetti inanimati che d'improvviso prendono vita e si scambiano opinioni. Tuttavia, il rapporto del protagonista – impegnato in “Esercizi di volo”, simbolici e non – con la sua terapeuta, mette in scena l'espediente della metastoria, attraverso il potere curativo della scrittura. In una fascinosa ambientazione sulle sponde dell'Adige, si sviluppano i preparativi per “La festa della follia”; in questo contesto, non mancano i riferimenti a classici del pensiero (Erasmo da Rotterdam), della letteratura (Ariosto, Cervantes, Rabelais) e della poesia (Dino Campana). Un piccolo libro per dimensioni, ma che fa esplodere un immaginario potente ed evocativo.”

Roberto Mosi e Angiolo Pergolini alla chitarra.

 

Questa illustrazione di “Esercizi di volo” è stata accompagnata dalla esposizione dei disegni dedicati dal pittore Enrico Guerrini ai personaggi del libro. Angiolo Pergolini e Franco Margari hanno interpretato con le loro chitarre e l’armonica, uno dei motivi musicali richiamati dalla pubblicazione, “Musica Follia”, presente nella antica tradizione musicale europea.

Manifesto della Mostra "Firenze, foto grafie",conclusasi il 29 gennaio 2017.

"Nnonpaura": quadro fotografico donato dal'autore alla Biblioteca del Circolo.

Pergolini e Margari hanno seguito i vari momenti dell’incontro con motivi jazz e hanno accompagnato con i loro strumenti la lettura di alcune poesie – da parte di Renato Simoni e dello stesso autore – riprese dalla recente Antologia: “R. Mosi, Poesie 2009-2016”, Ladolfi Editore. L’Antologia è stata presentata con il video riportato su youtube – indirizzo https://youtu.be/FuSecM_Ox8E – realizzato, come il precedente da Virginia Bazzichi.

Psicanalista: disegno di Enrico Guerrini: il protagonista di Esercizi di volo sul lettino dalla psicanalista. Erasmo: disegno di Enrico Guerrini per Esercizi di volo: Erasmo da Rotterdam davanti all'Elogio della Follia. Disegno di Enrico Guerrini: la tigre di Esercizi di volo fuggita dal circo.

L’autore ha fatto dono alla Biblioteca del Circolo “La Montanina” di Montebeni, del romanzo “Esercizi di volo”, dell’Antologia “Poesie 2009-2016” e di un quadro che esprime l’ultima fase della ricerca nel campo della fotografia: “raccontare con sequenze fotografiche storie del nostro tempo”. Il quadro donato alla biblioteca – si veda l’immagine riportata nel presente contributo – riporta il titolo “Raccontare la nonpaura” e “descrive” l’incontro nel Duomo di Firenze con la Comunità musulmana fiorentina dopo l’uccisione in Francia di un sacerdote che celebrava la messa, che ha avuto luogo nella primavera passata.

L’incontro è terminato in grande allegria con il canto improvvisato in ottava rima di Renato Simoni, che ha “descritto” da par suo in tre strofe gli avvenimenti della giornata, prendendo di mira, in particolare, le “varie doti” dell’autore. L’incontro era iniziato a tavola, con il pranzo preparato dai volontari del Circolo, caratterizzato da piatti originali, “creativi” – nello spirito della giornata – molto apprezzati dai numerosi partecipanti.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza