Festa di libri alla Libreria Salvemini, piazza Salvemini – presso l’Arco di San
Pierino, a Firenze – lunedì 3 giugno 2019 con l’esposizione nella vetrina e sugli
scaffali, delle numerose pubblicazioni dell’autore Roberto Mosi, dalle più
lontane nel tempo, “Itinera”, “Non luoghi”, “Aquiloni”, “L’invasione degli
storni”, alle più recenti: l’Antologia “Poesie 2009-2016”, “Non attraversare la
linea gialla”, Esercizi di volo”, “Eratoterapia”; alle recentissime come “Il
profumo dell’iris” e alla “neonata”, con solo due settimane di vita, “Orfeo in
Fonte Santa”.
Il libraio Mauro Marrani.
Il poeta Roberto Mosi.
Nella bella sala interna, stracolma di coloratissimi libri, allineati
sull’attenti negli scaffali, sono stati proiettati alcuni video trailer
preparati dalla mano creativa e tecnologicamente avanzata, del critico d’arte
Virginia Bazzechi, riportati tutti, per la gioia dei “libernauti”, nella grande
biblioteca virtuale di Youtube:
da sx: mariella Bewttarini, Simonetta
Lazzerini Di Florio e Roberto Mosi.
L’evento centrale dell’incontro del 3 giugno alla Libreria Salvemini, ha
riguardato la presentazione della raccolta di poesia “Il profumo dell’iris”,
Gazebo Libri 2018, dedicata dall’autore, come atto d’amore, alla città dove
vive.
Da “L’erta dei Catinai”:
“Dopo l’erta dei Catinai
si apre la vista su Firenze,
città di bellezza elegante
preziosa come il profumo
dell’iris, dal tono austero,
riservato. Si concede solo
a chi la ama, la sa apprezzare.”
Il pittore Enrico Guerrini, autore della copertina, come in tante altre
occasioni precedenti a questa iniziativa, ha disegnato, magistralmente,
all’impronta, tre immagini ispirate dai versi della Raccolta.
Il pittore Enrico
Guerrini.
Virginia Bazzechi.
Virginia Bazzechi ha illustrato il lavoro che compie per la realizzazione dei
video trailer, partendo da un’attenta analisi della poesia di Roberto Mosi, che
trova piena di immagini e di musicalità: è immediato per lei trovare consonanze
nella scelta di immagini fotografiche, di pitture, di brani musicali che formano
la trama espositiva dei video. Questo tipo di lavoro presenta un preciso
interesse, forma come la scansione di un linguaggio “nuovo” nella
interpretazione dei testi poetici.
Ha aperto gli interventi critici, Mariella Bettarini che dirige Gazebo Libri, la
casa editrice fiorentina, di antica e prestigiosa storia. Ha ricordato come la
visione della città sia scandita secondo la trama delle piazze, le strade, le
colline. La raccolta si presenta come un invito a seguire il poeta nella
visita di luoghi ben conosciuti, per cogliere con lui una gamma di sensazioni,
condividere immagini che emergono dal profondo, ricordi legati alla vita
personale. Simonetta Lazzerini di Florio ha letto con profonda partecipazione
alcune poesie e ha analizzato con grande sapienza i testi di alcuni
componimenti.
Sonia Salsi ha svolto considerazioni su i vari aspetti che dalla raccolta
emergono della personalità dell’autore, “poeta, viaggiatore nella città e dentro
di sé”. Ha presentato una serie di coordinate per orientarsi nell’opera, da
quelle relative ai “luoghi-segno” degli affetti, ai luoghi testimoni della
storia, della vita sociale e politica e personale, ai “luoghi-mito”, ai luoghi
che risuonano, “in modo proustiano”, di memorie e di emozioni.
Roberto Mosi
e Sonia Salsi.
Roberto Mosi e
Silvia Ranzi.
Silvia Ranzi, concludendo l’incontro, ha ripreso il suo recente articolo
pubblicato sulla rivista “Toscana Nuova” – e riportato da “Literary” –
sottolineando come “Il profumo dell’iris” appaia “un itinerario lirico di
potente freschezza ideativa e compositiva, in cui l’identità affettiva e
leggendaria dei siti rivisitati si propone al lettore secondo un polittico dalle
cromie linguistiche distillate dal sentimento e dall’acuta osservazione per una
città come Firenze, dall’ineguagliabile ruolo storico e ideale di ambasciatrice
di Bellezza nel mondo”.
L’incontro di festa nella bella cornice della Libreria Salvemini di Firenze, si
è concluso con un allegro brindisi alla fortuna dei libri di ieri, di oggi e …
di domani.
articolo
06/06/2019 Festa alla LIbreria Salvemini per il Profumo dell'iris