Servizi
Contatti

Eventi



Festa Giapponese per
l’Anniversario di Dante Alighieri

Una Festa giapponese per ricordare i 698 anni dalla morte di Dante Alighieri – Ravenna, 14 settembre 1321 – nei luoghi dove nacque il poeta.

Stendardo per Dante.

Dante Alighieri.

"Li antichi miei e io nacqui nel loco
dove si trova pria l'ultimo sesto
da quel che corre il vostro annual gioco
,"

Paradiso, Canto XVI

Festa giapponese per Dante.

Dante Alighieri.

Dante stesso scrisse di essere nato all'ombra della Badia Fiorentina sotto la parrocchia di San Martino, anche se non è certo che l'edificio sia esattamente quello dove oggi è ospitato il Museo e la Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. La vicinissima chiesa di Santa Margherita de' Cerchi è il luogo dove il poeta avrebbe incontrato per la prima volta Beatrice Portinari.

Quest’ultimo, un luogo per me quanto mai suggestivo che frequento da circa quindici anni per gli incontri d’arte e per presentare periodicamente la mia produzione nel campo della poesia e della fotografia.

Circolo degli artisti.

Kimono.

Roberto Mosi, Presidente del Circolo.

La Festa si è tenuta presso il Circolo degli Artisti di Firenze, sponsorizzata dalla “Associazione per la tutela del tè lavorato a mano”. Un settore della Festa è stato dedicato all'artigianato tradizionale con la partecipazione di quattro artigiani venuti direttamente dal Giappone (lavorazione delle ambre, calligrafia giapponese, artista di bambole, produzione di fermacapelli).

Artigianato giapponese.

Flauto dolce e pianoforte.

Danza con kimono.

Programma della festa giapponese per Dante.

Un altro settore era dedicato a "Il cammino dell'arte nella vitalità delle donne - Donne giapponesi che vivono a Firenze". Le artiste: Kiyoko Hirai, Yumiko Kido, Yumiko Kishy, Akiyo Takano.

Festa giapponese per Dante (da YouTube)

Fra gli eventi della Festa la cerimonia del tè, un concerto in onore di Dante Alighieri , flauto dolce e pianoforte con musiche della tradizione occidentale e della cultura orientale; una meravigliosa danza in kimono. Il video presentato in questa occasione riporta alcune immagini della Festa e si sofferma in particolare sugli eleganti passaggi figurati della danzatrice giapponese.

"Orfeo in Fonte Santa"
Roberto Mosi presenta la ricerca poetica e fotografica del progetto.

Un pubblico numeroso e interessato ha partecipato alla Festa del Circolo degli Artisti presso il quale, come ricordavo, ho vissuto negli anni esperienze per me molto importanti. Le immagini del video mostrano l’autore con il presidente del Circolo Franco Margari, nel corso dell’intervista sul progetto “Orfeo in Fonte Santa”. Mi sembra opportuno ricordare che “Literary” da più anni segue, con le notizie riportate su “Occhio sull’Autore”, le esperienze realizzate in questo magico luogo della vita artistica fiorentina dei nostri giorni.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza