|
“A novembre piovono libri
|
![]() |
![]() |
Dopo il successo della Festa estiva che ha riunito nella Cittadella molti autori de Il Foglio Letterario, la Casa Editrice di Piombino è tornata nel mese di novembre “a far festa con la sua piccola letteratura che parte dalla provincia ma frequenta i quartieri alti delle kermesse librarie - come si legge nel testo dell’invito - Festeggia la resistenza di una vera editoria di progetto in un mondo di squali. Festeggia la longevità onesta e il lavoro di scouting svolto nell’indifferenza generale. Festeggia lo spirito avventuroso e underground contro la noia del lavoro in banca (o peggio … in un’assicurazione)”.
![]() |
Libri in mostra. |
|
|
Il Navicello Etrusco in mostra. |
Champagne per gli auguri. |
Per l’occasione gli autori sono stati invitati a leggere un loro contributo letterario. Lucilla Lazzarini ha presentatole antologie legate alla scuola di Scrittura Creativa Unitre:Unitre in giallo, Fiabe, Donne nei vortici del tempo…
|
|
L'area dell'Altoforno. |
Patrizio Avella. |
![]() |
|
Giulia Campinoti. |
Melisanda Massei Autunnali. |
Gordiano Lupi ha presentato il video Litania su Piombino montato da Stefano Simone, foto di Riccardo Marchionni e recitazione di Federico Guerri, oltre ad accennare alla produzione legata a Piombino, Val di Cornia e Isola d’Elba che da anni Il Foglio Letterario porta avanti (Leggende, Storia, Ricette, Romanzi, Racconti…).
![]() |
L'editore Gordiano Lupi. |
Le prime strofe di “Litania su Piombino” di Gordiano Lupi:
Piombino mia città ferriera Ginestra. Acciaieria.
Piombino di vento e mare
Piombino città tormento. |
Piombino azzurra e nera. come le maglie, come la sera. Piombino dove vivo, mio luogo, con te sopravvivo.
Piombino mio romanzo incompiuto |
Litania su Piombino (da YouTube - Gordiano Lupi) |
Hanno partecipato all’incontro: Roberto Mosi (Navicello Etrusco, Elisa Baciocchi, I gigli di mare, per Zelli), Andrea Fanetti (La piazza in mezzo al mare, Dalla neve al fango), Alessandro Fulcheris (Bar Nazionale), Giulia Campinoti (René Dubois), Stefano Giannotti (Piombino memoria di ferro, E’ un giorno a Piombino), Melisanda Massei Autunnali (Decameron felino e tutta la sua produzione con protagonisti gatti antropomorfi), Emilio Guardavilla (Piombino in giallo, Piombinoir, Raccontare Piombino), Umberto Bartoli (Raccontare Campiglia 1, 2, 3), Patrizio Avella (Piombino con gusto, Piazza Fontana, La grande abbuffata, Pastae cinema… in attesa de La cucina degli Appiani), ed altri.
Roberto Mosi ha presentato, dopo “Gigli di mare” ed “Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone”, poesie dal “Navicello Etrusco”:
Navicello Etrusco. Per il mare di Piombino (da YouTube - Roberto Mosi) |
Città libro
Lascia il porto la nave
La piazza, al centro, oggi |
arruffate dal maestrale. Sui banchi uno stormo di libri con le ali di ogni colore.
Si levano in volo |
|
|
Solstizio d’estate
Io. Principe dell’estate, |
Mi accoglie la folla nella calca del corso, si fa strada la banda dixieland: ogni piede si muove, le braccia in alto, fra le mani piatti dai sapori del mare. Nella piazza i fuochi incendiano la folla. |
|
|
Dalla loggia
Dalla loggia sul giardino |
la fiamma dell’alto forno. Nella casa volano via le favole, le domande i perché. Le labbra assaporano il sapore dei sogni. Si raccoglie sul fianco un gomitolo piccino, una soffice piuma. Poi il silenzio, il respiro leggero di Anna. Anna si è intrufolata nella nostra vita. |
![]() |
![]() |
![]() |
L’incontro d’Autunno per i 20 anni delle Edizioni Il Foglio Letterario è terminato con un festoso brindisi, i bicchieri colmi di champagne, e con un coro di auguri per una lunga vita alla Casa Editrice, preziosa per la città di Piombino e per la cultura.
![]() |
articolo |
![]() |
ultimi articoli |
|