|
A Baratti la Venere Euploia,
|
![]() |
“Venere Euploia”, Interpretazione di Enrico Guerrini. |
Anche per il Ferragosto di questo anno sono tornato a Baratti e a Populonia, la città etrusco-romana che sovrasta il golfo. Alla bellezza del paesaggio che sempre incanta, si unisce l’interesse per la ricerca storico-archeologica che procede con successo da tanti anni; è un aspetto tipico di questo territorio che i risultati degli scavi vengano in un tempo ragionevolmente breve, resi fruibili per i visitatori.
Di particolare interesse le ultime scoperte che mostrano come la Populonia del tempo dei Romani fosse sotto la protezione di Venere Euploia, venerata dai marinai per la buona navigazione (euploia).
|
|
Mosaico romano con i pesci e la scena del naufragio (Museo Archeologico di Piombino) |
Edificio recentemente recuperato dedicato a Venere Euploia. |
Entriamo nel Parco Archeologico di Populonia, sull’altura davanti al Castello dove si trova l’Acropoli con gli edifici sacri e le case, protetta da una potente cinta di mura. Quando la città passò sotto l’influenza dei Romani negli ultimi tre secoli a. C. la sistemazione dell’acropoli fu profondamente trasformata. Impressiona uno dei luoghi nel quale si sta oggi scavando con particolare alacrità, sulla terrazza delle Logge, sorretta dal basso da imponenti arcate cieche, segni imponenti che nel tempo hanno fatto galoppare la fantasia dei visitatori, che pensavano ad un anfiteatro o a una lussuosa villa, o a strutture termali …
|
|
Particolare della scena del naufragio con il volo della Colomba-Venere da due punti di osservazione. |
Necropoli di San Cerbone. |
Con gli scavi recenti degli archeologi sono emersi nello spazio sulla terrazza le strutture di un ninfeo, una fontana monumentale in cui erano riprodotte artificialmente le grotte sacre alle Ninfe. “In origine, le pareti del ninfeo erano ornate con concrezioni calcaree, mentre un mosaico marino, popolato di guizzanti pesci e insoliti molluschi, decorava il pavimento su cui doveva scorrere l’acqua, con un effetto illusionistico di grande suggestione. Molti indizi suggeriscono che sulle Logge vi fosse il culto di Venere Euploia, protettrice della buona navigazione. Il principale è la scena di naufragio rappresentata sul mosaico marino: una barca con tre uomini a bordo sta per essere travolta da una grande onda. I marinai alzano le braccia al cielo invocando un intervento divino. Non è immediato vedere la scena nella sua interezza, poiché è capovolta rispetto al punto di vista dell’osservatore. E non è facile capire a chi i marinai stiano invocando le proprie disperate preghiere. Intorno a loro, dei placidi pesci e un mollusco.”
![]() |
|
Le tombe nella zona delle Cave. |
La vista del Golfo di Baratti dalla via delle Cave, nella necropoli alta. |
“Il mosaico nasconde un enigma? A un occhio attento, non sfuggirà che il mollusco vicino ai naviganti è diverso dagli altri rappresentati sul mosaico: ruotando la raffigurazione, esso assume le sembianze di una colomba. In antico, il volatile era sacro a Venere e la conchiglia ricorreva nell’iconografia della dea, come allusione al sesso femminile. Il mollusco- colomba potrebbe dunque essere la rappresentazione della dea, giunta in soccorso ai marinai. L’ipotesi che il mosaico sia un ex voto donato alla dea per uno scampato naufragio non è solo affascinante, diventa convincente.” (Dal Blog Invasioni digitali, Marianna Marcucci)
Accanto al ninfeo, vi era un balneum, un edificio termale pubblico, costruito intorno al 100 a.C., ancora in corso di scavo. Ne vediamo il calidarium, la stanza per il bagno caldo, con piccole nicchie portaoggetti sulle pareti, che ancora conservano l’intonaco. Il calore arrivava da un forno posto nell’ambiente adiacente.
L’Università di Siena sta operando in questa zona e in tempi brevi è attesa una pubblicazione sui risultati di queste ricerche, il confronto con altri luoghi nel mar Mediterraneo dedicati a Venere, un primo quadro di ipotesi sulla vita nel tempio sull’Acropoli di Populonia, il rapporto con la città e la regione, con gli stranieri, la prostituzione sacra, ecc.
![]() |
Cartello nell'Acropoli per la città romana. |
L’archeologia è, dunque, un soggetto protagonista in questa area sulla Costa Etrusca con la partecipazione di alcune università italiane e straniere, della Soprintendenza Archeologica della Toscana, la presenza attiva e fattiva dei Parchi della Val di Cornia, che viene incontro a l’interesse diffuso di un largo pubblico di visitatori. Gli interventi sono numerosi, è frequente incontrare giovani archeologi impegnati nelle ricerche, dalla necropoli di San Cerbone a Venturina, presso la via Aurelia, alla stessa spiaggia del golfo di Baratti, sotto gli occhi meravigliati dei bagnanti.
|
|
Vista dell'arcipelago toscano dall'Acropoli. |
Castello di Populonia. |
|
|
Tramonto sul Golfo di Baratti. |
Roberto Mosi nel Golfo di Baratti davanti alla chiesa di San Cerbone. |
Si può parlare dunque di lavori continuamente in corso, sotto lo sguardo “amorevole” di Venere Euploia, dall’alto dell’Acropoli, che rivelano i molti volti della storia, del mito di Populonia e del golfo di Baratti, difendono e trasmettono un patrimonio unico per la cultura della nostra società.
Da parte nostra cerchiamo di seguire i passaggi di questa continua ricerca con la lingua della poesia, che abbiamo affidato, fra l’altro, alle Raccolte Navicello Etrusco (Il Foglio), Poesie 2009 -2016 (Ladolfi), Concerto (Gazebo), Sinfonia per Populonia (E-book: https://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=133), Mito (https://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=168), Golfo di Baratti. Poesia e misteri (http://www.literary.it/autori/dati/mosi_rob/img/Golfo%20di%20Baratti%201.pdf ).
![]() |
![]() |
![]() |
Golfo di Baratti | Sinfonia per Populonia. | Mito. |
In maniera simmetrica alla poesia, abbiamo composto video intorno al fascino di Populonia e del golfo di Baratti: Navicello Etrusco ( https://www.youtube.com/watch?v=BSyTBlbCP2U&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF ), Visita al Parco Archeologico di Populonia ( https://www.youtube.com/watch?v=vBvm3lofbvk&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=26&t=156s ), Il viaggio del Navicello Etrusco ( https://www.youtube.com/watch?v=7d3gWDeXr1w&t=15s ), EcoPoesia al tramonto su Baratti ( https://www.youtube.com/watch?v=EauSz4A1hs0&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=36&t=25s ), Roberto Mosi Poesie 2009 – 2016 ( https://www.youtube.com/watch?v=FuSecM_Ox8E&t=3s ).
Virginia Bazzechi “Esercizi di volo” o della “Festa della follia”. |
Visita al Parco archeologico di Populonia. |
Ecopoesia al tramonto su Baratti. |
Roberto Mosi “Poesie 2009-2016”, L. Ladolfi Editore. |
Proponiamo i versi della Raccolta Golfo di Baratti. Poesia e misteri che “narrano” l’immagine del naufragio e dell’invocazione dei marinai a Venere Euploia, che ha preso le sembianze di una colomba.
![]() |
“Concerto”, interpretazioni di Enrico Guerrini. |
|
|
Roberto Mosi. |
Copertina del “Navicello Etrusco”. |
Per Venere Euploia
|
“Non riemerge è affogato!” Sulla spiaggia di fuoco il polmone d’acciaio la folla della domenica.
Si sciolgono neri ricordi
Le onde giocano
III.
L’ombra della sirena
Vertigine dell’ascesa
L’acqua essere fluido
Non rimarrò lontano |
![]() |
articolo |
![]() |
ultimi articoli |
|