Copertina del libro Ogni sera Dante
ritorna a casa.
Ugo il Grande di Toscana alla “Casa di Dante”
Luci di Natale nelle strade del Sestiere di
Dante.
Luci di Natale in via del Corso.
Si è
inaugurata sabato 11 dicembre 2021 al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” di
Firenze, la Mostra di fine anno dei Soci: “Artisti insieme”. Dopo
l’inaugurazione si è tenuto un concerto con la partecipazione di
Julia Geller, violino, e
Laura Manescalchi, flauto, che hanno eseguito musiche di Mozart, Reicha, duetti di
Teleman e brani natalizi.
Alla Mostra prendono parte 40 artisti: Valentino Antonini, Giovanni
Baldanzi, Bambi Maria Grazia, Barbieri Grazia Maria, Battipaglia Giovanna,
Luciano Borin, Branka Jankovic,Francesco Calarco, Giuseppe Cavallo, Anna
Cecchetti, Francesco Chechi, Angela Chiti, Mara Corfini, Anna Fazzi, Alessandro
Fiorineschi, Patrizia Gabellini, Giuseppina Gramigni, Francesca Guetta, Joanna
Aston, Paolo Lantieri, Babakova Libuse, Nicoletta Manetti, Franco Margari,
Roberto Mosi, Rossano Noferi, Simonetta Occhipinti, Roberto Orangi, Zerva
Paraskevi, Elleny Pendefunda, Angiolo Pergolini,Federica Petrolini, Vincenza
Poneti, Mauro Rigacci, Gualtiero Risito, Roberto Romoli, Gabriella Socci,
Gianluca Spanu, Sylvia Teri, Tiziana Trusiani, Paolo Vannini, Isabel Zuniga.
Il manifesto nella piazzetta davanti
alla Casa di Dante. Roberto Mosi accanto al quadro
presentato alla Mostra.
Il cartellino del quadro Ugo di
Toscana, il Grande.
Abbiamo portato alla Mostra una composizione fotografica, che alla fine
dell’anno dedicato alle celebrazioni di Dante, riporta i famosi versi che
ricordano il suono della campana della Badia Fiorentino e l’immagine della
statua di Ugo il Grande di Toscana, che si staglia sul profilo del campanile del
convento. Particolare il titolo dell’opera: “Ugo il Grande di Toscana, ogni
anno, il 21 dicembre, ritorna alla Badia Fiorentina”. Per cogliere il senso di
queste parole, è opportuno riandare alle pagine del libro, edito da Il Foglio,
Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta”.
Scorci della Mostra.
Il libro racconta il percorso di un gruppo di amici, curiosi, alla
scoperta dei personaggi e dei luoghi danteschi. Si legge nel libro:
Il Circolo degli Artisti, Casa di Dante,
il giorno dell'inaugurazione.
“Abbiamo proseguito per via del Proconsolo, in direzione dell’Arno, fino alla
Badia, posta di fronte al Bargello. “La Badia Fiorentina è il primo importante
insediamento monastico – le parole di Elisa – fondata dalla marchesa Willa,
madre di Ugo di Toscana, nel 978, divenne un centro di mistica religiosa. Per
secoli la Badia fu centro religioso di Firenze e il suo campanile scandiva l’ora
di inizio e di fine del lavoro per i fiorentini”. Celebri i versi riportati
nella lapide in via Dante Alighieri, all’ingresso della chiesa.
Fiorenza, dentro da la cerchia antica ond’ella toglie ancora e terza e nona, si stava in pace, sobria e pudica. Par. XV, 97-99
“Presso l’altro accesso alla Badia, in via del Proconsolo, vicino allo splendido
portale dell’abside progettata da Arnolfo, sono incisi nel marmo i versi:
Ciascun che de la bella insegna porta del gran barone il cui nome e ’l cui pregio la festa di Tommaso riconforta, da esso ebbe milizia e privilegio; Par. XVI, 127-130
Hannah ci ha aiutato a interpretare il valore storico di questi versi: “Ugo il
Grande di Brandeburgo fu marchese di Toscana nella seconda metà del secolo X e
conferì titoli nobiliari e privilegi alle famiglie fiorentine. Morì nel 1001, il
21 dicembre, giorno di san Tommaso, e fu sepolto nella Badia Fiorentina, dove
ancora, in questo giorno, si celebra una messa in sua memoria. Lo stemma di Ugo
il Grande era formato da sette strisce vermiglie in campo bianco”.
Le sagome di Dante e Corso Donati dipinte
da Enrico Guerrini a fianco del quadro di Ugo.
Numero speciale per Dante del Circolo degli Artisti di
Firenze.
Nell’ambito, dunque, della Mostra “Artisti insieme”, che rimarrà aperta
fino al 23 dicembre, l’opera dedicata a Ugo il Grande di Toscana, rappresenta il
ricordo di un anno indimenticabile, volto a rendere omaggio al Sommo Poeta nel
700° della scomparsa, anche da parte del Circolo degli Artisti “Casa di Dante”,
con molteplici espressioni d’arte e manifestazioni, che rimangono documentate da
varie pubblicazioni e video: fra i video, un documento introduttivo, porta il
titolo: “I Tempo. Ogni sera Dante ritorna a casa” (indirizzo Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCXsHiUYRNCt0YHr1CzM5wOw)
Roberto Mosi: Primo tempo,
Dante ogni
sera ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta.
articolo
19/12/2021 Ugo il Grande di Toscana alla Casa di Dante