Servizi
Contatti

Eventi



Il libro “Barbari” al Circolo dell’Antella,
Firenze

La settima presentazione del libro

Locandina dell'evento.

Locandina sul sentiero di Stilicone.

Sabato 13 maggio 2023 è stato presentato il libro di Roberto Mosi al C.R.C. dell’Antella (Firenze): “Barbari”  (Masso delle Fate Edizioni), che presenta il sottotitolo “Dalle Steppe a Florentia alla porta Contra Aquilonem”.

L’incontro - che ha visto un pubblico molto interessato alle vicende narrate dal libro e ai disegni del pittore Enrico Guerrini - è stato introdotto dallo storico Massimo Casprini e dal critico letterario Sonia Salsi. L’attore Daniele Torrini ha letto tre brani dal libro, presente l’autore Roberto Mosi, che ha approfondito la visione storica illustrata dalla pubblicazione e i suoi spunti di attualità.

Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: Giorgio Vasari, Lo scontro fra Stilicone e Radagaiso.

Disegni del pittore Enrico Guerrini.

Il libro, uscito all’inizio dell’anno, è stato già presentato in sette occasioni, alla Libreria Salvemini, alle “Murate”, a Villa Arrivabene, all’Auser di Montelupo, a Fiesole e all’Impruneta. Il prossimo incontro è previsto per il 6 giugno nella prestigiosa sala del Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. “Barbari” è presente fra i libri esposti al Salone di Torino allo stand della Regione Toscana.

Ecco in breve li filo della narrazione del libro: “Sono arrivati i barbari a migliaia e migliaia dai lontani confini dell’Impero romano, comandati dal re Radagaiso! Hanno invaso l’Italia del nord devastando e depredando e si stanno per muovere verso Roma per infliggere un colpo mortale alla potenza più grande che l’umanità abbia mai conosciuto. Sulla strada per Roma si trova Florentia, centro importante della Tuscia.

Disegni del pittore Enrico Guerrini.

Rufo, il protagonista del libro, parla dei momenti di terrore che sta vivendo la città; ha combattuto a fianco di famosi comandanti romani, come il generale Stilicone, e ha presto parte a prestigiose ambascerie presso altri popoli. Nell’anno 405 d.C., quando i barbari irrompono in Italia, si è già ritirato dall’esercito, partecipa alla vita politica di Florentia e dedica gran parte del suo tempo alla cura dei suoi possedimenti sulle colline di Fiesole.

Al centro del racconto di Rufo l’arrivo di Radagaiso davanti a Florentia, la resistenza eroica dei cittadini nelle lunghe, infinite settimane dell’assedio in attesa dell’arrivo dell’esercito romano comandato da Stilicone e la sanguinosa battaglia nella valle del Mugnone, presso la città di Fiesole, nella quale il re Radagaiso è sconfitto e fatto prigioniero.

E’ l’ultima vittoria di Roma contro i barbari, prima del crollo finale dell’impero!

Un momento della presentazione: da sx. Massimo  Casprini, Sonia Salsi e l'autore Roberto Mosi.

Nelle parole di Rufo si coglie la nostalgia per il mondo del passato legato alla gloria di Roma e nel contempo sono messi in evidenza argomenti che sentiamo ancora attuali, di rilievo per la nostra epoca: lo scontro fra religioni, il crollo di grandi potenze, la migrazione di interi popoli. Un aspetto questo che rende particolarmente interessante il romanzo.”

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza