| |
Paolo Ruffilli a Trieste
con Le stanze del cielo
|
 |
Venerdì 14 marzo 2008 a Trieste alla Libreria Feltrinelli è stato
presentato con successo il libro Le stanze del cielo
del poeta Paolo Ruffilli edito dalla
Marsilio e con la prefazione di Alfredo Giuliani.
L'autore, giunto per l'occasione a Trieste, ha parlato del suo nuovo lavoro
insieme a Franca Olivo Fusco che ha letto i
testi poetici più significati.
Dopo La gioia e il lutto (Marsilio 2001)
in cui Paolo Ruffilli affrontava il tema della morte di un giovane per Aids, ne
Le stanze del cielo è ancora la sofferenza a
ispirare il poeta, che si cala nei panni di un'altra umanità dolente, quella
rinchiusa nelle carceri; detenuti colpevoli o innocenti, ladruncoli,
tossicodipendenti, malati. Ruffilli non si erge a giudice, non racconta storie
ma stati d'animo. Raccoglie proteste, aspetative, richieste d'aiuto. Un libro
dai contenuti forti, che invita a riflettere. Finora avevamo letto poesie dal
carcere (Oscar Wilde, Nazim Hikmet, Marcos Ana...), Ruffilli ci propone invece
poesie sul carcere. La forza dei suoi versi ha aperto le porte delle celle, ha
tolto le sbarre alle finestre.

|
|
Il poeta e critico letterario
Paolo Ruffilli e la poetessa e saggista
Franca Olivo Fusco. |
da: Il Mercatino, n. 14, 4-10 aprile 2008
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|