Servizi
Contatti

Eventi



Vai Ciano: Muri e Tasi !
La Vita Trasformata

Rino Piotto ha presentato il suo ultimo libro “Vai Ciano: Muri e Tasi! La Vita Trasformata” (Carta e Penna Editore –Torino) nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Fontaniva (Padova) il giorno venerdì 6 novembre 2015. La serata è stata inserita nell’ambito del programma del Comune di Fontaniva sul Centenario dall’inizio della Prima Guerra Mondiale.

Il saluto del cav. Ernesto Spessato, Presidente del Consiglio Comunale di Fontaniva.

Il motivo ispiratore del libro è la morte di Luciano Piotto, fratello del nonno dell’autore, caduto sul fronte in Valsugana il 19 settembre 1916. Il fatto curioso però è la sua commovente lettera-testamento ai famigliari e conoscenti, scritta quindici mesi prima delle sua morte. Questo documento autografo di Luciano è stato trovato sulla tomba di famiglia nel cimitero di Fontaniva oltre un anno fa senza che nessuno sapesse chi ha messo la copia plastificata. Solo nel corso della serata del 6 novembre u.s. Giuseppe Gabborin, nipote di Maria, la sorella più giovane di Luciano (che aveva ben cinque fratelli e tre sorelle) ha svelato il mistero esibendo la copia originale.

Lettera Autografa. Santino di Luciano Piotto.

Per oltre un anno il dott. Ugo Silvello, dirigente scolastico di Tombolo e discendente per linea materna della famiglia dei Piotto, ha ricercato documenti e foto che ha illustrato nel corso della serata presentando l’albero genealogico con circa 500 discendenti.

Il dott. Ugo Silvello illustra un documento su Luciano Piotto. Alla sua sinistra Rino Piotto e Ernesto Spessato.

Nel presentare il libro “Vai Ciano: Muri e Tasi ! La Vita Trasformata” Rino Piotto ha spiegato: “Più che un libro classico, si tratta di un album antologico con brani, foto e documenti inerenti a Luciano, mentre altri racconti e riflessioni completano questa pubblicazione composita. La trasformazione della vita partendo dal territorio per passare alla famiglia patriarcale (gavasso), alla società attuale e al senso della patria ieri e oggi, vuole essere il messaggio del volume, anche in una visione cristiana che trascende l’esperienza terrena”.

Rino Piotto mentre presenta il libro “Vai Ciano: Muri e Tasi! La Vita trasformata”.

“Il racconto vero e proprio – continua Rino Piotto – nella prima parte descrive la partenza di Luciano per la guerra in una atmosfera sovrastata da un destino già scritto ed accettato sia da Luciano (“mi a me casa no a vedarò pì”) che dai famigliari. La seconda parte inizia con la notizia della morte di Luciano e con il suo io invisibile che sostiene e incoraggia i suoi famigliari incarnandosi in loro. Visti gli effetti recenti, si potrebbe dire che Luciano ha fatto riscoprire valori del passato riunendo i discendenti Piotto (e non solo) in una serie di iniziative che lo vedono protagonista presente e fecondo: sono sempre di più coloro che lo conoscono e lo amano”.

Il sindaco di Fontaniva, Lorenzo Piotto, nel suo intervento.

Durante la serata del 6 novembre l’Aula Magna di Fontaniva era strapiena con numerosi presenti senza posto a sedere, mentre l’interesse per Luciano Piotto ha coinvolto televisioni locali e giornali stimolando la realizzazione di nuove iniziative di aggregazione e convivialità.

Molto numeroso il pubblico presente nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Fontaniva.
articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza