“Vai Ciano” presentato a Firenze

Il libro “Vai Ciano:
Muri e Tasi! La Vita Trasformata” è stato presentato lunedì 11 aprile 2016 a
Firenze presso la Sala Affreschi di Palazzo Panciatichi.
Rino Piotto ha
ricevuto l’invito direttamente dal Presidente del Consiglio Regionale della
Toscana, Eugenio Giani, con l’organizzazione dell’evento da parte
dell’Associazione Culturale “Sguardo e Sogno” presieduta da
Paola Lucarini.
 |
Rino Piotto durante il
suo intervento. |
La vicenda tragica di
Luciano, morto durante la Prima Guerra Mondiale e fratello del nonno
dell’autore padovano, ha commosso l’attento e qualificato pubblico presente.
In particolare la
lettera scritta da Luciano il 28 giugno 1915, che annunciava ai suoi
famigliari la sua morte in combattimento (in realtà avvenuta ben quindici
mesi dopo), è stata interpretata come un segno del destino già scritto in
ognuno di noi, che Luciano ha colto in un momento drammatico della sua
esistenza. Il filo conduttore del libro “Vai Ciano: Muri e Tasi! La Vita
Trasformata” sviluppa questo tema diversificandolo in molteplici aspetti.
 |
La prima parte della Lettera di Luciano
Piotto (1915). |
I valori espressi da
Luciano, umile contadino veneto dei primi ‘900, nella sua Lettera sono stati
molto apprezzati per la profonda convinzione nei legami affettivi del
“gavasso” (famiglia patriarcale) e nel senso dell’ubbidienza e del dovere
alla Patria.
 |
Rino Piotto con
Paola
Lucarini.
Un pubblico attento e qualificato. |
 |
A fine riunione, come
una vera sorpresa, sono state fornite a Rino Piotto le indicazioni per
l’inserimento della Lettera di Luciano Piotto negli archivi di guerra presso
il Museo del Risorgimento a Roma.
|